• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Saviano antieroe pantofolaio, simbolo dell’imborghesimento di una nazione

by Giacomo Petrella
14 Febbraio 2025
in Corsivi
1

Questa non vuol essere l’ennesima polemica contro Roberto Saviano. Anzi. Ci sono già state tante e troppe cadute di stile nei suoi confronti. Soprattutto fra i giornali di centro-destra: troppa invidia e troppo livore nascosti dalla retorica dell’anti-anti-mafia. Un vizio a cui l’editoria berlusconista difficilmente potrà rinunciare; per comodità intellettuale, per target politico-sociale. Lo diciamo a costo di sembrare forcaioli e radical-chic. Massì. Chissenefrega. Anche perchè in poche righe vorremmo usare un tweet di Saviano per spiegare in modo scorretto Saviano stesso e la sua Italia. L’Italia priva di eroi. Perché se da un lato l’archetipo resta Mangano, dall’altro pare inevitabile il richiamo alla banalità del bene: guai alla nazione che ha bisogno di eroi. A sinisitra non si esce dalla retorica piccolo-borghese del progressismo accademico: guai agli eroi. Eroi coi fatti, eroi di carne. Uomini che trascinano uomini. Uomini che fanno uomini nuovi. Puzza già di fascismo. A sinistra, quindi, basta e avanza la dialettica (loro): i libri, i giornali, la tv. Basta la denuncia e il giudizio morale della parte sana della patria. Ma gli eroi? No. Meglio distruggere quelli marci e malati, meglio ricordare quelli martitizzati. Che tanto sono già morti, ecco il punto. Ma guai a volerne di veri e di nuovi, qui e adesso. Non fa bello. Così, inevitabile nevrosi del dover essere, la dialettica lascia spazio alla malinconia: “Per chi vive sotto protezione il sabato e la domenica sono i giorni più duri, dove senti di più il vincolo della vita costretta.” Un tweet tanto piccolo-borghese: una rivoluzione di parole finita nel vuoto del fine-settimana, nel weekend americano, nell’impotenza impiegatizia di una società sterile e invertebrata.

In altre epoche, in altre storie, uomini come Saviano sarebbero liberi e avrebbero creato altri uomini. Più forti, più belli e più decisi. Oggi, invece, finisce tutto così: nella claustrofobia di un impossibile sabato-domenica. Precari e piccolo-borghesi senza eroi. Ecco cosa siamo. E lo siamo per contratto.

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025
L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

10 Luglio 2025

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Caso Iran: solo avere armi nucleari tutela dalle aggressioni di chi le ha

Comments 1

  1. Sergio anzaghi says:
    6 anni ago

    Il fenomeno Saviano,non posso offrire garanzie per i suoi libri non mi sono capitati tra le mani, certo avrei potuto comprarli o farmeli prestare purtroppo sono allergico al passaparola e con Saviano è successo così per me alcuni articoli li ho letti e in pratica ti costringe (un modo di dire) ad abitare la sua lettura e non è propriamente come indole nel mio stile preferisco chi mi porta in gita.Non sono dunque le apparizioni televisive per gli scrittori e le scrittrici che mi inducono all’acquisto ma un piccolo passaggio o più di uno del libro potrebbero favorire almeno l’acquisto.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più