• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“Dalla parte del Cuore” di Antonio Rebuzzi, storie di un medico vero

Il libro è stato presentato dall'autore con Mara Venier e Alberto Matano al Salone “Più Libri Più Liberi” di Roma

by Vito Chimenti
18 Dicembre 2022
in Libri
0
Rebuzzi con la Venier e Matano

Renato Zero nella sua prefazione dice che “conviene” leggerle le memorie di Antonio Rebuzzi, per capire meglio la realtà che viviamo e saper così distinguere un “medico vero”.

E in effetti, pagina dopo pagina, ci si accorge che nonostante si tratti di drammi non sempre positivamente risolvibili, alla fine la sensazione netta è che si stia comunque meglio, perché lo spirito si rinfranca predisponendosi ad un surplus di ottimismo e altruismo che di questi tempi non guasta.
C’è l’embolia polmonare di Antonio e poi Francesco, in coma dopo un arresto cardiaco e, ancora Pietro, quindicenne per cui ogni sforzo è vano; e Lisa, ipocondriaca nata, che fa i conti con il lavoro di chi con la morte ci dialoga tutti i giorni e tanta altra umanità: una specie di puzzle che pian piano si compone e disvela l’avventura professionale di questo cardiologo che da 40anni si occupa del muscolo più importante del corpo umano.
Tant’è che “Dalla parte del Cuore”, scritto insieme alla giornalista Evita Comes (ed. Rubettino) e presentato con Mara Venier e Alberto Matano al Salone “Più Libri Più Liberi”, assume le forme di una antologia di umane reazioni nel manifestarsi improvviso di quel dolore toracico che potrebbe mettere la parola fine alla vita di ognuno.
Primario per anni della terapia intensiva cardiologica del Policlinico “Gemelli”, docente all’Università Cattolica di Roma, editorialista de «Il Messaggero» e autore di oltre 240 pubblicazioni, Antonio Rebuzzi ha da sempre inteso la professione come missione, un modo -e il suo modo è davvero specialissimo!- di stare accanto a chi viene colto dall’attacco improvviso.
“Per fare il medico bene, serve stare dalla parte del paziente -dice quasi schermendosi- non sentirsi protagonisti della cura, ma ricordarsi che si sta combattendo al fianco della persona che si assiste per aiutarla a superare la malattia. Non dovrebbe esserci, come scrivo alla fine del libro, attraverso il mio angelo custode che è la voce narrante, altro modo di fare il medico di come lo abbiamo raccontato: presente, semplice e umile”.
Conoscente o estraneo, giovane o meno, comune o famoso, non importa: il paziente necessita sempre di professionalità e comprensione.
E se è purtroppo vero che non sempre il risultato può essere quello sperato, altrettanto è che bisogna “dare tutto per salvare una vita”. Sperando che l’Angelo custode faccia capolino anche in sala operatoria.
@barbadilloit
Vito Chimenti

Vito Chimenti

Vito Chimenti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: antonio rebuzzidalla parte del cuore

Related Posts

Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi

Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi

4 Giugno 2023
Aspide. “La scimmia in inverno” tra alcol e amicizia virile

Aspide. “La scimmia in inverno” tra alcol e amicizia virile

1 Giugno 2023

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Segnalibro. Georges Simenon, un giovane cronista al Quai des Orfèvres

Crimini monetari e economia circolare (oltre il capitalismo)

Segnalibro. Il processo a Giovanna d’Arco “ragazza in armi”

Il viaggio (a Ovest) con René Guénon

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

5 Giugno 2023
E’ il tempo della “sglobalizzazione”?

Le critiche del governatore Visco e la necessità di ripensare la globalizzazione

5 Giugno 2023
Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

5 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Mario su Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • enrico su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più