• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il terrorismo contro i filosofi: un giorno tocca a Rushdie, un altro a Dugin

Il ricordo di Alain de Benoist e dellla rivista Elements in memoria della figlia di Aleksandr Dugin uccisa in un barbaro attentato

by Pascal Eysseric
27 Agosto 2022
in Cultura
1
Darya e Aleksandr Dugin

Da

Darya Dugina è morta bruciata viva nell’esplosione di una bomba piazzata nell’auto che guidava, sabato 20 agosto, verso le 21:30, sotto gli occhi del padre Aleksandr Dugin, sopraffatto e smarrito. Ed è proprio questa atroce verità che lascia la redazione di Éléments sotto shock di fronte al diluvio di informazioni false che girano in loop da questa mattina. Gli occidentali volevano la testa del padre dal 2014, quando è stato iniquamente bandito dal suolo dell’Unione europea, hanno appena avuto quella della figlia del “cervello di Putin”, secondo la terminologia pecoreccia dei media, nel modo più vergognoso e vile possibile. Non c’è dubbio: Darya è morta a causa di un mito che gli occidentali stessi hanno fabbricato e mantenuto: “Dugin, il Rasputin di Putin”, termine da lui contestato meno di tre mesi fa, nel nostro ultimo incontro, nelle pagine di Éléments, e che sua figlia, Darya, aveva organizzato in modo efficiente come al solito.

Un giorno è Rushdie, un altro è Dugin

Volodymyr Zelensky, il clown con la maglietta kaki, che diceva che la Russia avrebbe fatto “qualcosa di particolarmente disgustoso” e “crudele” per la festa dell’“indipendenza”, è un maestro nella profezia che si autoavvera. Disgustoso, atroce e crudele, questo è proprio ciò che è appena accaduto alla famiglia Dugin, Aleksandr, Natacha e Arthur, a cui la redazione di Éléments rivolge le sue condoglianze. Per quasi dieci anni, il pensatore eurasista è stato bersaglio di un’azione costante da parte del campo occidentalista, di una delegittimazione abbastanza elaborata a base di falsificazioni multiple e di un alone di minacce contro di lui e la sua famiglia. Allo stesso tempo, l’Occidente ha forgiato un presunto Dugin, “cervello di Putin”. In ogni nostro incontro, il pensatore eurasista ci precisava bene, con il suo bell’accento russo, che non aveva mai incontrato Putin faccia a faccia, e sempre in un quadro protocollare. Per Slobodan Despot, fondatore di Antipresse e collaboratore di Éléments: “Darya è stata uccisa al posto del padre. E suo padre è stato preso di mira a causa di una ‘influenza su Putin’ che esiste solo nella mitologia degli occidentali. È un indizio quanto ai committenti”. Presente sul posto, a Mosca, lo scrittore serbo precisa: “In realtà, è più contorto. Dugin viene incolpato di un’influenza politica immaginaria in Russia, mentre ciò che si teme davvero è la sua influenza intellettuale internazionale”.

Legato da una grande amicizia ad Aleksandr Dugin, Alain de Benoist ha confessato il suo immenso dolore all’annuncio della morte della giornalista russa: “Darya ci ha sempre testimoniato molta amicizia e sollecitudine. La sua morte è un atto di guerra, più che un attentato. Un atto di guerra… Volevano uccidere un intellettuale, hanno ucciso sua figlia. Un giorno è Rushdie, un altro è Dugin. La domanda è: chi sarà il prossimo?” François Bousquet, il caporedattore di Éléments, spiega: “Niente di peggio poteva accadere a suo padre, Aleksandr Dugin: la morte di sua figlia. I suoi assassini, uccidendola, non hanno mancato il padre. Niente poteva spezzarlo di più. Insieme formavano un duo unico. La stessa lunghezza d’onda, le stesse vibrazioni, lo stesso sangue. Lei e lui, erano una coppia intellettuale, simbiotica. I due emisferi di uno stesso cervello. Quando si parlava con uno, si sentiva l’altro”.

La (contro)rivoluzione in marcia 

David L’Épée ha avuto bisogno solo di quattro o cinque incontri per essere segnato dalla presenza di Darya: “Il nostro ultimo incontro risale a tre anni fa, eravamo stati messi fianco a fianco alla serata dei cinquant’anni del GRECE, ero appena uscito da una manifestazione dei Gilets jaunes mentre arrivava dall’Italia dove era andata a cospirare con i collaboratori di Salvini per non so quale progetto di scuola di formazione europea. Lo dico con umorismo perché aveva un lato cospiratorio a cielo aperto che affascinava tanto i suoi interlocutori: parlare un’ora con lei era acquisire la strana impressione che la (contro)rivoluzione fosse veramente in atto e che ci stessimo realmente preparando a rovesciare l’ordine stabilito. Era come se l’espressione ‘rifare il mondo’ fosse stata coniata per lei”. Tuttavia, il caporedattore di Krisis non vorrebbe dimenticare l’altra grande passione della vita di Darya: la filosofia neoplatonica. “Ne parlava con fervore e giocava con i grandi concetti con la stessa disinvoltura con cui ha affrontato i blocchi geopolitici”.

Nata nel 1992, Darya aveva 19 anni quando, studentessa all’Università di Mosca, ha bussato alla porta di Éléments, come suo padre vent’anni prima di lei, con la voglia di sapere tutto, parlando già cinque lingue, “la metà di mio padre”, si scusava con un grande sorriso, ma con una passione inestinguibile per la poesia classica e un attaccamento particolare alla Francia, la sua terra del cuore, dove si è fatta molti amici grazie alla sua gentilezza e premura. Olivier François ricorda una giovane donna elegante, determinata e appassionata, incontrata in una giornata in omaggio a Jean Parvulesco, maestro e ispiratore di Aleksandr Dugin, che aveva infatti un’immagine idilliaca di una Francia letteraria e alla moschettiera. Non è un caso che Vent’anni dopo fosse il suo libro sul comodino. Michel Thibaut, il presidente del GRECE che l’aveva accolta nel 2012 mentre proseguiva i suoi studi all’Università di Bordeaux testimonia: “Darya era una giovane donna piena di vita, dinamica, appassionata del dibattito delle idee, con mille progetti in mente”. Ancora scioccato dalla morte della sua amica, l’ex direttore della pubblicazione di Éléments ricorda: “Ad ogni suo passaggio a Parigi, ci vedevamo per pranzo, la sua presenza e il suo ottimismo mi davano forza. Mi aveva chiesto una bandiera del GRECE con il nostro simbolo ‘per metterla nella mia camera’, mi aveva detto. Come ringraziamento mi aveva regalato una scatola laccata proveniente dalla Russia”.

Sit tibi terra levis 

La sola presenza di Darya abbelliva la vita. È questo il ricordo che Slobodan Despot vuole conservare: “Aver incrociato nella sua vita Darya aveva di che ridarvi fede nell’umanità. È così che l’editore italiano di suo padre ha descritto l’impatto di questa giovane donna luminosa sulla propria vita. Era bella, pura, sottile, radiosa, piena di gioia, abitata dallo spirito e dall’idea, estranea al narcisismo e alle ambizioni personali. Era, per un intellettuale, l’assistente e interlocutrice ideale – oltre ad essere, nel caso di Dugin, sua figlia”. Ogni volta che c’era bisogno di lei, lei era presente, che si trattasse di organizzare una conferenza o un colloquio con suo padre o di preparare colloqui con altri scrittori russi come Zakhar Prilepine. Non era l’ombra di suo padre, ma un’immagine radiosa. “La donna russa dà tutto quando ama, l’istante e il destino, il presente e il futuro: non sanno fare economie, non fanno riserve e la loro bellezza se ne va, a beneficio di colui che amano”, diceva Dostoevskij. Ecco chi era Darya Dugina. Ma la sua bellezza non se ne andava, si rigenerava da sola. Come la sua forza e la sua combattività. Forte come una roccia, Darya praticava anche l’umorismo freddo: “Sono orgogliosa di essere nata dai Dugin, sono nella sua stessa barca, come dite in Francia, ma io sono bandita solo nel Regno Unito, mentre lui lo è in tutto l’Occidente. In ogni caso, è la prova che siamo sulla strada della verità contro il globalismo”. E come ultimo tocco di eleganza, non è mai riuscita a mettere la Francia dalla parte dei nemici della Russia.

La stella Darya

“Darya è morta vittima dell’infinita stupidità che si scatena oggi contro il suo popolo e il suo paese, conclude Slobodan Despot. Per chissà quale crudele strategia della Provvidenza, ha offerto il suo corpo in sacrificio per preservare suo padre. Per il resto della sua vita, Aleksandr Dugin si chiederà perché non abbia preso il suo posto, perché almeno non sia salito in macchina al suo fianco come previsto. Mi metto nei suoi panni: sopravvivere a una tragedia come questa è mille volte peggio che rimanerci. Spero che veda un significato, e non solo un’orribile ironia della sorte, in questa sostituzione e che la coscienza della sua missione e la sua arcaica saggezza ne facciano lo scudo e la spada di un combattimento decuplicato. Memoria eterna alla stella Darya! E possa la consolazione di questo destino che sarà stato perfetto placare i cuori dei suoi cari”.

Cara Darya, le eroine non muoiono mai. Sit tibi terra levis, che la terra ti sia lieve

(Da: https://www.revue-elements.com/notre-hommage-a-darya-douguine/)

@barbadilloit

Pascal Eysseric

Pascal Eysseric

Pascal Eysseric su Barbadillo.it

Tags: alain de benoistdarya duginaduginelements

Related Posts

Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

“Giovani memorie fiumane”, un libro per ricordare il dramma delle Foibe

7 Febbraio 2023

Londra e Genova città gemelle tra tradizioni e fake

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Comments 1

  1. Guidobono says:
    6 mesi ago

    Bel ricordo.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più