• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“Il risveglio di Neo”: il ritorno del mito

Da “The Matrix” a “Resurrections” il saggio per Lindau di Paolo Riberi indaga la forza della mitologia nell'immaginario

by Giovanni Sessa
22 Ottobre 2022
in Libri
0
Il risveglio di Neo

Eliade ha insegnato che il mito è la sostanza della vita e che, proprio per questo, anche nell’epoca attuale che sembra aver rimosso tale sapere tradizionale, in realtà non può essere espulso dalla realtà e dall’immaginario umano. Viviamo nel mito e di miti. Lo mostra un recente saggio di Paolo Riberi, Il risveglio di Neo. Mitologia, gnosi, massoneria e metaverso da “The Matrix” a “Resurrections” edito da Lindau (pp. 221, euro 19,00). L’autore, studioso di filologia e letterature dell’antichità, è membro della Società italiana di Storia delle religioni e, in suoi lavori precedenti, si è occupato, tra le altre cose, di gnosticismo. Il libro è interessante proprio perché mostra, con persuasività argomentativa e notevole documentazione, come retaggi mitici siano presenti nella produzione cinematografica contemporanea, intrattenendosi, in particolare, su pellicole quali Matrix (1999) e sulle sue successive trasformazioni, vale a dire The Matrix Reloaded e The Matrix Revolutions (2003).

   Il mito altro non sarebbe, a dire dell’autore: «che un’elaborazione fiabesco-narrativa delle cosiddette “fasi di passaggio” […] Si tratta di autentici momenti di svolta, che l’individuo deve necessariamente attraversare per realizzare appieno il passaggio dall’incoscienza infantile all’età adulta» (p. 17), mirando alla liberazione. Alla base dei miti c’è sempre: «un percorso circolare compiuto da un protagonista, articolato in tre momenti […]: la separazione, l’iniziazione […] e il ritorno» (p. 18). Joseph Campbell, riferimento fondamentale di Riberi in questo ambito, riteneva che, alla luce di tale struttura, fosse possibile riferirsi a un “mono-mito” primigenio: il “viaggio dell’eroe”. Tale iter torna a mostrarsi con evidenza in Matrix e nelle pellicole succedanee della stessa serie. All’inizio del narrato filmico, Thomas Anderson è un uomo qualunque alla ricerca di risposte. Indaga, in qualità di hacker con lo pseudonimo Neo: «sul significato della parola “Matrix”, da lui intercettata nelle profondità della rete» (p. 27). Esausto, si addormenta sulla tastiera del pc, quando riceve una prima “chiamata”, un invito a risvegliarsi in quanto posseduto da Matrix.

     Aderisce alla seconda chiamata ed incontra una donna che lo mette in contatto con Morpheus. Il giorno successivo riceve un cellulare, tramite il quale ascolta la voce di Morpheus, che funge da guida e da tutore nelle avventure che di lì a poco lo coinvolgeranno. Neo non riesce a lasciarsi alle spalle la sua vita precedente e viene fatto prigioniero dagli Agenti. Divine “vittima da salvare”: in suo soccorso interviene la donna poco prima conosciuta, Trinity, che: «incarna […] la pulsione dell’inconscio che forza l’individuo a dirigersi […] verso l’illuminazione» (p. 31). Morpheus, “guardiano della soglia”, mette alla prova l’eroe durante “il passaggio”, l’attraversamento della soglia dell’apparenza, oltre la quale si viene in contatto con la realtà vera. Si tratta, nel caso di Neo, di uno specchio-portale, toccato il quale il protagonista si risveglia in un altro mondo: «all’interno di un utero meccanico» (p. 33). Dopo diverse dis-avventure viene tratto in salvo su un’astronave e ingerendo la pillola rossa, sperimenta la morte iniziatica e la rinascita. Il protagonista è così sottoposto da Morpheus a cinque prove che gli consentono di controllare la realtà virtuale in cui pensava di vivere, Matrix. Nel confrontarsi con le prove, l’eroe incontra la Dea Madre, incarnazione del principio che governa il cosmo. Divinità positiva e benefica che: «sostiene la causa della ribellione umana contro la tirannia delle macchine» (p. 37).

   Oltre alla Dea, Neo si imbatte nella “Signora in rosso”, archetipo della donna-tentatrice che in realtà è una simulazione voluta da Morpheus per invitarlo ad agire con cautela di fronte a un nemico subdolo. Infine, al culmine del viaggio, Neo affronta una prova finale, che ne determina l’apoteosi. Egli sta per uscire da Matrix, quando degli Agenti lo crivellano di pallottole: muore e risorge, riuscendo ad  annientare il nemico. Ottiene così un dono a: «coronamento ultimo dell’impresa […] che dovrà essere riportato in patria, così che l’intera comunità […] possa beneficiarne» (p. 41). Il “ritorno” dell’eroe viene presentato in The Matrix Reloaded: Neo, anziché ritornare a Zion, indugia nella realtà virtuale. Torna, infine, in patria sull’astronave Nabucodonosor e, da quel momento, diviene “Signore dei due mondi”. Il potere acquisito gli consente di passare dall’uno all’altro con estrema facilità. Come si può con evidenza constatare, i momenti costitutivi del mono-mito di Campbell sono presenti in queste pellicole. Il secondo viaggio di Neo è presentato nelle ultime due pellicole. In esse, le registe: «trasformano il cammino di Neo in una “catabasi”, un viaggio oscuro nelle profondità dell’oltretomba che culminerà con la morte dell’eroe» (p. 45).

   Le tre pellicole hanno riscosso un grande successo di pubblico a testimoniare l’insopprimibilità della dimensione mitica, anche in una società dominata dalla tecno-scienza. L’autore si sofferma, inoltre, sul ritorno del mito e sui bisogni spirituali dell’umanità contemporanea, negli altri capitoli del volume. In particolare, presenta, con persuasività d’accenti, le relazioni tra il narrato filmico di Matrix e le filosofie orientali e  discute della prossimità delle prove cui Neo è stato sottoposto con le iniziazioni massoniche. Si sofferma, infine, sul grave rischio che il nostro mondo corre, avendo, come aveva compreso Braudillard, sostituito il reale con dei simulacri. Un saggio agile, gustoso da leggere, che ci pone di fronte alla dimensione “misera e dimidiata” cui le nostre vite sono costrette nella post-modernità.

@barbadilloit

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa su Barbadillo.it

Tags: Il risveglio di NeoLindaupaolo riberi

Related Posts

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023
Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

22 Gennaio 2023

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Segnalibro. Le mille anime della Destra e le sue visioni del mondo nel Msi

Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

“Il pensiero di Nizza” e i confini culturali dell’italianità

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più