• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

I Vaticani non possono e non devono essere giudicati come un museo qualsiasi, in parte minore si pure dire lo stesso dei Capitolini

by Riccardo Rosati
31 Dicembre 2022
in Cultura
5
I tre marmi restituiti da Papa Francesco alla Grecia

Sono stato silente sulle tre mummie restituite al Perù e non mi si venga a insegnare sulla “Art Repatriation”. sono stato io il primo a introdurre in Italia questo dibattito, avendo avuto un periodo di formazione a Leicester.
Ma sui tre marmi del Partenone, ora no. “I più realisti del Re”, come sempre e puntualmente a danno della Patria. Franceschini ha imposto la restituzione sempre alla Grecia del “Frammento Fagan” di Palermo, eppure lì, io zitto.
Ma adesso basta, citando “Grosso guaio a Chinatown”.
Io ero sicuro, sicuro, che Bergoglio (mi si perdoni se non lo chiamo Papa) avrebbe pure voluto demolire i Vaticani. Qui è ben oltre il gesto simbolico dell’Obelisco di Axum voluto da Ciampi, altro personaggio che ha demolito l’Italia e altro messo alla Presidenza… un caso è?
I Vaticani non possono e non devono essere giudicati come un museo qualsiasi, in parte minore si pure dire lo stesso dei Capitolini.
La Grecia mirava al British, non certo ai Vaticani. Ratzinger, che come primo atto volle il riordino della Biblioteca Apostolica Vaticana, aveva detto di no! Ma, del resto, Bergoglio è venuto per distruggere. In Argentina manco ci può più tornare, perché lì lo conoscono.
Prima hanno ucciso l’IsIAO, poi il “Museo Tucci”, e ora attaccano i Vaticani. Tutto nel programma, nella “agenda”.
I Musei Vaticani sono sempre stati un museo di donazioni, essere lì era un onore, per i Popoli e gli artisti.
L’ultima persona che tolse qualcosa ai Vaticani, costui si chiamava Napoleone B(u)onaparte. Altro non ho da aggiungere.

@barbadilloit

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati su Barbadillo.it

Tags: musei vaticaniriccardo rosati

Related Posts

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Comments 5

  1. Guidobono says:
    1 mese ago

    Sono perfettamente d’accordo. Che jattura questo Papa (che vivrà minimo 100 anni…).

  2. OMAR ALFREDO ROSCONI says:
    1 mese ago

    Il migliore e più umano papa che mai ha avuto la chiesa cattolica

  3. Fiorentino Vecchiarelli says:
    1 mese ago

    Sono d’ accordo. I musei vaticani sono un patrimonio dell’umanità e non possono essere depauperati di pezzi importanti. A noi italiani nessuno ha restituito nulla. Mai

  4. Alessandro says:
    4 settimane ago

    C’erano già state delle restituzioni come le icone ritornate alla Chiesa Ortodossa e in ultimo le donazioni alla Chiesa Russa di una reliquia di San Nicola.
    Secondo me la Grecia come l’Italia hanno il diritto di riavere le opere portate via illegalmente senza consenso

  5. uell says:
    4 settimane ago

    Se dovessimo aprire un contenzioso per torti veri o presunti subiti oltre un secolo fa, la Terra non avrebbe pace. Trascorse due o tre generazioni, dovrebbe valere il principio dello status quo. Quanto all’odierno pontefice, che non ha avuto nemmeno la sensibilità di proclamare un giorno di lutto nello Stato Città del Vaticano dopo la morte dell’Uomo cui deve indirettamente la sua carica, credo che s’interessi di gommoni più che di marmi.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più