• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. L’Italia popolare degli anni Venti e Trenta vista da Marcello Gallian

"Racconti fascisti" (Altaforte) svela una nazione operosa, ricca di energie, di volontà, prolifica

by
30 Gennaio 2022
in Libri
1

Certi uomini sono nella vita ciò che furono da adolescenti, e continuano a esserlo per sempre. La vita di Marcello Gallian, scrittore, giornalista e pittore, ne è la plastica dimostrazione. Da adolescente viene “chiuso” dalla famiglia in un collegio, il convento di Santa Trinità a Firenze, dove vogliono che intraprenda la carriera ecclesiastica. A diciassette anni, tralasciando la tensione mistica e religiosa, preferisce fuggire per raggiungere Gabriele D’Annunzio a Fiume e divenire legionario per riunire le terre irredente alla patria. Romano, di carattere determinato e amante dell’azione, aderisce al Fascismo, è sansepolcrista e marcia su Roma nel 1922. Lui, con spiccate tendenze anarchiche, spera che il Fascismo combatta la mentalità borghese, moderata e ottocentesca, riuscendo ad ammodernare la nazione e dare giustizia sociale al popolo. Un fascista anticapitalista, mussoliniano, un rivoluzionario insomma. Di quelli per i quali la Marcia su Roma è l’inizio di una rivoluzione che però rimane incompiuta.
Uomo di grande curiosità intellettuale, è molto attratto dal fermento delle correnti artistiche e dalle avanguardie europee. Diviene presto enfant terrible della letteratura italiana per la sua scrittura particolare, ma soprattutto per la sua natura ribelle. Attacca il Fascismo-regime perché, secondo lui, non è abbastanza antiborghese. A ventott’anni vince ex aequo il premio Viareggio con Comando di tappa, cui seguono a ruota vari libri di racconti.
Ora, la casa editrice Altaforte ripropone questa figura non secondaria della letteratura e dell’arte italiane, ripubblicando un libro di successo degli anni Trenta, pubblicato per la prima volta nel 1937: Racconti fascisti, dove Gallian narra la vita quotidiana nell’Italia degli anni Venti e Trenta, anni che il massimo storico del Fascismo, Renzo De Felice, definì “gli anni del consenso”. Racconti in presa diretta legati alla realtà vissuta da Gallian che, con una scrittura coinvolgente e innovativa, fa scorrere le immagini e i pensieri dell’autore nell’adunata di Napoli, la presa di Roma in occasione della Marcia del ’22, la vita piena di fermento e di dibattiti culturali, ma anche l’esistenza normale di famiglie del popolo, singoli episodi che narrano la mentalità dell’epoca, la forte volontà di vivere e affermare la propria vita. Anni nei quali l’Italia si ammoderna sebbene non sempre l’esistenza è facile. Tuttavia, si tratta di una forma di letteraura che precede il neorealismo, non solo in ordine di tempo, ma anche perché è realista, riproduce chiaramente e direttamente la quotidianità. Emerge un’Italia gioiosa, che si sviluppa, che cresce, che non ha ancora l’impero ma vuole tornare grande come una volta. Un’Italia prolifica, unita, dove grandi iniziative sono all’ordine del giorno e la narrazione di Gallian dà colore a queste vicende e anche ai semplici fatti giornalieri. Un libro che rappresenta un tuffo negli anni Venti e Trenta, un libro che mostra gli avvenimenti quotidiani visti con occhi di un giovane che crede in una rivoluzione radicale dello spirito e del costume per gli italiani.

* Racconti fascisti, di Marcello Gallian, Altaforte ed., pagg. 289, euro 19 (introduzione di Massimiliano Soldani)

@barbadilloit

Tags: marcello gallianracconti fascisti

Related Posts

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023
Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

22 Gennaio 2023

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Segnalibro. Le mille anime della Destra e le sue visioni del mondo nel Msi

Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

“Il pensiero di Nizza” e i confini culturali dell’italianità

Comments 1

  1. Platini Platini says:
    1 anno ago

    Scusate la pignoleria, ma a Firenze il nome della chiesa e dell’ex convento di Santa Trìnita, nonché l’omonimo ponte, si pronunciano sdruccioli, alla latina:Trìnita, non Trinità. Del resto è un vezzo di noi fiorentini fare “sdrucciolare” la pronuncia: molte persone anche colte dicono costruttore èdile e non edìle, come si dovrebbe dire, visto che la i di edilis in latino è lunga. Ma non oso mai farglielo notare.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più