• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

Altaforte edita "Viva la morte mia!" di François-Xavier Sidos che indaga la storia e la psicologia di questi combattenti speciali

by Manlio Triggiani
19 Giugno 2022
in Libri
0

Combattere per soldi? O per un’idea? Per amore del rischio e per disprezzo della vita borghese? La figura del mercenario ha sempre suscitato curiosità per il coraggio con il quale mette a repentaglio la propria vita per soldi o per convinzione.

Lo storico François-Xavier Sidos offre una visione romantica e appropriata della figura degli affreux, i “terribili”. Premessa: sa bene di che parla dal momento che lui stesso è stato un mercenario e, negli anni Ottanta e Novanta, ha fatto parte dell’esercito del celebre comandante Bob Denard, ha combattuto nelle Isole Comore prendendo parte al colpo di Stato del settembre del 1995. Inoltre, è stato ufficiale di riserva dell’esercito francese.

Sidos conosce bene le motivazioni che spingono un uomo a combattere in un esercito formato da militari provenienti da vari paesi che sono lì non perché coscritti, ma per scelta, per decisione umana, politica, di affermazione di un’idea. Ora Altaforte ha tradotto il libro di Sidos sulla storia dei mercenari – “da Senofonte a Bob Denard” – , dal titolo Viva la morte mia!.

L’autore sin nelle prime pagine chiarisce che finora le storie dei mercenari pubblicate hanno spesso calcato la narrazione su uomini dipinti come avventurieri crudeli disposti a tutto per soldi, capaci di passare da un esercito all’altro solo per interesse. Questa visione è stata favorita anche da una certa letteratura e da una certa produzione cinematografica che hanno contribuito a divulgare questa immagine del soldato di ventura.

Sidos descrive un mercenario antiborghese che per ideali sceglie l’esercito per difendere certe idee e quindi è disponibile ad andare da una parte all’altra del mondo a combattere e magari morire. La figura del mercenario descritta da Sidos esiste, è vera, in tutte le epoche è esistita e molti mercenari hanno contribuito a scrivere pagine esaltanti di storia. Ma i mercenari non sono solo così. Ce ne sono stati e ce ne saranno ancora che lo fanno solo per per soldi. La visione romantica, quella dei parà mercenari che in Congo salvavano, a metà anni Sessanta, missionari e famiglie di europei trasferiti a vivere e lavorare lì è vera, ma non è la sola.

Questo libro narra le vicende, le avventure e le alleanze di maggiore interesse cui hanno partecipato i mercenari da Senofonte agli anni Novanta del secolo scorso. Un apporto che spesso ha determinato rapide svolte nella storia europea, che ha cambiato quello che sembrava essere il corso della storia. Storie che vanno dall’antica Grecia e dall’antica Roma al Medioevo, alle compagnie di ventura, che narrano i grandi condottieri, i cavalieri e i lanzichenecchi, gli svizzeri e gli scozzesi spiegando che fino al XVIII secolo i mercenari contribuirono a creare l’ossatura degli eserciti. Una analisi che mostra bene le dinamiche e gli scenari che storicamente – e ciclicamente – tendono a ripetersi. Dagli zuavi pontifici alla Legione straniera, dagli stranieri nell’esercito francese alle Brigate internazionali in Spagna passando per i filibustieri, i corsari, i vari mercenari del Novecento. Senza dimenticare Cristoforo Colombo, Benvenuto Cellini, Giuseppe Garibaldi, Byron Rimbaud, Malraux, Orwell, Jünger fino a Che Guevara. Quella che attraversa queste esperienze è una mentalità, una visione del mondo, un approccio alla vita che parla di “uomini e combattenti liberi” che fanno una scelta di campo.

François-Xavier Sidos, Viva la morte mia! (Altaforte ed., pagg. 338, euro 19,00; prefazione di Franco Nerozzi; ordini: altafortedizioni.it).

 

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: manlio triggianiViva la morte mia!" di François-Xavier Sidos

Related Posts

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

23 Giugno 2022
Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

22 Giugno 2022

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Le antichissime radici identitarie del popolo Mongolo

Segnalibro. La Tradizione della Città eterna e i suoi antichissimi miti

Diario metafisico del filosofo Gabriel Marcel

La Corsica, terra depositaria di una storia comune

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più