• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

by Alfredo Incollingo
24 Maggio 2022
in Scritti
2

Non è infrequente che si parli a sproposito di «fascismo». «Fascista» è chiunque non si allinei a un determinato modus pensandi, chi contesta il presente o chi ha semplicemente a cuore il destino del proprio Paese. I censori conoscono pienamente il significato di una parola così tanto utilizzata per zittire gli avversari?
Per chi ignora cosa fosse il fascismo, almeno nella sua veste ideologica, è possibile aggiornarsi leggendo l’interessante volume La dottrina del fascismo e i documenti ufficiali dal 1919 al 1945, a cura di Luca Lionello Rimbotti e pubblicato dalla casa editrice Passaggio al bosco (2019).

L’opera

Il testo raccoglie gli scritti sulla dottrina fascista di Benito Mussolini e del filosofo Giovanni Gentile dal Manifesto dei Fasci Italiani di Combattimento (1919) al Manifesto di Verona (1943), l’atto fondativo della Repubblica Sociale Italiana e dell’idea di socializzazione dell’economia.
Per i cultori di storia politica o per il semplice lettore curioso di approfondire un’ideologia così marginalizzata, dando poche chance di approfondire tematiche storiche fondamentali, è un volume prezioso per due motivi, uno prettamente archivistico e l’altro storico-politico.
In primo luogo, infatti, il volume curato da Ribotti ci consente di avere in un unico testo tutti i documenti costitutivi del fascismo; in secondo luogo, invece, è possibile tracciare l’evoluzione dell’ideologia mussoliniana dagli albori fino al termine della Seconda Guerra Mondiale in Italia.
Si vengono così a conoscere i primordi rivoluzionari e repubblicani del fascismo, sempre fedele all’idea di patria pur con toni massimalisti, e come progressivamente sia diventato un partito politico nel momento in cui si costituì il regime mussoliniano.
Si tratta di quella fase della storia del fascismo nota come «fascismo-regime», secondo la definizione dello storico Renzo De Felice, che si contrappone al «fascismo-movimento» precedente e successivo al governo di Benito Mussolini.
Dopo l’armistizio del 1943, leggendo i documenti raccolti nel volume curato da Ribotti, si nota un ritorno ai toni massimalisti del primo fascismo, quando il Duce fu vittima dell’ipocrisia della borghesia italiana che lo aveva appoggiato fino a quel momento e ritornò ai toni rivoluzionari del 1919.
Chiunque fosse interessato a comprendere di prima mano cosa fosse il fascismo, ideologicamente, è bene lasciar perdere le accuse anacronistiche di oggi e le voci critiche di chi non ha mai letto La dottrina del fascismo di Benito Mussolini.
È bene, invece, acquistare il volume del Passaggio al bosco e approfondire tematiche ancora scottanti, nonostante siano passati più di settant’anni dalla fine del regime fascista.

@barbadilloit

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Tags: Alfredo Incollingo

Related Posts

I 90 anni di Jean-Louis Trintignant tra successi tragedie donne e motori

Addio a Jean-Louis Trintignant, mostro sacro del cinema internazionale

19 Giugno 2022
Jordan Bardella

Bardella, Rigault e i dissidi della giovane destra francese

9 Giugno 2022

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

Labirinto Stasi e il Grande Fratello nella Germania dell’Est

Formula 1. Verstappen conquista Miami davanti alle Ferrari

Dal futurismo al punk dadaismo secondo Davide Fent

Jacques Perrin un francese a Cinecittà

Comments 2

  1. Guidobono says:
    1 mese ago

    ‘quando il Duce fu vittima dell’ipocrisia della borghesia italiana’. Ma che stupidaggine leggo? Il Duce lo scrisse chiaramente nel 1921 che il fascismo era ‘a destra’, perchè aveva capito benissimo che a sinistra non c’era uno spazio politico. Certo che la borghesia faceva i suoi interessi. Chiedeva ordine e pace sociale. Ma non è sempre così?

  2. Giuseppe says:
    1 mese ago

    E’ meglio La Dottrina del Fascismo quello con commento di G. Volpe, se si trovasse ancora

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più