• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La sinistra (radicale) scopre in ritardo il favoloso mondo di Frodo Baggins

by Riccardo Zampagna
2 Agosto 2012
in Cultura
0
Tolkien ha nuovi e inaspettati appassionati lettori. Dove? A sinistra. Finalmente, verrebbe da dire…
La Wu Ming Foundation (http://www.wumingfoundation.com ) è un canale di approfondimento  della sinistra radicale, i cui contenuti spaziano dalla storia alla politica attuale, fino a musica, costume, letteratura. Una rapida ricerca interattiva permette di comprendere lo spirito e le iniziative del collettivo di scrittori: dal 2000 al 2010 più di seicento eventi di promozione culturale. Un bel record non c’è che dire. Nel 2009 il sito della fondazione ha pubblicato il resoconto di una serata dedicata al fantasy, più precisamente alla figura di John Ronald R. Tolkien, autore noto al grande pubblico per uno tra i più celebri romanzi del XX secolo, Il signore degli anelli.
 
Inglese nato in Sudafrica, classe 1892, filologo e linguista, Tolkien è un importante studioso della lingua anglosassone. Sin dalla giovane età mostra interesse e grande capacità di apprendimento per il latino, il greco e  il gotico. Ufficiale di fanteria durante la I Guerra Mondiale, partecipa alla terribile battaglia della Somme; nel 1921 è professore presso l’Università di Leeds mentre, dal ’25 al ’49, ricopre la cattedra di docente di lingua inglese e letteratura medievale a Oxford. I testi fantasy Il Signore degli Anelli (1970) e Lo Hobbit (1973) sono frutto della passione sterminata dello scrittore per miti, eroi e divinità dell’Olimpo nordico, passione accompagnata da una ricerca approfondita e metodica di lingua, cultura e storia dei popoli scandinavi e germanici.
E qui arriviamo al dunque. Il resoconto di Wu Ming è riferito all’evento Tolkien l’antinazista curato dalla Legione romana degli arditi del popolo, formazione dell’estrema sinistra che, nel nome, si richiama alle squadre d’azione socialiste che nel ’21 si opponevano alle camicie nere. Affianco all’attività politica in strada questo gruppo cura l’approfondimento di tematiche culturali sovente in contrasto con lo stesso ambiente di sinistra: Tolkien e D’Annunzio ne sono esempi emblematici. Fino a un decennio fa parlare di hobbit, nani, troll, legionari, Disperata e Guido Keller avrebbe generato in un interlocutore antagonista un feroce attacco di orticaria. D’Annunzio? Un ‘poetuncolo’ pervertito e un po’ troppo nazionalista; Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli? Letture di serie B da lasciare ai fasci. Definizioni superficiali e scontate di chi teneva in considerazione solo testi ideologicamente impegnati: autori avversi ai regimi sudamericani, rivoluzionari cubani o capi guerriglieri come il generale Giap. Leggere sì, ma leggere impegnato, con uno scopo sociale e rivoluzionario.
Troll, orchi, irredentismo e MAS? Argomenti da kindergarten. Errore madornale sia sotto il profilo culturale che strategico: una trilogia hollywoodiana e un’analisi più attenta della complessa esperienza di Fiume hanno fatto comprendere lo sbaglio di non aver dato il giusto peso in passato a contenuti diventati da lì a pochi anni (secondo una paranoia ben radicata nella sinistra) patrimonio esclusivo della destra.
Tolkien di sinistra o di destra? Nessuno a destra ha mai ipotizzato che Frodo e Sam fossero volontari delle Waffen SS o che Terra di Mezzo stesse in realtà per Terza via. I valori nobili di fratellanza, coraggio, attaccamento a terra e tradizioni, amicizia avevano colpito il cuore di molti militanti del Fronte della Gioventù e del Fuan che subito si erano innamorati di quelle letture eroico-fantastiche. Sostenere nel 2012 che la destra si sia appropriata di D’Annunzio e dello Hobbit è una forzatura: il poeta dell’impresa di Fiume e la Compagnia dell’Anello sono un pezzo di storia italiana e una pagina folgorante di narrativa mondiale che non possono e non devono avere alcuna sfumatura politica, poiché rappresentano un patrimonio comune dell’umanità. La sinistra (radicale) ha iniziato a leggere le storie di Frodo solo negli ultimi anni? Benvenuta nella Contea.
Riccardo Zampagna

Riccardo Zampagna

Riccardo Zampagna su Barbadillo.it

Related Posts

Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Tarchi).  Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

22 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente
  • paleolibertario su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane
  • Fernando su Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti
  • Fernando su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Francesco su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più