• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Se la crisi economica trasforma gli europei in Zombie di Romero

by Ester Binetti
8 Agosto 2012
in Scritti
0

Dal 2008 la crisi imperversa tra social network, tg, speciali televisivi, romanzi e non. Ci stiamo scoprendo più poveri, raggirati da una forza anonima e invisibile, individuando il capro espiatorio nella finanza, massima espressione liquida e immateriale di cui il comune mortale non sa cosa farne e come utilizzarla se avesse l’opportunità e capacità di manovrarla.

La crisi finanziaria sta avendo i suoi effetti nel mondo reale, cambiando nome in base a chi la denuncia:  i sindacati la chiamano aumento della povertà ossia distribuzione iniqua della ricchezza; i politici disoccupazione; le agenzie di rating A, AA, AAA;  i “compagni” puntano il dito contro il capitalismo maledetto e i “camerati” sono dispersi per il Paese, senza poi parlare dell’appena iniziata campagna elettorale per il 2013 che sta già disgustosamente imperversando facendosi un baffo della crisi.

E in tutto questo magmatico andirivieni di idee macinate e già sentite, il comune mortale continua a lavorare sotto una pressione fiscale, che coloro i quali godono di vitalizio, auto blu, concerti gratuiti, non hanno mai sentito.

Le crisi molto spesso,però, vengono anche provocate per dare una certa garanzia di stabilità sociale, per cui non si scatena alcuna rivoluzione dal momento che tutti sono impegnati nel tentativo di sopravvivere più che di lottare, sforzo giustificato dal fatto che a casa c’è sempre qualcuno che ci aspetta e non per la ripresa del Patria…

L’involuzione a cui assistiamo richiama le pellicole di George A. Romero,  la trilogia La notte dei morti viventi (1968), continuata con  Zombie (1978) e conclusa con Il giorno degli zombi (1985). In questa cornice malmessa si realizza, come una profezia della Sibilla Cumana, la canzone dei “Sottofasciasemplice”: “…e intanto fuori dall’Europa, come in Zombie di Romero, arrivano le masse senza soldi né lavoro. E poi da tutti i continenti che avete derubato, imbottito di stronzate e poi abbandonato, le masse impoverite ingannate dall’astuzia di chi ha fatto del mercato la sua unica giustizia…”.

Gli zombi di George A. Romero sono la critica sociale del regista stesso all’umanità dell’epoca: gli zombi nel film infatti non sono il prodotto di un rito voodoo, come vuole la tradizione, ma una conseguenza della sconsideratezza umana. Senza anima, vita e pathos gli zombi ripetono gesti meccanici, rituali e fissi che nel film di Romero hanno l’acme nella scena in cui si dirigono tutti, senza motivo alcuno, verso il centro commerciale – il non luogo per eccellenza-, denunciando così quello che il regista stesso prefigurava all’epoca.

Oggi con le stesse azioni meccaniche senza pathos si ripetono. Ci si dirige nei propri posti di lavoro con il dubbio di esserci anche nei mesi a venire. Si chiama “flessibilità del lavoro”. Eresia definirla precarizzazione: pare sia davvero stimolante cambiare lavoro nella propria vita, ammesso che vi siano  lavori da poter fare…

E allora si materializzano i vampiri, i creditori, che, nella migliore delle ipotesi, bussano alla porta per riscuotere il mutuo di cui il comune mortale si è fatto carico per la casa,  l’auto, il matrimonio. Sarà pronto a pagarlo?

Se non credete a mostri, fantasmi, zombie e lupi mannari risulterà ardita questa interpretazione della quotidianità… invece niente è più pericoloso di ciò a cui non si crede. Secoli fa Charles Baudelaire scalfì gli animi con Les fleurs du Mal raccontando la versione estremizzata dell’amore, morte e sentimento religioso, adesso ci resta solo una versione alla Dylan Dog della vita…

*Dopo la lettura suggeriamo l’ascolto di  Come mai, sottofasciasemplice

 

Ester Binetti

Ester Binetti

Ester Binetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più