• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Bocciata la proposta di Fdi, Meloni al veleno contro le assenze al voto: "Nella coalizione c'è un problema"

by Claudio Caniggia
16 Marzo 2022
in Politica
0
Berlusconi, Salvini e la Meloni

Si apre un nuovo fronte di scontro nel centrodestra e questa volta riguarda uno dei punti cardine (da sempre) del programma politico dell’alleanza: il presidenzialismo. In Commissione Affari costituzionali alla Camera dei Deputati, la proposta di legge presentata da Fratelli d’Italia fa un buco nell’acqua: i Cinque Stelle, Pd e Alternativa votano contro ma fa più male l’assenza di due esponenti del centrodestra che, di fatto, avrebbe affossato le chance di poter portare il presidenzialismo al centro dell’agenda istituzionale italiana.

A dare forfait il bergamasco Cristian Invernizzi della Lega e Annagrazia Calabria di Forza Italia. Il risultato ha fatto infuriare Giorgia Meloni che nella serata di ieri ha rilasciato un post al veleno su Facebook.

“La pdl sul presidenzialismo presentata da Fdi non passa oggi in commissione Affari costituzionali di Montecitorio grazie ai voti del Pd ovviamente, non passa grazie ai voti dei Cinque stelle, che doveva aprire il palazzo come una scatoletta di tonno, ma poi si è ben adeguata ai meccanismi della transumanza parlamentare, non passa a causa dell’astensione di Italia Viva anche se Renzi è quello che aveva sempre detto quanto fosse stato importante l’elezione diretta del capo dello Stato. Ma non passa nonostante il voto a favore del centrodestra, ma con un problema…”.

Dunque Meloni ha attaccato gli “alleati”

“’La proposta non passa per due voti: perdiamo 21 a 19 e in Commissione mancano due parlamentari di centrodestra, uno della Lega e uno di Forza Italia. Ora io non so se questa proposta non sia passata per superficialita’ di alcuni o per una scelta politica. So che se i partiti hanno dei parlamentari che non possono andare quel giorno in Commissione, li possono tranquillamente sostituire… Non so quale sia il problema per cui questa proposta storica del centrodestra, che sicuramente ha il consenso della maggioranza degli italiani, non è passata. Non so quale sia il problema, ma so che c’è un problema”.

Una replica è arrivata, conciliante, dal capogruppo Forza Italia in commissione Carlo Sarro. Che ha ribadito l’aspirazione forzista al presidenzialismo e ha rilanciato la sfida istituzionale

“Il presidenzialismo è da sempre nel Dna di Forza Italia ed è per questo che il nostro partito – per agevolare l’esame celere del provvedimento – aveva scelto di non presentare emendamenti. Il voto di oggi in commissione Affari costituzionali non inficia in alcun modo l’approdo in aula del testo a firma Meloni, perché presentato dalla minoranza. In aula Forza Italia manterrà ferma la sua posizione, chiara come è sempre stata, e lavorerà di concerto con la altre forze di centrodestra affinché si possa giungere alla sua approvazione”.

 

La vicenda testimonia, per chi ancora ne avesse avuto speranza, che il centrodestra ormai è al capolinea. L’infortunio sul presidenzialismo è grave perché getta benzina sul fuoco dello scontro che, da tempo ormai, non è più neanche tenuto segreto come pure accadeva un tempo. Sono lontani i tempi dei tavoli e degli accordi, mentre ancora si parla di federatori manca anche chi sia in grado di tessere tregue all’interno di uno schieramento che ormai è finito stritolato. Dalle scelte di ognuno e dalla corsa al sondaggio.

 

Claudio Caniggia

Claudio Caniggia

Claudio Caniggia su Barbadillo.it

Tags: centrodestramelonipresidenzialismo

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

“Da Fratelli d’Italia sì alla risoluzione sull’Ucraina”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022
Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

17 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più