• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Ernst von Salomon esempio per i ribelli europei

Proprio il 9 agosto, ricorre il 50° anniversario dalla morte dello scrittore tedesco che fu parte della corrente della Rivoluzione Conservatrice

by Andrea Virga
11 Agosto 2022
in Scritti
2
Ernst von Salomon

Proprio il 9 agosto, ricorre il 50° anniversario dalla morte di Ernst von Salomon, scrittore tedesco che fu parte della corrente della Rivoluzione Conservatrice e che, forse, più di ogni altro ne seppe incarnare lo spirito e i valori con la sua parabola esistenziale.

Troppo giovane per il Fronte (era nato il 25 settembre 1902), trascorse l’adolescenza in diverse scuole per cadetti, come in attesa di una chiamata alle armi che non venne mai. Venne invece la Rivoluzione di Novembre, con l’ammutinamento di soldati e marinai e la rivolta degli operai, dei quali non fu a disgustarlo l’ideologia comunista, ma il disfattismo e la volgarità. Fu come reazione allo sbracamento e al senso di “morte della Patria” che aderì sedicenne a quell’epopea in armi che ne segnò l’esistenza. Sotto le bandiere nere dei Freikorps, combatté nelle strade di Berlino, e poi sulle rive del Baltico e nell’Alta Slesia, diventando parte di una comunità armata, fino alla sua collaborazione fattuale all’assassinio del Ministro degli Esteri Walther Rathenau, colpevole di avere una diversa idea di Germania.

Cinque anni di carcere non ne spensero l’ardore rivoluzionario e non gli insegnarono ad irregimentarsi in un Partito. Lo troviamo, col fratello maggiore Bruno, militante comunista, tra le fila dei contadini dello Schleswig, in lotta contro l’usurocrazia di Weimar. E ancora, all’indomani dell’ascesa al potere di Hitler, sulla lista dei sospettati di “nazionalbolscevismo”, peccato mortale per un regime che meno di tutto tollerava chi gli poteva, a ragione, rinfacciare di non essere né davvero nazionalista né davvero socialista. E infine, dopo aver passato gli anni della tirannide e della guerra, a sceneggiare film, fu chiamato a giustificarsi davanti agli ipocriti uffici degli invasori angloamericani, con la grave colpa di essere un tedesco a testa alta. Ne uscirono centinaia di pagine in cui la penna del “reprobo” guizzava come una spada.

Ogni tappa della sua vita – I Cadetti, I Proscritti, La Città, Il Questionario… – è un’opera letteraria, con uno stile vigoroso e trascinante, spesso (ahinoi!) neanche tradotta in italiano. Di queste, la più famosa e folgorante è senza dubbio I Proscritti, storia in presa diretta della sua giovinezza nazional-rivoluzionaria, dalla capitale alle lande dell’est, dalle trame eversive alla galera. Un ritratto imprescindibile delle speranze, dei sogni, delle paure, dei desideri, degli istinti di quel pugno di soldati che continuò (o iniziò!) a combattere dopo la sconfitta, per salvare quel che restava della Germania a costo di dannare le proprie anime. Un testo, la cui traduzione nel nostro Paese si dovette nel 1943 a Giaime Pintor, scrittore antifascista con una particolare sensibilità per il mondo germanico, morto precocemente in una missione dietro le linee, agli inizi della guerra civile.

Se ancora non avete letto questo testo, che per decenni ha suscitato le fantasie dei giovani ribelli europei, ordinatelo al più presto. Nel frattempo, vi consiglio questo video introduttivo, tratto dal canale Punto e Virga:

@barbadilloit

Andrea Virga

Andrea Virga

Andrea Virga su Barbadillo.it

Tags: andrea virgaernst von salomon

Related Posts

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

22 Gennaio 2023

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

La “Spe Salvi” di Benedetto XVI tra Fede e Ambiente

Segnalibro. 28 ottobre (100 anni dopo): i discorsi e gli scritti della rivoluzione

Segnalibro. Mishima, sangue e inchiostro nel nome della Tradizione

I sessant’anni di attività letteraria del viaggiatore immobile Gianfranco de Turris

Nazione Futura e il conservatorismo in Italia

Comments 2

  1. Guidobono says:
    6 mesi ago

    Ribelli? Conservatori e nazionalisti.

  2. Guidobono says:
    6 mesi ago

    La “Rivoluzione Conservatrice” non esistette mai, è solo una formula tipo “Generazione del 98” ecc. per metterci dentro un po’ di tutto. I Proscritti è un testo molto bello, ma l’unica ribellione che vi scorgo è quella contro le sinistre di ogni tipo, radicali, bolsceviche o socialdemocratiche. Quelle che secondo le destre avevano pugnalato alle spalle la Germania nel 1918, sottraendole la giusta vittoria con scioperi, diserzioni, ammutinamenti… tanto per imitare i russi della Rivolusione d’Ottobre…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più