• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’opzione partecipativa come anima sociale della destra

Arriva il saggio del giovane Francesco Marrara, «La Sfida Partecipativa. Dalle origini del sindacato al dominio della tecnica»

by Felice Centofanti
30 Novembre 2022
in Politica
3
La sfida partecipativa di Francesco Marrara

Dopo La sola ragione di Vivere (2020), testo edito da Passaggio al Bosco e dedicato all’impresa di Fiume, l’Istituto Stato e Partecipazione, in collaborazione con  le stessa casa editrice, non poteva non promuovere e pubblicare il testo firmato dal giovane Francesco Marrara, «La Sfida Partecipativa. Dalle origini del sindacato al dominio della tecnica» (2022).

Animato dalla speranza di scuotere il dibattito e animare riflessioni profonde, il presente lavoro, arricchito dai preziosi contributi di Francesco Carlesi, Mario Bozzi Sentieri, Ermenegildo Rossi, si occupa di esaminare l’origine e l’evoluzione del sindacalismo italiano, nonché della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende. Due tematiche di estrema attualità che, di primo acchito, potrebbero sembrare appartenenti a mondi distanti e, forse, tra di loro inconciliabili a causa delle diversità ideologiche e culturali che li caratterizzano. Ma «Andare oltre l’ideologia, nella sua duplice faccia marxista e liberista, oltre il classismo, oltre i vecchi modelli di rappresentanza politica, significa recuperare l’essenza di una reale domanda di cambiamento, di giustizia sociale, di partecipazione, largamente presente nella società, a cui, nel corso dei decenni, non si è riusciti a dare forma politica e modalità di pensiero e di azione concrete. Ed è perciò dalla consapevolezza dei limiti “di sistema”, che bisogna partire per dare una risposta complessiva, insieme culturale, sociale e politica alla crisi contemporanea». È Mario Bozzi Sentieri che, nell’introduzione, delinea la prospettiva dell’intero elaborato. Di riflesso, nella postfazione, lo segue Rossi il quale in poche e semplici parole spiega al lettore il significato della parola “partecipazione”: «deriva dal latino “participare”, a sua volta composto da “pars” e “capere”, prendere parte. Prendere parte ovvero essere attivi, personalmente ed energeticamente, a qualcosa che si costruisce. […] Costruire insieme per un interesse collettivo. Ecco, quella partecipazione noi la vogliamo e la perseguiamo nel mondo del lavoro».

Dunque, preso atto della possibilità di mettere in piedi un pensiero alternativo, parlare di rappresentanza sindacale e di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende inquadrandoli esclusivamente nell’ampio e variegato mondo del diritto del lavoro e del diritto sindacale rischia di essere alquanto riduttivo. L’autore analizza i suddetti temi alimentando delle interessanti convergenze tra le fattispecie squisitamente giuridiche e gli aspetti storico-politici all’interno di un contesto sociale sia di respiro nazionale che europeo. Obiettivo: porre delle solide basi al fine di far riemergere, dopo anni di damnatio memoriae, il modello economico-sociale della Terza Via che permise – tra alti e bassi – all’Italia di diventare negli anni Novanta la quarta nazione più industrializzata del mondo dopo Stati Uniti, Giappone e Germania. Nel corso del saggio, inoltre, vengono presentati scenari e possibili contromisure che il mondo sindacale potrebbe adottare per fronteggiare al meglio il problema della robotizzazione del lavoro, una vera e propria sfida del Secolo.

Il tutto è arricchito da una forte una bibliografia “eterodossa”, la quale risulta quanto mai necessaria all’autore al fine di poter disegnare spinte ideali e proposte di rilancio per l’Italia del presente e del futuro. In tal senso, Marrara si rivolge alla classe politica dirigente italiana ed in modo particolare al mondo della destra”. Si legge così nell’epilogo: «è giunto il momento di occupare gli spazi e creare egemonia culturale. Per fare ciò, la destra deve necessariamente iniziare a capire che le sacrosante battaglie identitarie – spesso seguite da slogan ad effetto in grado di raccogliere qualche percentuale di consenso in più – rimarranno fine a sé stesse fin quando verranno avallate delle scelte economiche e geopolitiche nettamente in contrasto con i medesimi postulati identitari. Senza cadere in facili nostalgie, le quali finirebbero in pasta alla ben collaudata macchina della propaganda a reti unificate, la destra ha l’arduo compito di far venire a galla le sue vocazioni più autenticamente sociali e comunitariste». Ecco che da queste battute finali si evince la necessità di unire le forze e di portare avanti in maniera decisa, coerente e coesa le battaglie in difesa dei lavoratori e della Nazione.

@barbadilloit

Felice Centofanti

Felice Centofanti

Felice Centofanti su Barbadillo.it

Tags: francesco marraraIstituto Stato e PartecipazioneLa Sfida Partecipativa. Dalle origini del sindacato al dominio della tecnica

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023
Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

1 Febbraio 2023

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

Comments 3

  1. Gallaro' says:
    2 mesi ago

    Ma se avete reintrodotto i voucher! Un po’ di decenza?

  2. Redazione Redazione says:
    2 mesi ago

    Avete rivolto a chi? L’iniziativa è di un istituto che studia la partecipazione da anni. Non confondiamo i piani.

  3. Gallaro' says:
    2 mesi ago

    Il sig.Marrara,lo dice l articolo,si rivolge alla classe dirigente della destra italiana,cioè quella stessa che ha appena reintrodotto i voucher.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più