• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

L'Arco e la corte pubblica l'ultimo libro di Claudio Mutti. Uno studio, con antologia, sul declino delle comunità antiche causata dalle ideologie egualitarie

by Manlio Triggiani
4 Luglio 2022
in Cultura
0
Testimoni della decadenza, di Claudio Mutti

Secondo molti pensatori contemporanei, la decadenza è frutto delle ideologie liberaldemocratiche che si sono succedute negli ultimi quattro secoli, tranne brevi periodi del passato, quasi fossero “cadute sistemiche”, frutto di eventi momentanei circoscritti e superati.

Un’idea contraddetta soprattutto se si pensa che certi periodi di decadenza, nell’antichità, sono stati il prologo di una mentalità che ha partorito modelli politici antitradizionali. Modelli che hanno dato forma a correnti filosofiche e politiche che hanno corroso le radici della civiltà europea fino a minare i principii fondamentali delle comunità tradizionali.

Testimoni della decadenza di Claudio Mutti, mette in evidenza la lacerazione continua della realtà greca, spiegando bene i motivi con riferimenti ai testi classici di Ovidio, Esiodo, Arato, Giovenale, Teognide, Omero, Solone, Eschilo, Euripide, Aristofane, Senofonte, Platone, Aristotele, Isocrate e Polibio. Testi riportati in appendice al libro, documentazione inoppugnabile con la quale l’autore (che ne è anche curatore e traduttore) illustra la decadenza che avviluppa una fiorente civiltà facendola scivolare verso il “cretinismo parlamentare”. La democrazia e la sua dinamica, che segnano uno dei punti più bassi della civiltà greca, vengono spiegate in maniera magistrale non solo nelle cause e nel loro svolgersi ma anche dal punto di vista metastorico, con riferimento alla dottrina delle quattro età. Nel pieno della perdita di valori e dell’involuzione della civiltà, emerge un breve periodo, quello dell’Età degli Eroi, segnalato da Esiodo, che testimonia “il ricordo mitizzato della favolosa epoca greca”. L’esito di questa difficile condizione si riverbera nella decadenza della città greca la cui struttura interna è ben illustrata da Mutti. La cancellazione dell’identità e della visione del mondo degli avi erano ben visibili rispetto al passato: venivano meno i principii basilari della comunità tradizionale, anche nelle espressioni quotidiane come la fedeltà alla parola data, ai vincoli di sangue, la mancanza di rispetto verso i genitori, l’incomprensione che cresceva fra genitori e figli, sempre più distanti per mentalità. Parallelamente si affermava il materialismo e la bramosia del denaro, condizione che ebbe riflessi anche nella visione politica, come Aristotele rimarcò bene. Si andava verso la “democrazia estrema” e il passaggio alla tirannia fu breve. Tirannia che spesso si sovrapponeva alla talassocrazia. Clistene introdusse una riforma dello Stato mirata alla “uguaglianza dei diritti” gettando le basi della democrazia ateniese; concesse la cittadinanza a stranieri e a meteci; i rappresentanti del popolo vennero scelti con il sorteggio…

Ancora: si sviluppò l’usura, le ricchezze venivano sempre più accumulate e utilizzate per ottenere e gestire il potere. Sembra un racconto deui nostri giorni ma le testimonianze di grandi scrittori coevi arricchiscono e supportano l’interpretazione di Mutti, rappresentando oltre che una acuta analisi dell’antichità anche una sorta di genealogia delle talassocrazie, del capitalismo e del materialismo.

Claudio Mutti, Testimoni della decadenza, L’Arco e la Corte ed., pagg. 196, euro 17; (ordini: info@arcoelacorte.it)

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: claudio muttil'arco e la corteTestimoni della decadenza

Related Posts

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più