• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Giuseppe Mazzini apostolo italiano della patria e del lavoro

Un rilettura ragionata del leader repubblicano di Francesco Carlesi per i tipi di Eclettica

by Fernando Massimo Adonia
7 Marzo 2022
in Cultura, Libri
3

Sono passati 150 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini. Forse troppi o forse troppo pochi. Il dato inquietante è però che la sua vicenda e la sua opera sono scivolate via come un nulla dall’orizzonte comune della nazione italiana. Al netto delle piazze, dei monumenti e di qualche istituto scolastico a lui intitolato. È come se i mezzi di rimozione della memoria avessero già compiuto il lavoro sporco. Perché qualcuno ha fatto in modo di illuderci che la sua figura fosse parcheggiata su di un passo carrabile. Che fosse un ingombrante termine di confronto per il presente.  

Il punto vero è che il richiamo al suo pensiero più volte è servito a mantenere alto il valore della politica. Come quando Craxi si presentò a Montecitorio per riferire sulla drammatica notte di Sigonella. L’appello all’autorità di Mazzini, la cui azione è stata posta in simmetria con i metodi palestinesi, suscitò sgomento. Un richiamo troppo alto, forse. Ma senza di lui è facile scadere nelle volgarità: gli effetti oggi si vedono da più parti. 

Evocare Mazzini ha sempre significato appellarsi non soltanto al contributo per l’unità del Paese, ma suscitare quanto di più nobile la politica possa offrire in termini morali: dal sacrificio alla religiosità, dal senso di comunità all’elevazione degli ultimi passando dal «rifiuto del materialismo e dell’individualismo». 

Una lezione rigorosa che Francesco Carlesi ha rispolverato con Giuseppe Mazzini, un italiano. L’apostolo della patria e del lavoro (Eclettica ed.)  Un viaggio antologico e ragionato nell’opera profetica di uno dei padri della patria, di un innovatore. La cui vicenda è stata accolta con sospetto dal mondo cattolico e apprezzata a corrente alternata dalla destra e dalla sinistra non comunista.  

Un figura controversa, certo. Ma quale profilo umano non lo è? «Fra tutte le lezioni che la sua vicenda e i suoi scritti ci lasciano forse la principale è il non arrendersi mai – si legge in appendice Mario ed Emanuele Merino – Non solo alla forza degli avversari o alla difficoltà dell’impresa ma anche al nostro animo che, per quanto eroico, a volte non può non tentennare o chiederci tregua. Mazzini affronta la debolezza, ne è quasi sopraffatto ma poi si riprende. È quella che lui definisce la tempesta del dubbio». 

@fernandomadonia

@barbadilloit

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: eclettica edizionifernando massimo adoniaFrancesco Carlesigiuseppe mazzini

Related Posts

Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”

Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”

1 Ottobre 2023
Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

Comments 3

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Una noia virtuosa.

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    (sulla pelle degli altri, soprattutto…)

  3. Guidobono says:
    2 anni ago

    Mazzini mi è sempre stato sulle p…e!

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più