• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. “Che cosa buffa la vita” (secondo Giuseppe Berto)

Neri Pozza pubblica uno dei migliori romanzi dello scrittore veneto, "La cosa buffa". Il racconto di una lotta con se stesso

by Manlio Triggiani
6 Novembre 2022
in Libri
0
La cosa buffa di Giuseppe Berto

Giuseppe Berto (1914-1978) è uno dei maggiori scrittori italiani non conosciuto bene come meriterebbe. Un po’ per le sue posizioni di uomo di destra, bastian contrario rispetto all’establishment della cultura anni Sessanta-Settanta, uomo che preferiva la solitudine alla compagnia, lo scontro alla mediazione. E’ un autore che meriterebbe di essere letto e riletto, studiato. Si comprenderebbero tante cose della nostra società, dei suoi mali. E per fortuna una casa editrice intelligente, Neri Pozza sta ripubblicando le maggiori opere di questo grande autore. La cosa buffa, è uno dei migliori romanzi dello scrittore veneto. Un’opera introspettiva, che affronta le tematiche consuete di Berto declinate in una dimensione differente, con aspetti moderni e innovativi, se si pensa agli anni in cui il romanzo fu pubblicato (il 1966, due anni dopo l’uscita de Il male oscuro, ma ideato e cominciato a scrivere prima). Riprende una frase di Joseph Conrad (“Che cosa buffa è la vita, quel misterioso articolarsi di logica implacabile per uno scopo ben futile”) e scrive una prefazione lunga un rigo: “Sia chiaro che io sono per l’ordine, e che ciò è inutile”. Racconto interiore con venature esistenziali, è la storia di Antonio, studente universitario provinciale fuori corso, proveniente dall’entroterra veneto, che in una Venezia bella, grigia e languida, non da cartolina, vive nella brutta stagione le sue storie di amore con ragazze e donne. Il protagonista sembra l’alter ego dell’autore. Antonio, il protagonista del romanzo, rimugina sul proprio carattere, sulle decisioni, sulle donne che incontra senza essere mai convinto fino in fondo delle proprie scelte. Finché lui, che attribuisce la scarsa fortuna con le donne alla mancanza di denaro, eredita una discreta somma da un nonno. Al caffè delle Zattere incontra Maria, una ragazza che non aveva ancora vent’anni, non molto bella ma fascinosa, con un cappello bianco a falde larghe, un sorriso semplice e ingenuo come lei era. Antonio s’innamora di questa ragazza di buona famiglia molto facoltosa: padre imprenditore, madre presidente di un comitato di beneficenza molto apprezzato. Ma tutto è difficile per chi ha un carattere che lo porta a ruminare i suoi pensieri, a decidere per non decidere a disfare appena si è fatto. Inquieto, indeciso, sempre pronto a compromettere le situazioni, le decisioni già prese. I suoi pensieri lo tengono nel limbo di ciò che è irrisolto, proprio quando deve decidere che fare. Il risultato è un continuo girare su se stesso perdendo le convinzioni per le quali solo un giorno prima era pronto a giocarsi tutto.

Ma la cosa buffa è una storia d’amore con Maria. La conosce e dopo pochi giorni progetta il matrimonio, è entusiasta e vorrebbe vivere con lei. Per sempre. Ma il suo carattere e l’opposizione della famiglia di lei, fanno finire nel nulla i suoi propositi e le sue speranze. Antonio soffre ma conosce un’altra ragazza, in un altro caffè veneziano, e dimentica subito la donna che fino a qualche giorno prima era deciso a sposare. La nuova ragazza si chiama Marica, un’ungherese di facili costumi. Per Antonio è un colpo al cuore e si convince a sposarla, per vivere con lei una vita normale. Forse è a un passo dalla soluzione dei suoi problemi ma Marica, dopo aver ottenuto un costoso anello di fidanzamento, lo lascia per cercare un altro sprovveduto da spennare. Un romanzo di valore, che offre un interessante spaccato esistenziale.

Giuseppe Berto, La cosa buffa, Neri Pozza editore, pagg. 372; euro 19,00

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: giuseppe bertola cosa buffamanlio triggiani

Related Posts

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

29 Novembre 2023
Segnalibro. Apollo, Pan, Dioniso salvezza dell’uomo europeo

Segnalibro. Apollo, Pan, Dioniso salvezza dell’uomo europeo

26 Novembre 2023

Segnalibro. Francis Scott Fitzgerald, l’età del jazz e i racconti dell'”Esquire”

Tra instabilità e neolingua la crisi dell’Occidente per Quigley

Segnalibro. Céline è tornato e narra la temperie della prima guerra mondiale

Le antiche società matriarcali e la nascita del patriarcato

Segnalibro. “Teofania” e gli Dei che possono salvare sulla Terra

Segnalibro. Se la religione come visione del mondo schiaccia materialismo e liberismo

Segnalibro. Il futuro del sindacato è nelle antiche radici sociali e nazionali

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

29 Novembre 2023
Roma. Raggi, Calenda e Gualtieri: un posto al ballottaggio per tre

L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo

29 Novembre 2023
Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più