• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. La “pulizia etnica” compiuta dai partigiani comunisti titini contro gli italiani

Le edizioni Pagine, Gammarò e Oltre pubblicano testi di Menia, Turcinovich e Galli sui crimini di guerra e i crimini comuni degli jugoslavi nell'ultimo conflitto mondiale

by Manlio Triggiani
27 Febbraio 2022
in Libri
0
10 Febbraio

Il giorno del Ricordo è stato istituito per legge per non dimenticare le vittime dei tragici crimini compiuti nell’ultima guerra mondiale dai partigiani comunisti jugoslavi in Istria, Dalmazia, Carnaro con lo sterminio e la “pulizia etnica” di italiani. Un Olocausto che causò trentamila morti. Un crimine contro l’umanità che spinse oltre 300mila italiani ad abbandonare le proprie case e le proprie terre per scampare all’operazione di pulizia etnica che i comunisti, per volere del dittatore Tito, stavano compiendo. Operazione appoggiata anche dal Pci: così molti comunisti italiani collaborarono con i comunisti titini contro gli italiani.
Ogni anno arrivano in libreria opere sulle stragi al confine orientale e da qualche tempo anche libri negazionisti. Da poco sono usciti due volumi di testimonianze che da sole confutano le false ipotesi dei negazionisti. A parte l’ormai classico libro 10 Febbraio dalle foibe all’esodo, di Roberto Menia, studioso di quel periodo storico e delle foibe, che ha raccolto le storie di tante famiglie dalmate, istriane, triestine, narrando la sequela di torture, violenze, supplizi (gli italiani venivano gettati vivi nelle foibe, cavità carsiche della zona). Stragi che durarono fino al 1947. Seguì l’esodo: gli italiani superstiti infatti furono costretti a scegliere se divenire jugoslavi e restare in quelle terre o rimanere italiani ma andare via: quasi tutti scelsero l’esodo. Poi, il 10 febbraio del 1947, a Parigi, fu siglato il diktat di pace con il quale le potenze alleate, vincitrici della seconda guerra mondiale, tolsero all’Italia Pola, gran parte dell’Istria, Fiume, Zara, le isole adriatiche, per assegnarle alla Jugoslavia. Una decisione dei vincitori finalizzata a colpire l’Italia. Gli alleati, infatti, preferirono sostenere gli jugoslavi titini, autori di crimini di guerra e crimini comuni.
Altri due libri, fra gli altri, sono in libreria: uno della giornalista Rosanna Turcinovich, Esuli due volte e l’altro …dei crepuscoli a settembre, tutta la rovina, della poetessa triestina Lina Galli (1899-1993). Turcinovich spiega con dati, statistiche e documenti storici l’impatto dell’esodo sulle famiglie italiane, come la dittatura comunista spinse gli italiani a fuggire. Un piano preordinato dal Partito comunista jugoslavo che si abbattè sulle popolazioni di quella terra da sempre italiana. I pochi che rimasero dovettero sottomettere la propria vita alle imposizioni dello Stato titino. Turcinovich narra la condizione degli esuli che, dopo aver perso tutto, soprattutto la propria terra, furono costretti, per ragioni economiche, a lasciare l’Italia e furono inviati – senza poter scegliere – nelle destinazioni individuate dall’Iro (International refugee organization), organizzazione internazionale per i rifugiati che distribuiva in Usa, Canada, Australia i profughi europei. E’ vero che lo Stato italiano del dopoguerra non si interessò molto alla sorte di questi profughi e il loro destino fu davvero triste e travagliato. Turcinovich racconta storie, vicende, testimonianze, molte raccolte di prima mano al raduno mondiale dei dalmato-giuliani che si tenne in Canada nel 2000 potendo così ricostruire buchi neri della storia di questa emigrazone forzata di italiani che in gran parte hanno mantenuto la propria identità. Un libro da leggere, reso più prezioso dal Premio Tomizza.
Interessante anche il lavoro di Lina Galli, frammenti sparsi, ricordi, poesie inedite tutto scritto fra il 1945 e il 1957 per narrare l’Istria fra guerra e dopoguerra. Un libro che ha valore poetico e testimonianza. Lo storico Roberto Spazzali ha raccolto questi testi donati all’Istituto regionale per la cultura istriana, fiumana e dalmata da Luigi e Maria Pia Galli, eredi della poetessa, e li ha curati premettendo un inquadramento storico.
Un libro che colma un vuoto testimoniale, dove sono riportate vicende, drammi, fatti anche poco o per nulla conosciuti. Un documento equilibrato che mostra come un’artista ricca di sensibilità si trovò a vivere momenti tragici e difficili per lei e per la propria comunità di italiani d’Istria, Dalmazia e Fiume.

*10 Febbraio dalle foibe all’esodo, di Roberto Menia, Pagine ed., pagg. 247, euro 18,00; ordini: info@pagine.net
*Esuli due volte, di Rosanna Turcinovich,Oltre ed., pagg. 290; euro 18
Lina Galli, …dei crepuscoli a settembre, tutta la rovina; Gammarò ed., pagg. 151; euro 16

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: dalmaziafoibegiorno del ricordoistriamanlio triggianisegnalibro

Related Posts

“Sulla Russia”: alle radici della visione imperiale con Ivan A. Il’in. Qui una anticipazione

“Sulla Russia”: alle radici della visione imperiale con Ivan A. Il’in. Qui una anticipazione

8 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023

Il destino dell’uomo tra ebbrezza e sogno

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più