• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Identitaria. “Fuoco” contro i nuovi ‘mantra’ del politicamente corretto

Arriva un nuovo numero ricco di inediti. Partiamo da un articolo mai ripubblicato in Italia di René Guénon, grazie alla scoperta fatta tra gli archivi di RigenerAzione Evola, e proseguiamo con Arnaldo Mussolini che, 90 anni prima del ‘gretinismo’, promuoveva un ambientalismo radicale e spirituale

by Redazione
24 Ottobre 2022
in Cultura
0
Copertina della rivista identitaria Fuoco

La solidarietà: un concetto stupendo e potente, divenuto ostaggio di chi lo pratica (a voce) ma poi lo calpesta (nei fatti). Quanti ‘finti buoni’, infatti, popolano la tv, i social network e i giornali… Ricchi influencer che vogliono farci sentire in colpa se accendiamo i riscaldamenti mentre loro vanno a fare l’aperitivo in jet; intellettuali che teorizzano l’accoglienza e i porti aperti ma poi negano il diritto a dissentire dall’opinione dominante. Cosa resta della (vera) solidarietà tra menzogne e realtà?

Per questo lo Speciale di Fuoco sarà dedicato ad un’analisi profonda sulla solidarietà. In un’epoca di finti buoni – Fedez, Boldrini, Zuckerberg, Bezos e tanti altri – grazie ai contributi di Claudio Mutti, Massimo Pacilio, Gruppo Idee e Chiara Soldani riscopriremo il significato autentico della solidarietà, in senso superiore e autentico.

I ‘finti buoni’ sono finiti nel mirino dell’Avv. Simone Pillon che, in un’intervista esclusiva, spara a zero sui dogmi del politicamente corretto, senza fare prigionieri.
Cancel culture e cosiddetto ‘privilegio bianco’, invece, sono al centro dell’approfondimento di Marco Scatarzi che provocatoriamente si chiede: chi vuole “fare la pelle” agli Europei?
Così come controcorrente è l’intervista al Professor Claudio Risé che, analizzando la figura del ‘padre’, non risparmia critiche ai pilastri della cultura contemporanea.

Un numero ricco di inediti. Partiamo da un articolo mai ripubblicato in Italia di René Guénon, grazie alla scoperta fatta tra gli archivi di RigenerAzione Evola, e proseguiamo con Arnaldo Mussolini che, 90 anni prima del ‘gretinismo’, promuoveva un ambientalismo radicale e spirituale, fondato su spirito, bosco e aratro, come ci racconta Elio Della Torre anticipando il prossimo volume di Cinabro Edizioni.

Spazio poi agli anniversari. In primis, il 50° della morte di Ezra Pound dove l’illustrazione di Daniela De Vita fa da cornice all’articolo di Mario Michele Merlino. Così come non poteva mancare il ricordo di Enrico Mattei, compianto pioniere del sovranismo energetico italiano affidato a Marco Valerio Solia. Ma FUOCO non mancherà di analizzare anche l’anniversario della Marcia su Roma, con le picconate della caustica Ginevra Fiamignani.

Non manca, uno spazio per lo sport, con l’intervista al campione del mondo di calcio e già colonna del Milan di Sacchi e Capello, Daniele Massaro: un’intervista a tutto tondo sul mondo del pallone di ieri e di oggi.

Immancabile l’approfondimento culturale e di dottrina tradizionale, come sempre, grazie al contributo di Alessandro Zanconato, che ci condurrà per mano alla (ri)scoperta di Leibniz, mentre il telegrafico commento del Dispaccio stavolta è dedicato al consumismo.

Come sempre, i contributi delle migliori penne del pensiero anticonformista saranno, impreziositi dalle illustrazioni di Daniela De Vita e dai bozzetti di Nemo, già disegnatore ufficiale di Cinabro Edizioni.

La rivista è acquistabile a questo link.

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: rivista fuoco

Related Posts

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

4 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023

La filosofia dei Rolling Stones

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

5 Giugno 2023
E’ il tempo della “sglobalizzazione”?

Le critiche del governatore Visco e la necessità di ripensare la globalizzazione

5 Giugno 2023
Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

5 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Mario su Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • enrico su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più