• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Anticipazione Millennium. Grasso contro Pd e Renzi

L'ex presidente del Senato intervistato da Gianni Barbacetto racconta i suoi rapporti con dem ed ex premier

by Barbadillo
10 Settembre 2022
in Politica
0
La copertina di Millennium

“Il ritorno nella politica attiva di personaggi condannati per mafia è una sfida a viso aperto alla giustizia: si lascia intendere che si torna a garantire quel sistema clientelare di cui la mafia è un ineludibile pilastro”. Lo afferma Pietro Grasso, ex magistrato antimafia ed ex presidente del Senato, in una lunga intervista suFQ MillenniuM, il mensile diretto da Peter Gomez in edicola da sabato 10 settembre con un numero dedicato alla scomparsa della questione morale da questa campagna elettorale. “Al di là della candidatura di due importanti ex magistrati da parte del M5s”, continua Grasso, anche dal Movimento oltre che da tutti gli altri partiti per ora si sente solo un assordante silenzio. Il tema è da tempo fuori dall’agenda, anche mediatica”. E sulla giustizia in generale, “le uniche proposte sono quelle della destra contro le toghe: si rilancia una legge già dichiarata incostituzionale come la legge Pecorella, che impedisce l’appello per chi è dichiarato innocente in primo grado, e si torna alla carica con la separazione delle carriere”. 

 

E la mancata ricandidatura da parte del Pd? “Dopo lo strappo del novembre 2017 dal Pd di Matteo Renzi, in occasione dei cinque voti di fiducia sul Rosatellum, presi atto che il Pd era ‘irriconoscibile per merito, metodo, stile’. Mi ero poi riavvicinato al Pd di Letta partecipando e organizzando delle Agorà sulla giustizia. La mia disponibilità a proseguire quel lavoro era nota, ma evidentemente la contrazione dei parlamentari, i problemi tra le correnti e la strategia delle alleanze hanno reso complicata la mia candidatura”. 

 

Nell’intervista firmata da Gianni Barbacetto, Grasso parla a tutto campo dei protagonisti di questa campagna elettorale: “Con Meloni c’è il fondato rischio che si inaspriscano le tensioni sociali per coprire le difficoltà economiche, come successe con Matteo Salvini al Viminale”. 

 

L’ex presidente del Senato parla anche degli scontri con l’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi: “Ho vissuto momenti di tensione quando la mia imparzialità è stata vissuta come un’offesa da Renzi presidente del Consiglio, con il quale gli scontri erano continui”. In particolare quando, dopo le dimissioni di Giorgio Napolitano, Grasso divenne presidente della Repubblica supplente: una carica che “ho esercitato nella pienezza delle funzioni: firmando o rifiutando, sotto il profilo della non stretta aderenza ai principi costituzionali, decreti legge proposti dal governo Renzi. La telefonata più tesa con lui fu proprio in quel periodo, una rottura pressoché insanabile”. 

 

Tornando al sua passato da magistrato antimafia a Palermo, Grasso ricorda i primi colloqui investigativi sul presunto ruolo di Silvio Berlusconi nella stagione delle stragi fra il 1992 e il 1993, poi riproposte dal collaboratore Gaspare Spatuzza e dal boss detenuto Giuseppe Graviano. Spiega Grasso: “Nessuno potrà mai negare – al di là qualsiasi prova giudiziaria mai raggiunta sulla partecipazione nella fase di ideazione delle stragi 92-93 – il ruolo di Berlusconi quale “utilizzatore finale”. Il cammino verso la verità è lungo e irto di ostacoli”.

 

Sabato 10 settembre in edicola con il Fatto Quotidiano
Dall’11 settembre solo FQ MillenniuM a € 3,90

Barbadillo

Barbadillo

Barbadillo su Barbadillo.it

Tags: millenniumpietro grasso

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Decennale Fdi a Roma. Ecco il programma degli eventi dal 15 al 17 dicembre

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più