• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri (di Giuseppe del Ninno). Stenio Solinas (da moltiplicare) per tre

Una foresta di pagine (1.600!) in cui ritrovare il godimento dello smarrimento

by Giuseppe Del Ninno
21 Novembre 2022
in Libri
1

Mi trovo di fronte a un problema insolito, nel campo in cui si manifesta: quello dell’editoria. Non capita spesso, infatti, che in poche settimane – addirittura in pochi giorni – di un Autore escano ben tre volumi, di case editrici diverse. L’Autore è Stenio Solinas, i tre volumi sono – in ordine sparso – “Acquatica” (GOG), “Supervagamondo” (Settecolori), “Compagni di solitudine” (Bietti). A dire il vero, chi conosce Solinas sa che si tratta di tre ri-edizioni, sia pure riviste e ampliate; ma proprio questo aspetto facilita il compito di chi, come me, vuole parlarne (e dico “parlarne” perché una recensione organica ed esauriente dovrebbe essere quantitativamente proporzionata alla mole di quei tre tomi: complessivamente, oltre 1.600 pagine).

 

Il fatto è che l’operazione nel suo complesso s’identifica con l’autobiografia dell’Autore, dando però luogo – secondo la sua espressa dichiarazione – ad una contaminazione di generi: “Non volevo fare della saggistica pura e semplice, volevo una contaminazione di generi, una sorta di romanzo delle idee…”. Questa confessione si trova in una sorta di “premessa aggiornata” (“Vent’anni dopo”) al suo “Compagni di solitudine”, ma vale anche per gli altri due testi. E’ vero: tanto “Acquatica” che “Supervagamondo” – versioni aggiornate, l’abbiamo detto, rispettivamente di “Percorsi d’acqua” e di “Vagamondo” – potrebbero essere banalmente definiti taccuini di viaggio; ma non c’è bisogno d’essere lettori particolarmente acuti e provveduti per capire che attraverso la descrizioni di luoghi e di storie, di personaggi e di esperienze personali, Solinas traccia una mappa esistenziale fatta di sogni e delusioni, di gusti e di disgusti, di ammirazioni e ripulse. E di Autori, che furono Maestri e modelli inarrivabili, ma anche, per così dire, dinamiche boe segnaletiche della navigazione di Solinas, da Céline a Hemingway, da Morand a Chatwin, da Drieu La Rochelle a Malraux, fino a – perché no? – Perez-Reverte. E a proposito di quest’ultimo, si veda il piccolo, denso saggio contenuto nel richiamato aggiornamento “Vent’anni dopo” dove, a partire dall’Autore e dalla sua opera, viene mirabilmente sintetizzata la storia di Spagna.

 

Avrei potuto ammannirvi un elenco, sia pure solo esemplificativo – di titoli dei capitoli; ma anche limitandomi a quelli che mi hanno più “segnato” – ad esempio, “l’apologia del nuotatore” o i passi in cui illustra scorci dell’amata Parigi, avrei scritto qualcosa d’incompleto, insufficiente a dare un’idea del lavoro di Solinas. Del resto, non è un caso che la struttura portante di tutti e tre i volumi rimandi, dove più dove meno esplicitamente, al viaggio, qui più che altrove metafora della vita.

 

C’è un’indicazione che mi sento di regalare a chi si voglia avventurare in questa foresta di pagine, che offrono al lettore anche la possibilità di affrontarle, rimuginarle, rivederle capitolo per capitolo, argomento per argomento, anche a distanza di tempo, come avviene per ogni “livre de chevet”: smarritevi fra quelle pagine come fareste – da autentici viaggiatori – fra vicoli e piazzette di una città sconosciuta; fatevi sorprendere, come in una labirintica galleria di un castello misterioso, da questo o quel ritratto, da questa o quella storia di un avventuriero o di un dandy, di un poeta o di un soldato, di un aristocratico o di un intellettuale disorganico a qualsivoglia partito o potere (proprio come l’Autore). E non abbiate paura di perdere il filo: a guidarvi, fra l’altro, sarà lo stile di Solinas, con la sua inconfondibile profondità ed eleganza, con l’originalità che caratterizza ogni vero scrittore. Ma c’è di più: ad ogni pagina, avrete la vertiginosa sensazione di trovarvi al cospetto dell’ultimo dei Mohicani – titolo di un’altra, significativa opera di Solinas – con l’aggravante che, a differenza di quel superstite, il nostro non ha neppure una terra (e forse una tradizione) da difendere.

@barbadilloit

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: librisolinasstenio solinas

Related Posts

Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”

Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”

1 Ottobre 2023
Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Segnalibro. Solitudine e ricordi nel romanzo di Peter Handke

Segnalibro. Il progresso, una vecchia promessa mai mantenuta

Segnalazione. Torna in libreria “Difendere l’indifendibile” di Walter Block

Storia. I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico di Benito M.

Editoria. Eclettica lancia “americalatina” con “Il libro nero della nuova sinistra”

Segnalibro. Il pensiero unico cancella gli scrittori e le opere: un libro-denuncia

Comments 1

  1. Mulignana says:
    11 mesi ago

    Fai attenzione a leggere i libri( come sulla salute), potresti morire per un errore di stampa..
    Leggere è pensare con la testa di qualche d’un altro,invece che con la propria..

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più