• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

La forza di Zemmour è nella crisi dello Stato liberale

La sfida presidenziale dell'intellettuale francese al tempo della liquefazione del merito

by Alarico Lazzaro*
9 Marzo 2022
in Scritti
5

*Per gentile concessione dell’autore pubblichiamo un estratto da  “Eric Zemmour. Un intellettuale in corsa all’Eliseo” edito da Historica Giubilei Regnani. Alarico Lazzaro (184 pagg 16 euro).

 

Egli è un intellettuale che scardina i dogmi del presente, mettendone in crisi la narrazione alternando enfasi e glacialità.

Populisti e sovranisti vengono dipinti dai media come uomini deplorevoli, avidi e ingordi di potere, che si arricchiscono sull’opposizione alle tematiche a cui al contrario si lega il progressismo politico europeo e non solo. Eppure, è innegabile che le democrazie liberali siano scosse da una crisi profonda e che ne mina le fondamenta. Rivolte, scioperi, contestazioni, come quelle dei Gillets Jaunes a cui Zemmour si rivolge con toni quasi paternalistici e oltremodo comprensivi, sono ben lontani dal riproiettare il mondo verso il caos degli anni tribolanti di difficoltà a cavallo fra le due guerre ma è grottesco come il richiamo al fascismo tenda a permeare qualsiasi ambito del dibattito politico attuale, che preferisce impantanarsi nel passato piuttosto che comprendere il presente per imbastire riflessioni decisive per il futuro, come ogni politico o uomo di stato dovrebbe fare. Eric Zemmour è un intellettuale in un mondo in cui queste figure stanno progressivamente scomparendo o preferiscono, piuttosto che svettare e distinguersi, nascondersi nella massa.

La massificazione sta inghiottendo il nostro presente, rovesciando l’autorità della politica e lo spessore morale e intellettuale di quelle che dovrebbero essere considerate le élite della società, spesso inascoltate o piegate al volere e al dispotismo, per citare l’eterno Tocqueville, della maggioranza, divenuta bruta e tirannica.

Lo Stato liberale è in crisi perché ha  dimenticato la meritocrazia (parola diventata taboo dopo le rivolte contro l’elitarismo),le eccellenze, gli intellettuali e le loro penne, spinti sempre più ai margini della società, costringendoli a combattere le assurdità del nostro tempo dalla parte opposta della barricata ideologica da sempre sostenuta, come ben raccontato nel capitolo de “Gli Imperdonabili”.

Un mondo in cui gli intellettuali muoiono per far posto agli influencer (il cui termine cela già un’accezione sinistra, poiché pensare di vivere influenzati da qualcuno o qualcosa significa spogliarsi passivamente della propria identità) è un mondo senza grandi prospettive future, ed è proprio su questo che poggia il pensiero politico conservatore, spesso definito cinico, illogico ed anacronistico: sulla rievocazione dell’eroismo del passato e di coloro che diedero la vita per preservare i valori di libertà e democrazia e che oggi finiscono paradossalmente nell’occhio del ciclone dell’ignoranza e della furia iconoclasta, penso al già citato Winston Churchill per esempio.

Un mondo che cede il passato ad un processo di globalizzazione tanto incessante quanto controverso spogliandosi della sua identità per abbracciare le mode passeggere e la tirannia dei più è un mondo vacuo, e che sia da monito per il futuro poiché solo da realtà così vacue e da ambiti così appiattiti possono affermarsi figure così controverse e profondamente dirompenti. Perché anche se, ad aprile, Zemmour dovesse arrendersi alla popolarità di Emmanuel Macron avrebbe comunque lasciato un segno nella storia, riportando in vita temi incerti e dibattuti quanto pungenti sui cui l’opinione pubblica tende a polarizzarsi e dividersi… ma del resto un altro Grande a cavallo della storia francese ripeteva ed agiva spesso nel segno di una celebre locuzione latina: “Divide et Impera”.

 

 

Alarico Lazzaro*

Alarico Lazzaro*

Alarico Lazzaro* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: franciazemmour

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

Comments 5

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Un semplice furbastro.

  2. Guidobono says:
    1 anno ago

    Lo Stato Liberale era già in crisi all’indomani del Primo Dopoguerra…

  3. Guidobono says:
    1 anno ago

    `Le isttuzioni’, non l’idea liberale, che è sempre valida. Non può infatti essere sostituita da una statolatria autoritaria, becera , inefficiente, liberticida, spesso criminale, come nei Paesi dell’infausto Socialismo Reale’…

  4. Guidobono says:
    1 anno ago

    Ed il fascismo è tramontato tracciando progetti, non attuando realizzazioni… (a parte il Foro Mussolini et similia)

  5. Guidobono says:
    1 anno ago

    Con Zemmour non ci fai neanche la crème brulée….

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più