• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. James Strachey Barnes, l’inglese fascista che amava l’Italia

Oaks pubblica il libro dello scrittore e giornalista britannico con i colloqui con Mussolini e le corrispondenze di guerra

by Manlio Triggiani
20 Novembre 2022
in Libri
2
“Io amo l’Italia”. Memorie di un giornalista inglese e fascista

Di famiglia nobile, amava l’Italia a tal punto da richiedere la cittadinanza italiana. James Strachey Barnes (1890-1955), giornalista e scrittore, fu apertamente fascista e fra i teorici dell’”Universalità dei valori fascisti”. Tema al quale dedicò alcuni libri. Una figura di particolare interesse non solo per le sue idee ma anche per la storia personale. Nato Shimla, in India, da sir Hugh Shapespear Barnes e Winfrid Strachey, perse la madre all’età di due anni e fu mandato dal padre a vivere dai facoltosi nonni materni in Toscana. Il piccolo James ebbe un’infanzia e adolescenza “felicissime”, come afferma nella sua autobiografia e, in seguito tornò in Inghilterra – secondo i voleri paterni – e frequentò le scuole inglesi di Eton, Sandhurst e Cambridge, studiando per divenire diplomatico. Professione che svolgerà in parte e per un breve periodo. Partecipò alla prima guerra mondiale nella Royal air force. In gioventù conobbe Rupert Brooke, Bertrand Russell, John Maynard Keynes, Henry James e, sul fronte italiano, Gabriele D’Annunzio e Filippo Tommaso Marinetti.

Amava il mondo culturale latino e, in particolare, le poesie di D’Annunzio e istintivamente apprezzava il principio gerarchico e di autorità. Di cultura protestante e di spirito liberale, ben presto si convertì al cattolicesimo, come altri intellettuali inglesi del livello di Waugh, Chesterton, e sviluppò una critica all’industrialismo, nel solco di Blake, Wordsworth e altri, e al materialismo.

La fascinazione per il Fascismo fu immediata. Sostenne l’universalità del fascismo, la complementarietà con il Cattolicesimo. Mussolini aveva abbandonato la concezione del Fascismo come prodotto tipicamente italiano e non esportabile, come sosteneva nei primissimi anni Venti, definendo italiana la nascita storica del Fascismo ma con elementi politici e valori universali che potevano essere applicati a qualunque nazione. Su nomina di Mussolini, divenne segretario generale del Centre international d’études sur le Fascisme (Cinef) con sede a Losanna. Era un centro studi composto di docenti e intellettuali di tutta Europa che simpatizzavano per il movimento mussoliniano.

Adesso Luca Gallesi cura e pubblica un libro di Barnes, “Io amo l’Italia”. Memorie di un giornalista inglese e fascista, edito da Oaks. Per Barnes, autore di vari libri, il Fascismo era “una rivolta contro il pensiero materialista e individualista degli ultimi secoli”. Il libro è composto in due parti: la prima da una serie di colloqui che Barnes ebbe con Mussolini e la seconda dell’autobiografia che tratta dei periodi trascorsi in Albania e Abissina, dove fu inviato da giornali cattolici inglesi come corrispondente di guerra. Dopo un periodo trascorso in India con la moglie italiana, Buona Guidotti, e il figlio Adriano, nato a Lucca nel 1931, nel 1940 tornò in Italia e chiese la cittadinanza italiana. Intanto scoppiò la seconda guerra mondiale e all’Ufficio Radio del Ministero della Cultura popolare organizzò, con il poeta Usa Ezra Pound, una serie di trasmissioni di propaganda in inglese per il pubblico inglese. Al momento del crollo del regime fascista, decise di restare in Italia e aderì alla Repubblica Sociale Italiana. Collaborò con riviste fasciste e continuò a redigere bollettini per la radio fascista della RSI. Seppe della fine di Mussolini solo il 3 maggio del 1945 e definì l’uccisione del Duce “il più grande crimine dopo la crocifissione”. Alla fine della guerra, grazie ai buoni rapporti con il Vaticano, potè nascondersi in vari conventi fino al 1949, ricercato invano dai servizi segreti britannici che lo consideravano un collaborazionista. Nel 1953 ottenne la cittadinanza italiana, da anni attesa. Il 25 agosto del 1955 morì, all’età di 65 anni. E’ sepolto a Roma, nel cimitero del Verano.

*“Io amo l’Italia”. Memorie di un giornalista inglese e fascista, di James Strachey Barnes,  (Oaks ed.; pagg. 346; euro 28,00; a cura di Luca Gallesi. Ordini: oakseditrice.it)

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: James Strachey Barnesmanlio triggianioakssegnalibro“Io amo l'Italia”. Memorie di un giornalista inglese e fascista

Related Posts

Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”

Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”

1 Ottobre 2023
Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Segnalibro. Solitudine e ricordi nel romanzo di Peter Handke

Segnalibro. Il progresso, una vecchia promessa mai mantenuta

Segnalazione. Torna in libreria “Difendere l’indifendibile” di Walter Block

Storia. I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico di Benito M.

Editoria. Eclettica lancia “americalatina” con “Il libro nero della nuova sinistra”

Segnalibro. Il pensiero unico cancella gli scrittori e le opere: un libro-denuncia

Comments 2

  1. Mulignana says:
    11 mesi ago

    Questi personaggi che la storia dovra’ dare gli onori che giustamente meritano e meriterebbero certamente un reportage televisivo da fare conoscere.E’solamente una delle moltitudine figure eroiche,vere,nostre da fare conoscere finalmente..

  2. Luca says:
    11 mesi ago

    Molte delle notizie biografiche su Barnes si devono a Claudio Maria Mancini, che ne fece donare l’archivio (ovvero ciò che ne restava) all’Archivio Centrale dello Stato, curandone l’inventario dove scrisse appunto anche la biografia di Barnes.

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più