• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il Natale di Dante e San Nicola da Myra

Il Sommo Poeta non conosce il Natale per come lo aveva inaugurato san Francesco, allestendo il primo presepe nel 1223 a Greccio. Poco più di settant'anni prima della stesura della Commedia

by Nicola Fiorino Tucci
29 Dicembre 2022
in Cultura
0
San Nicola

Si leggono in questi giorni alcune note sparse qua e là su FB o sul web, in genere, dedicate a supposti riferimenti al Natale presenti nella Divina Commedia: risultano interpretazioni molto personali, forzature, fraintendimenti, che esprimono spesso solo una certa doctrina, accompagnata da presunto acume interpretativo. Di cui bisognerebbe disfarsi nel momento in cui si legge un’opera fortemente legata al suo tempo ed alla mentalità in esso corrente quale il poema dantesco.

Dante non conosce il Natale per come lo aveva inaugurato san Francesco, allestendo il primo presepe nel 1223 a Greccio. Poco più di settant’anni prima della stesura della Commedia, insomma. Gli è ignoto il Natale della mangiatoia, del bue e dell’asinello, degli umili stupiti ed increduli. Cioè, la Natività come culto popolare diffuso. Per cui i riferimenti che il sommo Poeta indirizza a San Nicolò, al parto della Vergine, alla venuta di Cristo sulla terra, di cui si parla nelle discettazioni seminate quest’oggi sul web, vanno, invece, considerati nel loro valore simbolico.

Se Dante ricorda il miracolo di San Nicolò (da Myra, per lui, e non da Bari), che diede la dote a tre ragazze indigenti, non vuole certo anticipare la leggenda di Santa Klaus né quella ad essa correlata di Babbo Natale e dei suoi doni, entrambe molto recenti e diffuse nel mondo grazie all’imponente apparato pubblicitario statunitense (la Coca Cola, in primis).

Per Dante, inoltre, il parto della Vergine Maria è un evento storico, che non ha bisogno di rappresentazioni più o meno scenografiche per essere compreso nel suo valore simbolico e nella sua prerogativa di svolta epocale per l’umanità. E la venuta di Cristo sulla terra è l’arrivo del Salvatore, che, agli occhi di un uomo medievale come l’Alighieri, può anche non avere avuto un’infanzia da bambino prodigio ma fondamentale è che abbia svolto il suo ruolo per riscattare l’umanità tutta con la sua morte. Infatti, non si dimentichi che la religiosità medievale non attribuisce molta importanza ad un evento come la nascita, sia pure di un santo, perché, interpretando pedissequamente il pensiero teologico cristiano, le preferisce la morte, che è il momento di passaggio verso la vera vita dell’anima, quella eterna. Tant’è che il calendario nostrano festeggia ancora solo il giorno della morte del santo o del beato (unico santo celebrato nel giorno della sua nascita è Giovanni il Battista). Insomma, l’unica grande festa cristiana che Dante conosce e celebra è la Pasqua, periodo nel quale, del resto, ambienta il suo viaggio ultraterreno, non il Natale. Ciò detto per amore di chiarezza nei confronti della Commedia e del suo Autore, giungano graditi gli auguri più sinceri di serenità.

@barbadilloit

Nicola Fiorino Tucci

Nicola Fiorino Tucci

Nicola Fiorino Tucci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: danteNataleNicola Fiorino Tucci

Related Posts

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

4 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

6 Giugno 2023

La filosofia dei Rolling Stones

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi
  • Francesco su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più