• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Simboli, figure, colori rimasti troppo spesso sullo sfondo esplodono come fiori dal profumo intensissimo

by Silvia Valerio
13 Agosto 2022
in Libri
0

È un’estate particolare. Fuori fa un caldo che scioglie i tronchi delle palme e perfino le cicale sono stanche di urlare. Se c’è un momento in cui amo leggere, è esattamente questo, vicino al mare, quando i giorni smettono di correre. 

In casa ho un libro di 90 pagine con due mani magre in copertina, dalle dita belle e affusolate, e, sul retro, un torace forato. Il titolo è insolito e geniale: La Veglia Pasquale e gli After-Hours. Sottotitolo: Considerazioni sul rito cristiano. Comincio a sfogliarlo. Come un buon, anzi, un meraviglioso romanzo, c’è fin dalle prime righe una voce fortissima, che fa subito appello a una sensibilità più ricca, più piena. Perfino il tatto si risveglia, mentre leggi le pagine di questo teologo e professore di liturgia di puro genio, don Gianandrea Di Donna, che parla della sua religione e la fa diventare di nuovo potente e ancestrale. 

Simboli, figure, colori rimasti troppo spesso sullo sfondo esplodono come fiori dal profumo intensissimo. C’è la storia del rito cristiano e ci sono le sue ragioni, ma c’è soprattutto il suo sapore, la sua ineludibile carnalità. La verità è in questa forma che ti appare: occupa lo spazio dell’uomo, usa il suo tempo. E poi scopri l’eroismo delle vite votate alla fede. Ti accorgi che il cristianesimo non è un dolciastro ammonire alla mitezza nel trattare con gli altri, ma è lo squarciarsi generoso del fianco di Cristo, l’immenso fiorire della sua Pasqua, capace di “svuotare il vuoto”. E scopri l’amore, con la maiuscola e senza.

A che genere letterario appartiene? – chiederebbe una mia professoressa del liceo, ansiosa di inscatolare i libri per un trasloco che non farà mai. Non saprei. Immagino sia stato simile il tono dei profeti, quando le città si fermavano ad ascoltarli in un unico silenzio, con gli occhi spalancati. 

Non è un mistero la fonte dell’ispirazione di Di Donna: 

“La nostra vigilanza, la nostra attesa adorante, deve andare all’essenziale. Conoscere una sola verità: Cristo, amato con tutta l’anima, con tutto il cuore, con tutte le forze. Il suo Vangelo, ascoltato, amato e vissuto con tutta l’anima, con tutto il cuore, con tutte le forze. L’Eucaristia, amata, cercata e celebrata con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutte le forze.”

La Veglia Pasquale e gli after-hours è il più bel libro d’amore che ci capiterà di leggere quest’anno. 

silvia9val@gmail.com

Dettagli libro:

*”La Veglia Pasquale e gli After-Hours. Considerazioni sul rito cristiano” di Gianandrea Di Donna (Valore Italiano Editore, 91 pp, euro 12)

www.valoreitalianobookstore.com

info@valoreitaliano.com 

Silvia Valerio

Silvia Valerio

Silvia Valerio su Barbadillo.it

Tags: La Veglia Pasquale e gli After-Hours

Related Posts

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023
Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

22 Gennaio 2023

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Segnalibro. Le mille anime della Destra e le sue visioni del mondo nel Msi

Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

“Il pensiero di Nizza” e i confini culturali dell’italianità

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più