• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il dibattito. Crosetto sbaglia, la forza della Meloni è lo stare a destra

L'ex parlamentare di Fdi postula un partito "attrattivo" per i moderati. Ma non è la Fiamma è cresciuta puntando su identità e coerenza, non omologandosi al moderatismo

by Fabrizio Falvo
11 Febbraio 2022
in Politica
9
Giorgia Meloni

Sono in tanti in questi giorni gli osservatori politici pronti a vaticinare un futuro gramo per Fratelli d’Italia e la sua leader Giorgia Meloni, nel caso in cui non sappia moderare le proprie posizioni, cedendo ad una deriva estremista, radicale e lepenista.

Lo stesso Berlusconi ha pronosticato per il partito della destra italiana un futuro senza possibilità di incidere nel panorama politico-parlamentare italiano, se non sposta la sua attenzione al centro dove, ovviamente, presidia Forza Italia.

Su questa linea si posiziona anche il fuoco amico di Guido Crosetto, il quale auspica che Giorgia si sappia rendere “attrattiva” anche nei confronti dei moderati.

Una tale opinione ha origini antiche e affonda le radici nella tradizione della prima repubblica, quando il sistema proporzionale, e soprattutto la inscalfibile centralità democristiana che l’ha caratterizzato fino alla svolta del 1994, poneva fuori dal gioco alcuni milioni di voti, isolando all’estrema destra il Msi di Almirante.

Non è un caso, quindi, che riacquisti attualità adesso, con l’aria che tira a favore di un ritorno al proporzionale, l’idea che un partito saldamente ancorato a destra e per di più ad una destra che non è proprio esattamente quella che la sinistra (o, evidentemente, anche il centro politico) si riserva di sdoganare a proprio piacimento e convenienza, finisca per disinnescare la forza elettorale, pur rilevante, che può esprimere. Forse più che una previsione si tratta di un auspicio.

La visione evocata è quella francese di Marine Le Pen la cui enorme capacità elettorale è vanificata dalla sua “impresentabilità democratica”. La destra, secondo i premurosi suggeritori di moderazione, non serve se è destra ed entra nel gioco politico solo se si adegua ai desiderata dei suoi competitori.

L’analisi appare quanto mai interessata alla luce di alcune considerazioni immediate.

Una forza politica con un progetto di Italia

Una forza politica che pretenda di rappresentare se non un’alta idealità almeno un progetto per la nazione, deve essere ciò che è in base alle proprie aspirazioni, ai riferimenti ideali, culturali, politici che essa stessa si dà. Non può essere ciò che gli altri (e in primo luogo i suoi avversari) vorrebbero che fosse.

Non vi è dubbio che un elettore coscientemente e saldamente ancorato a sinistra non voterebbe mai per un partito altrettanto saldamente ancorato a destra e viceversa, ma ciò non può significare che per essere protagonisti attivi si debba per forza stare al centro.

Ma a rendere sospetti e pericolosi i suggerimenti diretti alla Meloni concorrono almeno altri due motivi.

In primo luogo l’isolamento sul versante destro dello schieramento di FdI in un rinnovato sistema proporzionale presuppone che il centro politico sia in grado da solo di contrapporsi alla sinistra o al centro-sinistra, trovando un terreno d’incontro comune per tutte o quasi le forze centriste tali classificabili, che li affranchi dalla attuale condizione di cespugli per promuoverli a forza di maggioranza almeno relativa, altrimenti il destino sarebbe inevitabilmente quello di consegnarsi alla sinistra per poter partecipare in qualche modo alla commedia del governo. Una situazione, in buona sostanza, non molto diversa dall’attuale nella quale, con l’esclusione della sola FdI, centro (tale volendo considerare anche la Lega attuale del post Mattarella-bis) e centro-sinistra si godono il governo Draghi e il rieletto capo dello stato.

In secondo luogo una Meloni in rotta verso un affollato quanto vischioso centro avrebbe un senso e contribuirebbe solo alla prospettiva di sistema politico bloccato e quindi alla conferma anche per gli anni a venire della progressiva disaffezione degli italiani verso la politica.

Ormai più della metà degli elettori non riconosce alcun interesse alle aspirazioni dei partiti di contendersi il voto dei moderati e perciò resta a casa non andando a votare. Si tratta di una massa enorme di elettorato che difficilmente tornerebbe sulle sue decisioni per gratificare il sistema e nemmeno per premiare un ulteriore attore del sistema. 

Piuttosto la sfida per conquistare il consenso dei delusi, dei contestatori e persino dei rassegnati, che ormai sono maggioranza, non può che passare per un massaggio chiaro, identificabile e comprensibile, poco incline per sua natura alla continuità con lo status quo. Un po’ quello che si è verificato, per istinto più che per consapevole adesione, nell’elettorato quando ha dato fiducia al M5S per poi abbandonarlo al primo sentore di normalizzazione.

Per dirla ancora con Crosetto, Giorgia Meloni si deve rendere sì più attrattiva, ma non, come il pur apprezzabile ex deputato meloniano auspica, nei confronti di un indefinito versante dei moderati che tra l’altro è oggi affollato come non mai, ma verso quella prateria di cittadini la cui reiterata astensione chiede capacità di interpretazione.

Certo per riuscire in questa non facile impresa c’è bisogno di molte cose che in questo momento Giorgia Meloni non sempre può offrire: innanzi tutto una classe dirigente spendibile e credibile, poi un’identità forte e un progetto chiaro di società, di economia, di politica che passi per proposte e parole d’ordine immediate, riconoscibili e comprensibili.

Su questo terreno Fratelli d’Italia si giocherà il suo futuro, non su quello della corsa all’omologazione in un centro indefinito. Diversamente opinando è bastata l’esperienza di Alleanza Nazionale.

@barbadilloit

Fabrizio Falvo

Fabrizio Falvo

Fabrizio Falvo su Barbadillo.it

Tags: centrocrosettoDestraFabrizio Falvomeloni

Related Posts

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022
Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

C’è una patria da “riconquistare” (oltre il 2 giugno)

Comments 9

  1. Guidobono says:
    5 mesi ago

    Crosetto ha ragione.

  2. Guidobono says:
    5 mesi ago

    Se sta fissa a destra al massimo arriva al 15%.

  3. enrico says:
    5 mesi ago

    Sono sostanzialmente d’accordo: conosco persone che non vengono certo da destra, ma esprimono sempre più spesso l’intenzione di votare Meloni. I problemi però sono tre. Uno, lo ha sollevato l’autore dell’articolo, è di classe dirigente e non voglio entrare nel merito. Il secondo è di marketing politico: la Meloni e Salvini si contendono lo stesso elettorato, per altro molto vasto, e questo può portare a polemiche usuranti che stancano i potenziali votanti inducendoli (è già avvenuto) all’astensione. Il terzo è il rapporto col neofascismo: mi chiedo se oggi non sarebbe il caso di togliere la Fiamma, che aveva un senso per An, per non disperdere l’elettorato nostalgico, ma che oggi è anacronistico. Non si tratta di fare una nuova Fiuggi, né di andare oltre Fiuggi (fu l’errore di Fini), ma di tornare a Fiuggi, le cui tesi – redatte da Fisichella e Malgieri – erano equilibrate e che poi furono stravolte dalle esternazioni a ruota libera dell’ex leader di Alleanza Nazionale.

  4. Fernando says:
    5 mesi ago

    Crosetto era un quasi sconosciuto politicante,fondamentalmente democristiano,che è stato politicamente vitalizzato da La Russa, visto che era grande e grosso portandoselo come suo vice alla difesa.Se ne è uscito da FDI come escamotage per non compromettere la sua indole,pur continuando ad apparire in televisione continuamente.Le sue esternazioni me le aspettavo spero che la Meloni tenga la sua linea e non badi a questi gravami.Il fondamento è come mai così tanta attenzione su Giorgia?? Vuol dire che và alla grande nonostante che tutto il mainstream le vada contro in un modo indecente e menzoniero..Giorgia non deve preoccuparsi troppo perché seppure non vincerà le elezioni sarà sempre al 20% più o meno quadruplera la sua forza parlamentare e saranno dolori poi per gli avversari,senza dimenticare che le piazze in fermento faranno il loro partito.Crosetto senza FDI ritornerà nella sua realtà con Lupi Quagliariello ..
    La Meloni non è Fini, è un fenomeno politico che rimarrà per lungo tempo protagonista sul firmamento politico Italiano,che piaccia o no…

  5. Fernando says:
    5 mesi ago

    Classe dirigente non all’altezza!!? Certamente lo è Speranza, Lamorgese,Orlando,Di Maio e qui mi fermo..

  6. pietro46 says:
    5 mesi ago

    Fabrizio Falvo….analisi e conclusione perfetta:e sarà ‘ascoltato’, ‘accada quel che può,e deve’…e se dovesse arrivare una indecorosa democristiana ‘normalizzazione’,che la Meloni non ‘sporchi’ la FIAMMA che ha voluto nel simbolo di FDI,continuando a tenerla,e continui,piuttosto’ ed a qualsiasi costo,a non far rivoltare nella tomba NS fratello Paolo Borsellino,come ha già fatto rifiutando di dare l’onestà umana e politica che quella Fiamma ha sempre rappresentato x centinaia di migliaia di giovani,soprattutto,e di ‘giovani anziani’,non votando a pdr il ‘pasticciere’…Non eravamo stati mandati a scuola x imparare a ‘governare’,ma x ‘testimonianza’…fuori dalle ‘catacombali’ formazioni che stanno al governo,c’è na ‘prateria’ di cittadini di ‘buona volontà’:provaci Giorgia.

  7. pietro46 says:
    4 mesi ago

    Avv.Fabrizio…è stato un ‘onore’,mi creda, x me aver potuto ‘presentare’ ad un pubblico,poi diventato anche ‘violento’,data la ‘riconosciuta esuberanza nella verità del parlare’ di suo padre,ma ‘calmatosi’ ben presto,in un comizio nella parte più meridionale della NS Calabria.Che soddisfazione quella serata…di 50anni fa.

  8. Guidobono says:
    4 mesi ago

    Nelle catacombe si seppellivano i morti….

  9. Andrea says:
    4 mesi ago

    Crosetto, dal proprio punti di vista, con la sua storia politica ha ragione. È un uomo che viene dal centro, non da destra. Forza di cose ha uno strabismo che lo porta a considerare tutto rapportandolo alla sua esperienza di origine. Non condivido la sua posizione ma la considero legitima e courante con il suo percorso.
    Viceversa quando leggo le medesime considerazioni da persone che vengono dalla militanza nel MSI, allora mi preoccupo.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più