• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. La Reconquista, ottocento anni di guerra per l’identità spagnola ed europea

Il Mulino pubblica un libro di storia medievale, autore Alessandro Vanoli, su un argomento al centro della storia iberica

by Manlio Triggiani
23 Ottobre 2022
in Libri
1
La Reconquista di Alessandro Vanoli

Fra l’VIII e il XV secolo, per un periodo di circa ottocento anni, nel Sud della Spagna c’è stato un conflitto lungo, duro, senza esclusione di colpi fra Islam e Cristianità. Uno scontro che ha definito gli assetti di quella parte importante di Europa e ha anche influito pesantemente sui rapporti fra popoli e su eventuali possibili ulteriori espansioni che avrebbero potuto registrarsi in Europa. Si tratta di quella serie di lotte e guerre definite anche come Reconquista, riferendosi alla riconquista dei territori europei finiti sotto il dominio musulmano. Un periodo storico che in realtà è stato accuratamente sondato, studiato, approfondito. I lavori sul tema sono tanti ma Alessandro Vanoli, storico esperto del Mediterraneo, affronta l’argomento e analizza quel periodo superando l’impostazione prettamente storica e militare. Nel libro La Reconquista l’autore tiene conto anche di altri aspetti, che hanno avuto il loro peso, come i rapporti culturali, gli scambi commerciali, i rapporti fra le comunità, le relazioni politiche che definirono le dinamiche relative alle identità politiche e religiose che spesso si scontrarono, si confusero, a volte si sovrapposero. Vanoli, arabista, analizza fonti latine e arabe.

Reconquista è un termine che definisce quella serie di scontri e guerre continue ma è stato coniato e utilizzato per descrivere ciò che è successo in quegli otto secoli soltanto di recente, circa due secoli fa. Fu collegato alle necessità di recuperare il proprio territorio (operazione che terminò nel 1492, con la presa di Granada) e dare, nel contempo, una impronta identitaria all’Impresa. Vanoli rimarca come la Reconquista fu qualcosa di molto più complicato di una serie di battaglie culminate nel recupero del territorio iberico occupato dai musulmani. Perché a volte le differenze non erano così distinte ma addirittura, come detto, sovrapposte. Pertanto Vanoli pone un’interpretazione particolare: lo scontro tra fazioni non è definibile solamente come scontro fra cristiani e musulmani o quanto meno non solo questo. E’ piuttosto identificabile come “un processo di conquista e trasformazione sociale e culturale che si legò esplicitamente allo scontro con il nemico musulmano; un processo che, in fondo, possiamo anche convenire di chiamare – magari con la “r” minuscola – reconquista”. Il riferimento è ai nuovi contributi offerti dall’archeologia, dall’antropologia ma anche dal controllo giuridico dei castelli, dalle truppe e dalla loro composizione, dalle tattiche di combattimento, dai mercenari, dagli armamenti ecc. Inoltre, Vanoli offre nuovi elementi sul mondo islamico, mantiene nella lettura di carattere generale un punto di vista cristiano, concentrandosi sulle inedite particolarità della reconquista e non sulla guerra in senso lato.

Alessandro Vanoli, La Reconquista, il Mulino ed., pagg. 237, euro 13,00

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alessandro vanoliil mulinola reconquistamanlio triggianispagna

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Comments 1

  1. Guidobono says:
    5 mesi ago

    La Reconquista pone il mattone definitivo sull’Età Media e schiude quella Moderna. Senza Reconquista non ci sarebbe forse neppure stata la spedizione di Colombo di quell’anno 1492, voluta e pagata dai Re cattolici…

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più