• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

Nella bella prefazione Sebastiano Ardita scrive che il volume “rappresenta un omaggio originale alla umanità di quelli che riconosciamo come eroi e la “scolpisce” con i suoi racconti sempre centrati sull’aspetto personale”

by Redazione
4 Agosto 2022
in Libri
1

Pubblichiamo un estratto del nuovo libro di Fabio Granata e Peppe Nanni “Trent’anni e un giorno- Le Grandi Stragi, tra Stato e Mafia” (Algra editore). Come si legge nella bella prefazione di Sebastiano Ardita “rappresenta un omaggio originale alla umanità di quelli che riconosciamo come eroi e la “scolpisce” con i suoi racconti sempre centrati sull’aspetto personale.” In quattordici brevi capitoli gli autori non solo ricordano fatti salienti della storia di trent’anni di lotta alla mafia e di grandi delitti e misteri (dall’assassinio di Rocco Chinnici a quelli di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino) ma fanno del contesto in cui nacquero la cartina di tornasole di un male molto italiano: l’oblio. Contro questo Granata e Nanni oppongono il tentativo della comprensione del progetto dei due giudici e delle innovazioni che stavano dietro il loro operato con l’azzardo di proiettare quella loro storia nel presente. E nello stesso tempo , proprio in ragione di quella storia, robusta di etica e unica nei valori, ribadire che stare dalla parte di Falcone e Borsellino è una scelta di vita e di politica, se per politica si intende un servizio di cittadinanza e non solo di rappresentanza. Un libro eretico? Sì. E un libro che non ammette rassegnazione sui grandi misfatti d’Italia. Il libro sarà presentato dai due autori in prima nazionale a Siracusa il 10 agosto con la partecipazione di Sebastiano Ardita. Modera la giornalista Giusy Sciacca.

 


L’estratto.

Questa non è una storia di vittime. Non è una vittima Giovanni Paparcuri, l’autista del Giudice Chinnici, capo dell’Ufficio Istruzione presso il Tribunale di Palermo. Certo, è stato fortunato, quella mattina del luglio 1983, quando si allontana di qualche metro dalla macchina di servizio per recuperare una radiotrasmittente, pochi istanti prima che un’autobomba in agguato sotto la casa del giudice esploda disintegrando uomini e cose, con quel fragore di sottofondo che ci accompagnerà fino alla fine del nostro racconto come una colonna sonora. Paparcuri si porta in corpo ancora oggi i numerosi frammenti metallici ma sopravvive. Lo Stato non glielo perdona, lo etichetta come inabile al servizio e lo colloca – lui che vuole continuare a combattere la Mafia – in Tribunale a spolverare archivi che nessuno consulta. Ma dopo poco lo nota uno degli eredi del giudice Chinnici, Paolo Borsellino, alla ricerca di un volontario che lo aiuti a informatizzare la squadra antimafia appena creata a Palermo da Antonio Caponnetto, che si è fatto trasferire da Firenze per continuare l’opera del collega ucciso. Paolo Borsellino, Giovanni Falcone e tutti gli altri caduti in questa azione irriducibile contro tutte le Mafie, non sono “vittime” perché vittima è chi subisce, l’oggetto passivo di un’azione e non chi agisce. Sono piuttosto protagonisti consapevoli. Sono Uomini. Uomini che – come disse una volta Giulio Andreotti riferendosi all’uccisione dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, liquidatore dell’impero del faccendiere mafioso Michele Sindona – “se la sono cercata”, ovvero, al netto di quella truce ironia, hanno accettato i rischi delle loro azioni, hanno rivendicato “il diritto di avere coraggio”, come affermò il Procuratore della Repubblica Gaetano Costa, poco prima di essere ucciso a Palermo, come ricorda il giornalista Paride Leporace: “Il giudice che aveva scelto di camminare sull’orlo del precipizio non voleva la scorta. Aveva detto a proposito ‘Vi sono uomini che hanno diritto di avere paura e altri che hanno il diritto del coraggio’. Non c’è dubbio che Costa avesse coraggio. A quel tempo era l’unico magistrato che aveva diritto alla scorta e all’auto blindata, ma non la voleva utilizzare per non mettere a repentaglio la vita di nessuno”. Protagonisti e non vittime: la differenza è importante per non cadere nella spirale di depressione, retorica vuota e impotenza che minaccia di travolgere chi voglia ricostruire le vicende tragiche intricate e spesso incredibili che ruotano intorno a Cosa Nostra e ai tanti segreti di Stato. “Per non dimenticare” è la scolastica ingiunzione di una retorica che neutralizza la carica energetica di biografie esemplari, confinandole nel rituale delle commemorazioni ufficiali: “Giornate della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, dove, anche aldilà delle intenzioni, lo spreco di maiuscole serve in fondo a nascondere che non chi non ricorda ma chi non capisce il passato è condannato a ripeterlo, isolando gli eventi dalla catena del loro accadere. Capire in quale prospettiva Falcone e Borsellino hanno agito, e prolungare la gittata del loro sguardo fino al nostro presente, significa corrispondere alle intenzioni dei protagonisti, restituendogli quel ruolo attivo nel provocare i cambiamenti che hanno incarnato, dilatando così il loro tempo e il loro operato, anziché rinchiudersi nell’indignazione sterile dello stereotipo di un ricordo che sottintende rassegnazione.

Ma dobbiamo fare un passo indietro per riepilogare, se non la storia plurisecolare della Mafia, almeno il contesto di quel decennio, preceduto dall’attentato a Pietro Scaglione nel 1971, il primo giudice ucciso da Cosa Nostra. Il giorno successivo sarebbe dovuto comparire a Milano per rendere testimonianza su uno dei grandi delitti politici nella Sicilia del Dopoguerra: la scomparsa del giornalista Mauro De Mauro. Il cronista stava a sua volta indagando sull’attentato in cui perse la vita Enrico Mattei, presidente dell’ENI, l’ente petrolifero di Stato, levatosi in volo con il suo aereo dall’isola ed esploso in aria. Dovremo abituarci, nel corso della nostra trattazione, a queste continue connessioni, all’insanguinata trama di relazioni che mettono in rete, attraverso la Sicilia ma sempre con rilevanza nazionale, le vicende più drammaticamente significative dell’Italia contemporanea. Con l’omicidio Scaglione si inaugura un copione che andrà ripetutamente in scena negli anni Ottanta e Novanta e che Paolo Borsellino aveva perfettamente descritto: “La mafia condusse una campagna di eliminazione sistematica degli investigatori che intuirono qualcosa. Le cosche sapevano che erano isolati, che dietro di loro non c’era lo Stato e che la loro morte avrebbe ritardato le scoperte. Accadde così per Scaglione […]”.E accadde così per i magistrati Terranova, Costa, Ciaccio Montalto, Chinnici, Saetta, Giacomelli e Livatino. Cesare Terranova può essere considerato un precursore in tema di grandi processi, avendo rinviato a giudizio anche più di cento imputati in un unico procedimento, nella consapevolezza che per fotografare una realtà mafiosa occorre inquadrare un ambiente e uno spaccato sociale, facendo emergere un tessuto di relazioni intimidatorie e associative. Sarebbe inconcepibile un mafioso isolato. Terranova sottolinea spesso questo aspetto: “Mettendo da parte fantasie e romanticherie del passato, la mafia non è un concetto astratto, non è uno stato d’animo o un termine letterario ma essenzialmente criminalità organizzata [i cui delitti] per le modalità e i mezzi dell’azione e per l’abituale silenzio delle vittime, non destano quasi mai un particolare allarme sociale né attirano, in maniera energica, l’attenzione della Autorità”. Siamo negli anni Sessanta e Settanta, in un’Italia in cui ancora qualcuno si domanda se la Mafia esista davvero o sia solo un fenomeno folcloristico, coppola e lupara, espressione dell’arretratezza civile che un pregiudizio etnico imputa alla Sicilia. O, peggio, dove si contrabbanda l’immagine dell’‘Uomo d’onore’, orgogliosamente coraggioso e individualista, pronto a reagire all’offesa subita. Terranova stronca questo mito illusorio […] Terminato il mandato parlamentare, Terranova, uomo di trincea, chiede e ottiene di tornare a occuparsi di indagini a Palermo. Addolora ma non stupisce che la Mafia lo uccida assieme al suo fidato Lenin Mancuso, tre settimane dopo. Addolora ma non stupisce che la condanna dei Corleonesi per l’attentato diventi definitiva trentacinque anni dopo. Il tempo è politica: la Mafia sa agire con rapidità, quando le circostanze lo esigono. Altri interessi, intrecciati con le istituzioni, sanno che le verità scomode sono dirompenti solo se proclamate con efficace tempismo e che basta rimandare il momento dell’emersione ufficiale dei fatti per privarli di ogni effetto politico. Anche quando le evidenze accusatorie erano risuonate, lampanti, in Parlamento.

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Tags: Algra Editorefabio granataGiusy SciaccaPeppe NanniSebastiano Ardita

Related Posts

La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


1 Agosto 2022
“Cultural Intelligence ed etnografia di guerra”: i conflitti da più punti di vista

“Cultural Intelligence ed etnografia di guerra”: i conflitti da più punti di vista

27 Luglio 2022

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

“Era notte da un pezzo”: tre amici, tante idee, un piano perfetto

Rivoluzione e terrore ai piedi della Bastiglia

Henri de Man: un caso Bombacci in Belgio

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

“L’equazione della colpa”, l’inquietudine di Anna (tra Roma e Bari)

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Comments 1

  1. Guidobono says:
    3 giorni ago

    Tutto vero, certo. Solo che chi muore per una causa giusta, offrendo coraggiosamente il petto al piombo (esplosivo) nemico, è un eroe, ma anche un velleitario, detto con un po’ di realismo cinico, alla resa dei conti. Se sai che stanno per farti fuori, non cercare di testimoniare nulla, perchè nulla comunque cambierà per davvero. Vivi blindato al massimo, ai mafiosi non gliene importa nulla del tuo impegno civile, solo del risultato finale. Fatti fuori i Dalla Chiesa, i Falcone, i Borsellino e tanti altri, purtroppo, continuano ad esserci ed a comandare loro. È più facile sostituire un boss come Riina o Brusca che un giudice con gli attributi. Era meglio mettere in piedi un bello squadrone della morte ed andarli ad ammazzare uno per uno, non sognare ‘processoni’ ed aspettare che venissero ad ammazzare te… Non era possibile, lo Stato democratico e garantista non poteva e non può permetterlo? Ed allora, signori miei, che andassero a cercare altri per ‘testimoniare’… Tanto si sa, in guerra muoiono i migliori, non gli imboscati. Il contrario di quel che predicava quel fessone di Marinetti, sulla ‘sola igiene del mondo’…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più