• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Rigodon/1. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Roberto Alfatti Appetiti presenta il saggio di Gianfranco Rotondi su passato, presente e (possibile) futuro della Balena Bianca

by Roberto Alfatti Appetiti
22 Luglio 2022
in Cultura, Rigodon
3
Roberto Alfatti Appetiti, intellettuale anticonformista

Rigodon è la nuova rubrica di ispirazione celiniana curata da Roberto Alfatti Appetiti. Uno spazio di peregrinazioni tra letteratura e scritture altre, con la sola bussola della libertà di ricerca, e di esplorazione. Un angolo per un battitore davvero libero che arricchirà la navicella di Barbadillo con suggestioni di critica letteraria, culturale e sociale. Senza sconti, senza accomodamenti, senza camarille. Con l’autenticità che contraddistingue Roberto, uno dei più originali intellettuali anticonformisti italiani.


 

Un centro che, senza alleanze preventive, possa governare disinvoltamente con la sinistra o con la destra. È quello che Gianfranco Rotondi, nel suo saggio La variante DC. Storia di un partito che non c’è più e di uno che non c’è ancora (Solferino, 2021) definisce “il sogno erotico di tutti i democristiani”. Un libro gustoso, il suo, ricco di testimonianze dirette, aneddoti personali e riflessioni sulla fine della Dc e sulla sorte successiva dei suoi eredi nella Seconda Repubblica. Il tutto condito con una punta di sapida autoironia. Un saggio che ricostruisce la narrazione, orgogliosamente di parte, di quella che, prima di ridursi a plancton, fu la grande balena. Il titolo, va detto, dice molto della personalità dell’autore, sempre arguto e brillante, fornito di una scrittura vivace che si fa leggere con piacere anche quando affronta nodi storici e istituzionali complessi.

La Variante Dc

Certo, parlare di varianti in tempi di pandemia farebbe immaginare mutazioni negative, eppure la metafora è calzante: la DC, almeno fino al terremoto di tangentopoli, si è saputa adeguare alle esigenze dell’elettorato, unendo Nord e Sud, ceto medio e classi popolari, partite iva e disoccupati meridionali. L’ispirazione cristiana temperava le asprezze liberiste, e recuperava qualche istanza socialista, riuniva le masse cattoliche ma conquistava anche il consenso laico. Anche i conservatori anticomunisti – come Indro Montanelli, che certo democristiano non era – di fronte all’avanzata del PCI si ritrovarono a votare DC obtorto collo. Il grande giornalista di Fucecchio, nel 1976, dalle colonne del suo Giornale, pronunciò il suo celebre “turatevi il naso e votate DC”. Fu proprio in quella fase – scrive Rotondi – che la DC perse l’occasione storica di non rigenerarsi, chiudendosi a riccio nel nome dell’autosufficienza: “il partito democristiano entrò in crisi perché non seppe rinnovarsi e trasformarsi in un polo conservatore di natura liberal-democratica”.

Un partito anticomunista

Un manifesto anticomunista della Dc

La Dc rimase sempre un partito anticomunista legato a pratiche di potere appoggiate su un patto sociale che “assicurava l’evasione fiscale al Nord e un’economia assistenziale al Sud”. E quando fu costretta a schierarsi a causa del Mattarellum, la legge elettorale maggioritaria approvata nel 1993, fu travolta dal bipolarismo e “affogò nel terzo polo”. Il centro per essere forte non deve essere qualcosa che si mette in mezzo tra destra e sinistra. “Finché si finisce sempre per allestire una zattera e salvare poche individualità, quello non è il centro ma solo una politica di salvataggio”.
Una chiave interpretativa peculiare che illumina le difficoltà degli anni Ottanta, dovute anche alla scomparsa di un fine stratega come Moro, e che spiega anche l’impreparazione scudocrociata al crollo del comunismo e al conseguente venir meno del prezioso collante dell’anticomunismo.
La Dc, insomma, non fu in grado di rinnovarsi e trasformarsi in un partito di stampo conservatore europeo. Travolta da Mani Pulite e poi dal fenomeno Berlusconi, visse un’infinita diaspora segnata da scissioni, lotte e divisioni. Basti pensare che ad oggi esistono 75 sigle che si richiamano all’eredità democristiana, ma che evidentemente non hanno alcun futuro.
Quel che è indubitabile, tuttavia, è che la DC non è stata un partito fra i tanti, per decenni è stato partito di maggioranza relativa, con un’ampia e trasversale base sociale, sicuramente di radice cattolica ma un partito plurale, con grandi e diverse sensibilità ma all’interno di un unico progetto politico.

Gianfranco Rotondi

La forza e insieme la debolezza della Democrazia Cristiana – annota il sopravvissuto Rotondi – “è che il suo spirito è ovunque: a destra, a sinistra e in tutti i partiti e un po’ dovunque ci sono democristiani che si sono fatti strada”.
Il resto è storia recente o quasi, una storia in cui non c’è più la Dc ma resistono molti democristiani, ai quali l’autore rimprovera benevolmente di aver badato più a salvare loro stessi che a rifondare o almeno tentare di rifondare un progetto politico comune.

La Meloni e i Dc

Giorgia Meloni e Guido Crosetto

Non manca un capitolo dedicato a Fratelli d’Italia con il titolo eloquente “Se Giorgia apre le braccia…” che riprende una battuta di Guido Crosetto, unico democristiano tra i fondatori di FdI, con cui Crosetto già nel 2018 prefigurava la Giorgia nazionale prima donna premier a capo di un blocco liberal-democratico. Rotondi sottolinea come la Meloni, oggi presidente del partito conservatore europeo, non avrebbe problemi di presentabilità europea. Nello scenario immaginato dall’autore, la Meloni potrebbe rimontare una specie di PDL alla rovescia, con la guida a destra e il centro berlusconiano e democristiano seduto a cassetta. Non sarebbe una nuova Dc, ma potrebbe diventarlo.

@barbadilloit

Roberto Alfatti Appetiti

Roberto Alfatti Appetiti

Roberto Alfatti Appetiti su Barbadillo.it

Tags: roberto alfatti appetitivariante dc

Related Posts

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Comments 3

  1. Guidobono says:
    1 mese ago

    Un conglomerato di troppe cose diverse, tenuto insieme da fragili collanti. È vero: non seppe mai diventare un partito liberal-conservatore, non seguì la strada dei democristiani tedeschi. Tuttavia, fu una rovina per la politica italiana. Lasciò il campo agli eredi del PCI (che avrebbe dovuto sparire e che invece si trovò più forte che mai) E AD UN BERLUSCONISMO CHE TRADÌ TUTTE LE ATTESE.

  2. Giorgio Ballario says:
    1 mese ago

    Era ora che Alfatti Appetiti riconciasse a scrivere per Barbadillo… Bentornato!

  3. Roberto Alfatti Appetiti says:
    1 mese ago

    Grazie, Giorgio!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più