• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Barbadillo propone ai lettori qui due estratti dell'opera curata da Federico Ramaioli, diplomatico e avvocato

by Redazione
5 Agosto 2022
in Cultura
0
“Kokutai no Hongi. L’essenza del Giappone”, il volume curato da Federico Ramaioli

“Kokutai no Hongi. L’essenza del Giappone” (Idrovolante, Roma 2021, traduzione Daniela Errico) propone per la prima volta in Italia il libello pubblicato in Giappone nel 1937 ad opera del Ministero dell’Educazione di Tokyo.

Barbadillo propone ai lettori qui due estratti dell’opera curata da Federico Ramaioli, diplomatico e avvocato: il primo si riferisce al ruolo dell’Imperatore (tenno) e il secondo alla critica all’individualismo.


L’augusto Trono del tennō

In questo modo il tennō è divinità manifesta (akitsumikami) che regna sul nostro Paese secondo l’augusto Volere dei Divini Antenati. Riferendoci ad Esso con divinità manifesta o divinità vivente (arahitogami) non è come se ci stessimo riferendo ad un cosiddetto dio assoluto o dio onnisciente e onnipresente, ma ci riferiamo al fatto che i Divini Antenati si manifestano nel tennō, che è il loro discendente divino. Il tennō costituisce un tutt’uno con i Divini Antenati ed è eterna fonte di crescita e sviluppo del popolo e del Paese, nonché una persona estremamente augusta. L’augusta natura del tennō viene chiarita dall’articolo 1 della Costituzione Meiji, il quale dice che “L’Impero del Giappone è governato da un Imperatore della dinastia unica nell’eternità” e anche nell’articolo 3 nel quale si afferma che “il tennō è sacro e inviolabile”. Pertanto il tennō differisce dai sovrani degli altri Paesi in quanto non è stato posto al trono per necessità di governare la Nazione e non è stato scelto dal popolo perché possiede intelligenza e virtù. Il tennō è l’augusto discendente di Amaterasu Ōmikami e divino discendente dei Divini Antenati. L’augusto Trono del tennō è importante e maestoso perché vi accede in qualità di augusto discendente delle Divinità Celesti.
(Pp. 61-62)

Un evento in Giappone con l’imperatore

Elogio della lealtà

Nel nostro Paese, sin dalla fondazione, il valore più profondo di questa grande Via del suddito risiede nel forte legame che vi è tra il popolo giapponese e il concetto di lealtà. Recentemente, essendo stati influenzati dalle teorie individualiste dell’Occidente, ha preso forma un modo di pensare incentrato sull’individuo. Di conseguenza il vero scopo della nostra Via della lealtà, che differisce per natura da questo modo di pensare, non viene sempre rigorosamente perseguito. Ovvero, coloro che tuttora esprimono lealtà e patriottismo nei confronti del nostro Paese, avendo subìto la cattiva influenza dell’individualismo e del razionalismo occidentale, tendono a perdere di vista il vero significato di questi valori113. Attraverso la comprensione del grande principio della lealtà dobbiamo purificarci dalla corruzione del nostro spirito che scaturisce dall’elevazione dell’ego, dall’ossessione per il proprio “io” e dall’annebbiamento della coscienza per ritornare ad uno stato mentale puro e chiaro, che intrinsecamente ci connota114. Il tennō, in quanto esempio di devozione e rispetto, onora sempre i Divini Antenati e, prendendo iniziativa per tutta la Nazione, mostra la veridicità dell’essere loro discendente. Anche noi sudditi, in qualità di discendenti dei sudditi che servirono gli antenati del tennō, ereditiamo la loro lealtà facendola rivivere nei tempi presenti e trasmettendola alle generazioni future. In questo modo la devozione e il rispetto per gli Antenati e la Via della lealtà sono un’unica entità e costituiscono essenzialmente un’unica Via. Questa unità la si può ritrovare solamente nel nostro Paese e in essa risiedono le sacre fondamenta del nostro kokutai.
(Pp. 73-74)
@barbadilloit
Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Tags: federico ramaioliidrovolanteKokutai no HongiL'essenza del Giappone

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Perché riscoprire il sentiero de “I frutti della terra” di Knut Hamsun

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

5 Agosto 2022

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

La lezione di Jack London: “Vivere, non esistere!” 

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

La “cappa” del conformismo e la riscoperta della Natura per Veneziani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più