• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

“Un gentiluomo di campagna” di Châteaubriant e il topos romantico della Natura

Gli elementi chiave dell'arte dello scrittore francese appaiono già in modo definito in questo primo romanzo: robusta pittura di caratteri, interpretazione fra realistica e poetica della Natura, che compartecipa alle disgrazie del gentiluomo protagonista del racconto e allo sfacelo della sua proprietà

by Giuseppe Balducci
24 Marzo 2022
in Cultura
2
Alphonse de Châteaubriant à Saint Sébastien sur Loire
Alphonse de Châteaubriant à Saint Sébastien sur Loire

Monsieur de Lourdines appare ora qui tradotto con il titolo Un gentiluomo di campagna, romanzo con il quale nel 1911 Châteaubriant si aggiudicò il prestigioso Prix Goncourt. La narrazione sviluppa con dolenti accenti di sgomento e inquietudine le vicende del tracollo finanziario di un anziano gentiluomo del Poitou-Charentes a seguito del comportamento dissoluto di un figlio scapestrato.

Gli elementi chiave dell’arte di Alphonse de Châteaubriant appaiono già in modo definito in questo primo romanzo: robusta pittura di caratteri, interpretazione fra realistica e poetica della Natura, che compartecipa alle disgrazie del gentiluomo protagonista del racconto e allo sfacelo della sua proprietà:

Una giovane ape, che ha perso la strada dell’alveare e si è smarrita per il caldo dell’estate, va in cerca del polline sul fiore ricamato sulle tende ed è in punto di morte. Fuori, cadono le tenebre sugli ampi pascoli; nei boschetti un merlo canta un’ultima volta, facendo scolare le foglie bagnate sulle sue ali nere. (p. 88)

Dodici anni dopo il Goncourt, lo scrittore riceverà anche il Grand Prix du Roman de l’Académie Française per La Brière, opera ambientata nella omonima regione paludosa al confine settentrionale di Nantes e rimasta famosa per aver venduto oltre 600.000 copie, uno dei libri di narrativa di più forte tiratura in Francia nella prima metà del xx secolo. I caratteri del primo romanzo si precisano qui ulteriormente e il realismo si tinge chiaramente di colori romantici. Pur senza raggiungere la potenza rappresentativa dei romantici, Châteaubriant  è capace di creare intorno ai suoi personaggi un’atmosfera che assume talora aspetti di selvaggia grandezza. Il romanzo è concepito a modo di sinfonia; ma nella stessa atmosfera predomina – è stato osservato – “un grigiore uniforme che dà un senso di stanchezza e quasi di oppressione”.

Convertito alle idee del nazionalsocialismo, il francese ne divenne l’apologeta nella Gerbe des forces (1937). Fuggito nel 1944, fu condannato a morte in contumacia nel 1945 per essere stato presidente del gruppo “Collaboration” durante l’occupazione tedesca. Si spense in esilio, lontano dalla sua terra nativa – la Bretagne –, a Kitzbühel, comune austriaco capoluogo dello stato federato del Tirolo.

Un gentiluomo di campagna

* Un gentiluomo di campagna, di Alphonse de Châteaubriant (Archivio Cattaneo editore in Cernobbio. – 2022: pagg. 166 – euro 15,00)

@barbadillo.it

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Alphonse de Châteaubriantgiuseppe balducciletteratura franceseromanticismoromanzitardoromanticismoUn gentiluomo di campagna

Related Posts

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

16 Marzo 2023
Ricolfi e la Mastrocola contro i nuovi censori di libertà e linguaggio

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

14 Marzo 2023

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

“A Ovest con René Guénon” e la tradizione di Roma

“Uomo di mare” di Pierre Loti e l’incognita della vita

Comments 2

  1. enrico says:
    12 mesi ago

    Singolare figura quella di Alphonse de Châteaubriant (omofono, ma non ortograficamente identico, al più grande François -Réné), di cui ricordo il volume “Il fascio di forze”, del quale insieme a Tarchi e a Cardini curai la postfazione per la traduzione italiana, edita tanti anni fa da Akropolis-La Roccia di Erec. Brasillach – che ancora era una nazionalista maurrassiano – lo bollò come “Jocrisse au Walhalla”, un babbeo nel Walhalla . Ma nel Walalla ci finì, tragicamente, anche lui. Fu uno dei tanti esempi di quel richiamo dei fascismi che fece da pendant all’infatuazione per il comunismo sovietico nello stesso arco di tempo. “Pellegrini politici” ve ne furono dall’una come dall’altra parte, solo che gli adepti del “romanticismo fascista” pagarono più degli altri.
    Châteaubriant a dire il vero si salvò, almeno dalle vendette che colpirono tanti “vinti della Liberazione”. Condannato a morte in contumacia, morì in esilio sotto falso nome e a difenderlo fu un pacifista convinto come Romain Rolland, con cui intrattenne una lunga corrispondenza che è stata pubblicata in più volumi. Del resto nella sua biografia c’è fra i tanti un aspetto molto singolare: in gioventù era stato uno dei difensori delle ragioni di Dreyfus.
    La storia spesso riserva delle sorprese ed è fatta anche e soprattutto di chiaroscuri.

  2. paleolibertario says:
    12 mesi ago

    Conobbi questo scrittore tramite la rivista Elementi, un po’ di tempo fa…

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più