• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Ideario, il festival culturale (non conformista) a Cagliari: oggi si chiude la prima edizione

Il progetto del Festival culturale “Ideario 22” è stato costruito con l’obiettivo di affrontare alcuni tra i principali argomenti che, negli ultimi tempi, hanno riguardato la comunità regionale, nazionale e internazionale

by Mario Martiradonna
3 Dicembre 2022
in Cultura
0
Il dibattito sull’Ucraina a Ideario con Fausto Biloslavo e Daniele Dell’Orco

Nasce Ideario, il Festival Culturale della città di Cagliari. Due giorni di incontri, confronti e dialoghi in compagnia di tanti importanti ospiti e relatori. Il primo appuntamento è stato venerdì 2, oggi la chiusura nella Sala Contemporanea di Sa Manifattura (corte 2, piano 1) in viale Regina Margherita 33 a Cagliari.  Nei due giorni del Festival culturale, oltre ai dibattiti programmati sui temi d’attualità (guerra in Ucraina, raccontata dagli inviati di quotidiani e televisioni; il nuovo linguaggio e il pensiero critico; il ruolo del Mediterraneo), spazio anche per la presentazione di alcuni autori, ospiti nei dibattiti, e dei loro libri.  

L’iniziativa

Il progetto del Festival culturale “Ideario 22” è stato costruito con l’obiettivo di affrontare alcuni tra i principali argomenti che, negli ultimi tempi, hanno riguardato la comunità regionale, nazionale e internazionale. I dibattiti e gli spazi dedicati alla presentazione di alcuni libri saranno l’occasione per concretizzare uno sguardo attento alle dinamiche culturali, storiche, economiche e geopolitiche che ruotano intorno all’Europa e al Mediterraneo, evidenziando la centralità della sponda italiana, e quindi di quella sarda, nel Mare Nostrum”.

Il programma

Il programma di venerdì 2 dicembre è stato questo: dopo la presentazione del Festival culturale, a cura del direttore artistico, Fabio Meloni, e i saluti del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, cìè stato il dibattito “Leggere la guerra”, che ha consentito, anche mediante l’ausilio delle immagini girate sul campo da alcuni partecipanti al dibattito, di raccontare il conflitto in corso tra Ucraina e Russia.E’ stata anche l’occasione per mettere a confronto le esperienze dei professionisti dell’informazione che quotidianamente, nelle tv e nei giornali, raccontano i conflitti nel ruolo esclusivo di testimone diretto. Ottimi gli interventi dei giornalisti Fausto Biloslavo, inviato di guerra per il quotidiano “Il Giornale” e per il settimanale “Panorama” nonché per le reti Mediaset; Daniele Dell’Orco, reporter ed editore; Andrea Romoli, inviato Rai del Tg2. L’evento è stato moderato dal giornalista e scrittore Mauro Mazza.

Il programma di oggi sabato 3 dicembre (10:30): in apertura il dibattito “La nuova censura”, che prendendo spunto dal titolo di un libro scritto dal filosofo francese Alain De Benoist, vuole affrontare alcuni aspetti che si sono imposti nelle dinamiche culturali dell’Occidente, dando vita a svariati dogmi che si sono concretizzati nel ‘politicamente corretto’, nella volontà di rileggere acriticamente la storia e di riformare il linguaggio. Interverranno il giornalista, vicedirettore del quotidiano “La Verità”, Francesco Borgonovo; i saggisti Marcello Foa, docente di Comunicazione all’Università Cattolica di Milano, Dino Messina, curatore del blog “La nostra storia” all’interno del sito del quotidiano “Il Corriere della Sera”, e Corrado Ocone, editorialista e autore del volume “Il non detto della libertà”. Moderatore sarà Daniele Scalea, presidente del Centro Studi Machiavelli. A seguire, il dialogo sui libri con il saggista Marcello Foa.

Il programma del pomeriggio di sabato 3 dicembre prevede il dialogo sui libri con il saggista Dino Messina. A seguire, il dibattito “Una patria senza mare: la sponda italiana del Mediterraneo”, che, partendo dal rapporto che l’Italia, la Sardegna e la Città di Cagliari hanno avuto col mare che le circonda, affronterà storicamente, culturalmente e geopoliticamente il suo ruolo, ma anche i progetti e le sfide del futuro che si dovranno affrontare, considerando l’importanza di mettere al centro della politica nazionale e regionale un’appropriata e necessaria ‘cultura del mare’. Oltre al sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, interverranno monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana; Antonio Decaro, presidente nazionale dell’Anci; lo storico Egidio Ivetic, professore dell’Università di Padova, autore del libro “Il Mediterraneo e l’Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria”; il ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci; Marco Valle, giornalista e saggista, autore del libro “Patria senza mare. Una storia dell’Italia marittima”. Moderatore sarà il giornalista Gianluca Mazzini, vicedirettore di “News Mediaset”. 

L’evento è realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna. 

@barbadilloit

Mario Martiradonna

Mario Martiradonna

Mario Martiradonna su Barbadillo.it

Tags: cagliarifabio meloniideario

Related Posts

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

1 Febbraio 2023
Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità  di Nikolaj Berdjaev

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

1 Febbraio 2023

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più