• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Il Simbolo al centro delle civiltà tra vita e morte

Jouvence ha pubblicato "Il simbolismo funerario degli antichi" di Johann Jakob Bachofen. Un classico sulle civiltà

by Manlio Triggiani
2 Ottobre 2022
in Libri
0

Se la lingua è razionale, discorsiva, e quindi può interpretare, “il simbolo desta presagi”. Lo sosteneva Johann Jakob Bachofen (1815-1887) affrontando il tema del Simbolo, parte imprescindibile della costruzione del mondo della Tradizione (Mito, Rito, Simbolo), e ricorrente in tante parti del mondo dell’antichità fino a qualche secolo fa.

Adesso è tornato in libreria un classico di Bachofen, giurista, storico e sociologo svizzero, Il simbolismo funerario degli antichi, che spiega bene la concezione della morte e della vita degli antichi ma anche, più in generale, la forza del simbolo nelle civiltà dei popoli dell’antichità e la loro visione dell’esistenza. Una forza ricorrente in varie civiltà. Non è un caso che Bachofen affermò: “Da un capo all’altro della terra si mostra una comunanza di concezioni di base che, grazie alla ricerca nelle sue attuali dimensioni, di giorno in giorno otterrà maggior conferma”.

Il libro si apre esaminando il simbolismo dell’uovo che nelle antiche civiltà aveva grande importanza. Era un simbolo che richiamava il ritorno del morto in vita, sulla terra. L’antico tema della reincarnazione. Poi Bachofen affronta il significato delle tre uova misteriche, come segno di iniziazione, l’uovo di Bacco e, più in generale, il senso dell’uovo nelle tombe antiche. Analizza anche l’uovo nelle pitture pompeiane, l’uovo e i giochi, i santuari e i culti legati all’uovo e al suo simbolismo, le implicazioni numeriche, le connessioni con il serpente. Nella seconda parte lo studioso affronta i reperti e le testimonianze antiche che finiscono per arricchire la costruzione simbolica. L’autore restituisce in questo modo la storia e l’evoluzione del simbolismo funerario nel mondo antico offrendo la spiegazione di una storia mitica, simbolica e “per immagini”.

Questo libro uscì in un’epoca in cui la potenza del simbolo e della natura definivano il perimetro di ogni esperienza religiosa e quindi di vita. Pubblicato a Basilea nel 1859, viene oggi riproposto in Italia da Jouvence nella traduzione di Mario Pezzetta con introduzione di Arnaldo Momigliano. Bachofen sottolineava che nel linguaggio delle tombe era riproposta l’antica sapienza e che sussisteva sempre la contrapposizione del principio maschile con quello femminile (uno dei punti basilari della concezione bachofeniana della civiltà che fu ben spiegato nell’opera Il Matriarcato) che si sostanziava in un conflitto continuo fra i due poli anche nella storia. La religione era per Bachofen il motore della storia ed egli mise a punto una teoria del simbolo che sarà considerata nelle varie scuole di pensiero. Dalla sua opera attinsero anche Dumézil, Eliade, Kerény e ispirò Baeumler ed Evola.

Johann Jakob Bachofen, Il simbolismo funerario degli antichi, Jouvence ed., pagg. 957, euro 32.00 (ordini: jouvence.it)

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Il simbolismo funerario degli antichiJohann Jakob BachofenJouvencemanlio triggiani

Related Posts

Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”

Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”

1 Ottobre 2023
Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Segnalibro. Solitudine e ricordi nel romanzo di Peter Handke

Segnalibro. Il progresso, una vecchia promessa mai mantenuta

Segnalazione. Torna in libreria “Difendere l’indifendibile” di Walter Block

Storia. I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico di Benito M.

Editoria. Eclettica lancia “americalatina” con “Il libro nero della nuova sinistra”

Segnalibro. Il pensiero unico cancella gli scrittori e le opere: un libro-denuncia

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più