• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“Bléche” di Drieu finalmente tradotto in italiano (da Eclettica)

E' il romanzo in cui lo scrittore francese meglio dissimula gli elementi autobiografici che sono sempre presenti nella sua produzione narrativa e perfino saggistica

by Jean Tigana
28 Dicembre 2022
in Libri
0
Il romanzo Bléche di Drieu per Eclettica

Scritto nel 1928 e tradotto per la prima volta in Italia, “Bléche” è il romanzo in cui Drieu meglio dissimula gli elementi autobiografici che sono sempre presenti nella sua produzione narrativa e perfino saggistica. Il tema della decadenza, del declino dell’uomo e della civiltà, è profondamente sentito e vissuto dallo scrittore francese fino al punto da diventare il filo conduttore della sua opera, che ci affascina per quel suo essere una sorta di «lungo monologo autobiografico» (Alfredo Cattabiani).

Il protagonista del romanzo, Blaquans, è un affermato giornalista politico, che non vive però in famiglia, ma in una stanza disadorna d’un bel caseggiato nei pressi di Notre-Dame. È in questo luogo, che assomiglia vagamente alla cella di un monastero, che egli scrive i suoi articoli di fondo, meditando sui grandi temi dell’esistenza. Ma ecco d’un tratto accadere qualcosa che turba profondamente la sua quiete: la sparizione dei preziosi gioielli che la moglie gli ha regalato e di cui sospetta la sua segretaria, la giovane Bléche. In realtà dietro i sospetti nutriti nei confronti di Bléche si cela ben altro. All’indagine propria di un giallo sul presunto furto dei gioielli si aggiunge nel romanzo la serrata e sottile analisi psicologica sulla natura umana e sul rapporto problematico che lega l’uomo alla donna.

Considerato a torto tra le opere minori di Drieu, “Bléche” è senz’altro un piccolo capolavoro, un «romanzo di accadimenti e di inquietudine che è impossibile cominciare a leggere senza finirlo», come annotava la scrittrice Colette nel suo diario. L’amore, sembra volerci dire Drieu, è al giorno d’oggi una passione triste. Se la letteratura è una forma edulcorata della confessione, questa confessione ci riguarda tutti.

Un’operazione editoriale voluta da Eclettica Edizioni che consegna finalmente al pubblico italiano un romanzo importante, con la traduzione di Chiara Manificat ed un fondamentale saggio introduttivo di Sandro Marano, avvocato e scrittore, che ha pubblicato svariati libri di narrativa, di poesia, di saggistica, come il recente ‘Fare Verde. La terra e la rugiada’ (sempre per Eclettica). 160 pagine, 16 euro, formato 15×21.

Pierre Drieu La Rochelle (1893 – 1945) è stato uno dei maggiori intellettuali francesi del primo Novecento. Scrittore affascinante e lucido, nei suoi romanzi e nei suoi saggi descrisse la decadenza del suo tempo prendendo posizione contro il materialismo e il nichilismo dilaganti nell’Occidente. Avendo creduto, e proposto tra i primi, una confederazione dei popoli d’Europa contro i grandi blocchi americano, sovietico e asiatico che si andavano allora delineando e costituendo, si schierò negli anni Trenta con le rivoluzioni nazionalpopolari, che cercavano di trovare una terza via tra capitalismo e collettivismo. Al crollo delle sue speranze nella notte tra il 15 e il 16 marzo del 1945 preferì darsi la morte, con coerenza e dignità.

Tra i suoi romanzi e racconti ricordiamo “Una donna alla finestra” (1929) e “Fuoco fatuo” (1931), da cui furono tratti dei film con la regia rispettivamente di Pierre Granier-Deferre nel 1977 e di Louis Malle nel 1963, La “Commedia Charleroi” (1934) e “Gilles” (1939), il suo capolavoro.

*”Bléche” di Drieu La Rochelle, 160 pagine, 16 euro, Eclettica edizioni

@barbadilloit

Jean Tigana

Jean Tigana

Jean Tigana su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BléchedrieuEclettica

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più