• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Inda 2023. ecco gli spettacoli della 58ª Stagione teatrale a Siracusa

L’Istituto Nazionale del Dramma Antico annuncia i registi e gli spettacoli della prossima che si terrà dall’11 maggio al 2 luglio

by Daniela Sessa
14 Settembre 2022
in Cultura
0

Mentre si sente ancora al Teatro Greco di Siracusa l’eco degli applausi e dei grandi numeri della Stagione 2022 (quella di Robert Carsen, per intenderci), l’Istituto Nazionale del Dramma Antico annuncia i registi e gli spettacoli della prossima che si terrà dall’11 maggio al 2 luglio. I titoli: Prometeo incatenato i Eschilo, Medea di Euripide, La Pace di Aristofane e un quarto spettacolo sul mito di Ulisse diretto da Giuliano Peparini.

Sono ancora i numeri a dettare l’agenda. Quattro allestimenti e quattro registi italiani. Due tragedie “Prometeo incatenato” di Eschilo per la quinta volta (indimenticabile la prova di Roberto Herlitzka nel 1994)  e per sette volte “Medea” di Euripide ( come dimenticare il carro del Sole di Peter Stein con la splendida Maddalena Crippa?).

La tragedia di Eschilo sarà diretta da Leo Muscato, regista di fama internazionale che debutta a Siracusa. Muscato con un’esperienze importanti nel teatro musicale all’Opera House di Bonn e per gli spettacoli alla Fenice, al San Carlo di Napoli, al Teatro alla Scala, dove in aprile metterà in scena Le Zite ‘ngalera, commedia in musica di Leonardo Vinci, e in settembre la ripresa del Barbiere di Siviglia.

Federico Tiezzi è, invece un ritorno. Dopo Ifigenia in Aulide nel 2015, dirigerà un altro testo di Euripide “Medea”.  Tiezzi è uno dei più importanti registi e drammaturghi nel panorama teatrale contemporaneo; basti citare i riconoscimenti alla sua attività: 13 Premio Ubu per regia e spettacoli, il Premio Abbiati a Die Walküre e il Premio Flaiano per Antigone.

Numero uno anche per “La Pace” di Aristofane con la regia di Daniele Salvo, che a Siracusa ha diretto Edipo a Colono del 2009, Aiace del 2010, Edipo Re del 2013 e Coefore Eumenidi del 2014. La commedia torna dopo un anno di sospensione e per Salvo sarà una bella sfida, per la novità della scelta e per la difficoltà di trovare il giusto medium comico che ha caratterizzato gli allestimenti delle commedie nelle due stagioni precedenti, dopo la prova di “Le Rane” di Ficarra e Picone.

Daniele Salvo, allievo di Ronconi in questi giorni impegnato nella messa in scena di Macbeth di Shakespeare al Globe Theatre di Roma, ha la visionarietà giusta per ridare forza ai testi di Aristofane.

 

 

Sorpresa per Roberto Vecchioni che tradurrà  “Prometeo incatenato”. Massimo Fusillo e Nicola Cadoni cureranno le traduzioni rispettivamente di “Medea” e ” La Pace”

La vera novità è  “Ulisse, l’ultima Odissea”, spettacolo ideato e diretto da Giuliano Peparini (libretto delle stesso Peparini e di Giuseppe Cesaro), regista e direttore artistico di fama internazionale, oltre che coreografo e ballerino di  grande versatilità, acclamato al Teatro dell’Opera di Roma per Lo Schiaccianoci e Le Quattro Stagioni, e all’estero per g 1789 (Francia), Le Rêve (Las Vegas), Romeo & Giulietta. Un quarto grande appuntamento per quattro serate speciali a cavallo di giugno e luglio. Giuliano Peparini ha collaborato anche con Claudio Baglioni (nell’ultimo anno con lo spettacolo Tutti Su! e in televisione con Ua!) con gli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana nel loro Fashion Show per l’Alta Moda.

Ci sarà una virgolettata pop al Teatro Greco? Vedremo, intanto il biglietto di presentazione di Peparini rende anche conto di eventi che hanno visto il più bel teatro di pietra del mondo accogliere altre note ed emozioni. Ed è stato un successo.

Ora la curiosità si sposta sui cast. Qualche riconferma non ci starebbe male.

@barbadilloit

Daniela Sessa

Daniela Sessa

Daniela Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: daniela sessaDaniele SalvoFederico Tiezzifondazione indaGiuliano PepariniindaLeo Muscatomarina valensise

Related Posts

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

Cultura. Il premio letterario “Dina Russiello – Scala dei Turchi” allo storico Marco Spada

Focus/1. Un viaggio nella cultura tradizionalista di Evola

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più