• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Heinrich e Thomas Mann: il canto disperato di una borghesia in estinzione

Estate del 1895, nella pensione per stranieri soggiornano due giovani di Lubecca. Il primo è arrivato da un sanatorio di Riva del Garda dove è stato in cura e qui raggiunto dal fratello. Tracce di questa permanenza gocciolano dalle loro opere

by Gianfranco Andorno
22 Ottobre 2022
in Cultura
9
Heinrich e Thomas Mann

Palestrina: il suo antico nome è Praeneste. Situata ad una quarantina di chilometri da Roma, vanta il santuario oracolare della Fortuna Primigenea. I suoi reperti scoperti con i bombardamenti del 1944. Le bombe, involontariamente, hanno compiuto lavori di archeologia. 

Estate del 1895, nella pensione per stranieri soggiornano due giovani di Lubecca: Heinrich e Thomas Mann. Il primo è arrivato da un sanatorio di Riva del Garda dove è stato in cura e qui raggiunto dal fratello. Tracce di questa permanenza gocciolano dalle loro opere. 

Heinrich spegne gli ardori nei lupanari di Monti, l’antica Suburra di Roma e insisterà in queste frequentazioni. In seconde nozze sposa una entreneuse di dubbia moralità, Nelly Kroger. Sicuramente con intenti salvifici e amorosi ma Nelly in California, dove si rifugiano nel 1940 dopo la Francia, per la depressione di esule da quella “terra inquietante”, si suiciderà. 

Nel 1905 Heinrich pubblica il libro “Professor Unrat…” Raat, severo professore di liceo, è perseguitato per il suo nome. Infatti, con un’aggiunta diventa Unrat che significa “immondizia”, “escremento”. È una maledizione, perché gli allievi lo scherniscono continuamente. Il capobanda è Lohmann, un incallito ripetente. Un “Franti” deamicisiano de il Cuore molto più malvagio e senza redenzione. Tra il professore e lui c’è una lotta senza fine ed è appunto dal suo diario che spuntano le membra provocanti di una sciantosa da cabaret: Rosa Fröhlich. Una rosa procace che però è ormai in sfioritura:  è Lola nel film “L’angelo azzurro” del 1930. La Marlene Dietrich sarà una favolosa Lola e Unrat diventerà famoso. 

Il professore legge l’ubicazione del male negli sgorbi di Lohmann  e si reca nel locale malfamato, l’Angelo Azzurro, a redarguire l’attrice, ad ammonirla di non adescare i suoi ragazzi. L’incontro gli risulta fatale resta subito avvinto nelle spire voluttuose della maliarda. E chi è Lola? Una femmina insaziabile, divoratrice di maschi. Unrat se ne innamora perdutamente, ne diventa lo zimbello e i suoi studenti lo scoprono. 

La chiaccherata Lola diventa la signora Raat, sollevando scandalo tra i colleghi del marito e gli abitanti.  E il pover’uomo deve affrontare il biasimo dei benpensanti. Miserabile, depravato, tiranno e buffone. Tutto! Nello sgabuzzino, minacciato agli allievi quale punizione, i critici hanno rinvenuto il prossimo avvento dei lager. Eccessivi? E la sua passività eguale quella dell’intera nazione tedesca nei confronti del Nazismo. 

Il dogma di Unrat? Se ne frega di Weimar e dell’impero. Lui combatte quella terribile malattia che è la vecchiaia, con il suo gran finale: la morte. E lo fa tuffandosi nel corpo di Lola. Il suo “oppio” sono gli itinerari lussureggianti in lei, anche se c’è il rischio di viaggi in gruppo e di dover sgomitare. 

La coppia, nelle sue uscite, verrà ingiuriata dai fornitori che protestano per i mancati pagamenti. E all’orizzonte ricompare il pericoloso Lohmann con un portafoglio ben imbottito. Casualmente Lola ricorda Nelly, la seconda moglie di Heinrich. Unrat avrebbe potuto essere un suo cliente. 

Nel 1912 il fratello Thomas compone Der Tod in Venedig, la morte a Venezia. Quasi un controcanto. Gustav von Aschenbach, stimato scrittore, trascorre una vacanza a Venezia. Si infatua di un bellissimo giovane polacco: Tadzio. Lo spia sulla spiaggia del Lido, lo pedina per le calli. Si giustifica con simboli classici: Socrate e Fedro. Il gondoliere è Caronte che lo traghetta all’Ade. Per scrivere ha vissuto in un limbo adesso scopre la vita. 

Nel 1971 esce il film nel quale Luchino Visconti, il regista, si fa chirurgo, o meglio ostetrico, e con il forcipe estirpa dall’autore della novella la parte repressa, nascosta. Visconti conosce bene quelle vibrazioni di mente e di corpo, perché sono anche le sue, quelle smanie che non concedono requie. Emozioni! I fotogrammi schiumano passione e lascivia. Il film è un capolavoro per la comunione raggiunta: il regista e lo scrittore si abbracciano e danzano.

Visconti crea un affresco mirabile ma mefitico. L’acqua è putrida, l’aria ammorbata, Venezia una lussuosa vedova. La coltre oscura del colera avvolge tutto. È il prezzo di quella bramosia, di quel peccato. Tadzio è l’angelo della morte.

Quando Gustav (l’attore Dirk Bogarde), allupato, decide di andare con l’efebo oltre agli sguardi, viene assalito dalla carezza dello scirocco che gli scioglie il trucco. La tintura e il cerone colano e diventa un clown meschino, una maschera tragica.  Tadzio parte e Gustav? “… un mondo e reverente e attonito ebbe l’annunzio della sua morte”. Stop.

Thomas Mann nel 1901 ha pubblicato “I Buddenbrook”, decadenza di una famiglia, e nel 1929 riceve il Nobel.

I fratelli Mann imbevuti di Goethe sognano una nuova borghesia, un nuovo Umanesimo. E per far questo abbattono gli avanzi dell’impero austro ungarico. Picconano, picconano e celebrano il crepuscolo. Con le loro critiche demoliscono il vecchio edificio, ma chi sarà l’architetto del nuovo? 

Heinrich e Thomas hanno proposto un Unrat spazzatura e Aschenbach,  pedofilo seppure acculturato.   Giunge uno che plagia Nietzsche con il suo fantomatico superuomo, offre la spada e: “sarai guerriero”, annuncia. La scelta è scontata! Adunate oceaniche, fiaccolate. Il popolo germanico e la sua borghesia marceranno compatti nelle braccia di una Lola, Lola con i baffetti.

Anziché la resurrezione auspicata dai Mann ecco l’apocalisse del Nazionalsocialismo. E loro sono responsabili dell’avvenuto, del fiore marcio? Sono avversari del Nazismo e devono fuggire per salvarsi, ma le loro critiche al precedente li coinvolgono come complici occulti. Sussiste l’Ipotesi di un presunto reato a loro carico: omicidio colposo della Germania.

Thomas, emigrato e latitante: “Quando si è nati tedeschi si ha a che fare con il destino tedesco e la colpa tedesca”. Il fardello di un secondo peccato originale è di tutti, anche degli oppositori. Assurdità? È lui stesso a recitare il mea culpa. Si autoflagella e confessa: “La responsabilità di questa crisi è nella natura stessa dei valori che dovrebbero impedirla.” Cioè la dissoluzione è procurata dall’artista. E maledice la letteratura che impedisce l’azione.

E la borghesia? Per il miraggio di un nuovo splendore e grandi commesse (Krupp, Volkwagen, Siemens ecc.), cede alle lusinghe di uno slogan più panteista che religioso: Gott mit uns, Dio è con noi, sui cinturoni. Così non sarà. Ma la borghesia sopravvive, è un serpente e ha la muta, cambia pelle. Aliena e locusta di ideologie, si adegua, si rinnova e impera.

gianfranco andorno

Gianfranco Andorno

Gianfranco Andorno

Gianfranco Andorno su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: gianfranco andornoHeinrich MannThomas Mann

Related Posts

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

4 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

6 Giugno 2023

La filosofia dei Rolling Stones

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Comments 9

  1. Guidobono says:
    8 mesi ago

    Se quei fessi di serbi e poi di ungheresi non avessero trascinato l’Europa in guerra, l’Impero Tedesco si sarebbe salvato e la sua borghesia sarebbe stata più o meno come le altre…

  2. Guidobono says:
    8 mesi ago

    Senza guerra e senza sconfitta militare il Reich sarebbe diventato ancora più prospero (e senza Nazismo).

  3. Francesco says:
    8 mesi ago

    La guerra non è certo scoppiata solo per colpa di serbi ed ungheresi. Certo è dura da ammettere, specie per ciò che ci riguarda direttamente, ma i nazionalismi hanno da sempre prestato il fianco ad altri obiettivi, in primis quelli volti a distruggere l’idea imperiale, l’unica in grado di perseguire l’unità europea. Nella fattispecie, il fianco è stato prestato, manco a dirlo, a Wilson, il quale ha potuto gettare le basi del futuro dominio USA sull’Europa.

  4. Guidobono says:
    8 mesi ago

    Tutti erano nazionalisti nel 1914. Per giunta il militarismo impazzava ovunque. Ma senza lo sciagurato attentatato di Sarajevo, chissà? Noi siamo stati stupidissimi entrando in guerra nel 1915 quando già si vedeva l’orrore prolungato della guerra, per quasi nulla. Noi non potevamo permetterci una guerra mondiale, quella che, peraltro, distrusse praticamente anche l’Inghilterra, teorica vincitrice. Diventata una Informal colony degli USA…..L’Europa del 1919 è assai peggiore di quella del 1914, con una serie di insignificanti nazioni indipendenti… ed il germe di un nuovo conflitto.

  5. Guidobono says:
    8 mesi ago

    L’idea di trascinare gli USA in guerra è stata essenzialmente di Churchill, allora Primo Lord dell’Ammiragliato. Fu lui a manovrare per l’affondamento del Lusitania ecc. per spingere Wilson all’impegno diretto. Wilson che già subiva le pressioni della Lobby ebraica. Quella che ottenne la Dichiarazione Balfour nel novembre 1917.

  6. Guidobono says:
    8 mesi ago

    Senza il supporto USA la Gran Bretagna nel 1917 era spacciata. Churchill s’illuse di salvare l’Impero. In realtà mentre sembrava che l’Impero britannico s’incrementasse (Medio Oriente, soprattutto) esso in realtà era già quasi perduto…

  7. Francesco says:
    8 mesi ago

    Nulla togliendo all’eroismo di tanti Italiani, sono d’accordo con te. Abbiamo raccolto poco a fronte del sacrificio consumato, anche a causa dell’imbelle classe politica. La scelta di campo poi, totalmente sbagliata. Falsi alleati allora, falsi alleati oggi.

  8. Francesco says:
    8 mesi ago

    E pensare che inglesi e non solo continuano a considerare Churchill un grande statista, quando invece è stato complice della loro rovina.

  9. Guidobono says:
    8 mesi ago

    Infatti la Triplice Alleanza (peraltro benedetta dalla GB nel 1882) era per noi l’alleanza ideale, con il contenzioso solo di Trento e Trieste (risolvibile). Ciò non ci obbligava certo ad entrare in guerra nel 1914, ma ci permetteva la neutralità ‘giolittiana’. Da un’alleanza con la Pussia-Germania ci avevamo sempre guadagnato, dal Veneto acquisito nel 1866 nonostante le batoste di Custoza e Lissa…

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi
  • Francesco su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più