• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. “In pricipio era il dolore”: un noir con serial killer nella Milano universitaria

Carbonio edita l'ultima fatica di Paolo Scardanelli, romanzo sulfureo fra stragi di ricercatori. Un'opera che si pone su più piani di lettura

by Manlio Triggiani
7 Maggio 2022
in Libri
0

Quest’opera di Paolo Scardanelli, In principio era il dolore. Un Faust in meno, edita da Carbonio, è un romanzo che intreccia vari generi, che rimanda ad altre epoche, richiama filosofie e filosofi, scrittura colta e scrittori classici. La trama. Nel cortile dell’Università statale di Milano vengono trovati i corpi senza vita di otto ricercatori universitari squartati e disposti in maniera da formare una rosa dei venti. I sospetti degli inquirenti si rivolgono su Loredana Robecchi, docente di Estetica, rinvenuta nel cortile dell’Ateneo nuda, con le mani insanguinate e in stato evidentemente confusionale.

Il titolare dell’indagine, il commissario Belletti, sospetta anche di Fabio Pugno, marito di Loredana il quale spesso è in giro in compagnia di un individuo strano e inquietante, di nome Marilyn che sembra aver stretto un patto con il demonio.

Il centro della vicenda è Milano ma si amplia, con il tempo, fino a raggiungere i megaliti di Stonehenge per rivisitare apertamente il mito di Faust. Una rilettura in chiave antimoderna, per un verso, ma anche frutto dell’impasto fra noir, giallo, avventura che sfiora il comico, ma anche la ricerca interiore, le domande eterne sul proprio essere e sul bene e il male, lo scontro o incontro fra il divino che ogni uomo ha in sé e l’umano, il troppo umano. Sullo sfondo la narrazione tipica della vicenda da serial killer ma anche un contorno di citazioni musicali con musiche colte tratte dal repertorio di Liszt, Wagner, Mozart giù giù fino ai King Crimson, Prodigy, Neil Young (ognuno ha i suoi gusti…). Il romanzo rimanda a citazioni e pensieri delle opere di Marlowe, Goethe, Mann e giacché lo scrittore non si fa mancare nulla, anche esponenti del côté filosofico come Spinoza, Kant, Schopenauer e Nietzsche.

Ogni pagina del libro alimenta la tensione e la suspence di questo pregevole romanzo dipinto con una scrittura ricercata ma compressa talvolta da citazionismi, da espressioni ridondandi con rimandi a vari generi e livelli letterari. Un romanzo sui generis che rinvia ai filoni parafilosofico, del noir (con tanto di serial killer), della ricerca interiore, di un Faust ipermoderno che è tentato dal diavolo e dall’egotismo che lo sospinge verso l’avventura.

Paolo Scardanelli, In principio era il dolore. Un Faust di meno, Carbonio ed., pagg. 265, euro 16,00.

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: carboniomanlio triggianipaolo scardarelli

Related Posts

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025
Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

8 Luglio 2025

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

Sulle rotte della magia talismanica

“La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

Premio Letterario Elio Vittorini. La terna dei finalisti nel segno del romanzo familiare

Segnalazione. Tolkien tra epica e tradizione: il saggio di Dal Grande

Aspide. Marina Cvetaeva e il giudizio universale (clemente) verso i poeti

Giano Accame racconta Carlo Costamagna e la sua “passione nazionale”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

8 Luglio 2025
Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

8 Luglio 2025
Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più