• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Politica. Seduta flop, Boldrini sotto accusa: “Solo protagonismo”. Scoppia la grana del sito

by Fernando Massimo Adonia
20 Agosto 2013
in Cronache, Politica
0

boldrini_presidenteSi risolve in un flop politico-istituzionale l’iniziativa del presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, di convocare l’aula di Montecitorio in largo anticipo sulla fine delle vacanze estive per convertire il legge quanto il governo ha predisposto in materia di femminicidio. Una seduta tutt’altro che affollata. Erano, infatti, soltanto in 104 i Parlamentari presenti. Per l’esecutivo c’era soltanto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini. Mentre tra le fila della maggioranza sono circa 45 i parlamentari democratici presenti. Quattro quelli del Pdl, 5 quelli della Lega e 22 grillini. Tra gli altri il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio e il presidente della commissione Vigilanza Rai, Roberto Fico, che avevano già polemizzato con la presidente Boldrini sulla questione della convocazione della Camera per il decreto sul femminicidio. Ci sono anche una quindicina di parlamentari di Scelta Civica, 8 deputati di Sel, il partito della Boldrini, e 4 appartenenti al Misto. Le donne in totale sono poco più di una trentina.

Non sono mancate, ovviamente, le polemiche ai danni della Boldrini, accusata da più parti di “protagonismo”. Duro dai banchi della Lega Nord Gianluca Bonanno, che ha dipinto come una “bigotta” manzoniana la terza carica dello Stato. “Dalla sue parole la presidente mi ricorda donna Prassede, una che pensava di avere il monopolio del bene e poi le cose stavano diversamente”. Aspre polemiche anche da parte di Danilo Tonielli, cittadino-a-cinque-stelle, che ha invitato il presidente a rendere “effettivo e non solo simbolico l’inizio dei lavori parlamentari” consentendo alla Camera di affrontare eventuali “pregiudiziali” al testo del decreto già durante questo mese.

Accuse rispedite al mittente dalla stessa Boldrini che ha detto in aula: ” Sono del tutto artificiose le polemiche per la convocazione di oggi della Camera che rappresenta un atto dovuto dal punto di vista costituzionale. Non vi è alcuna forzatura né può prestarsi a qualsiasi strumentalizzazione”. “La seduta odierna – ha aggiunto la Boldrini durante i lavori d’aula – è stata convocata come adempimento espressamente dettato dalla Costituzione; un obbligo che si svolge secondo i principi dettati dall’ordinamento”. Dettaglio formale che non smentisce il particolare interesse, anche in termini ideologici, profuso dal presidente della Camera sui temi della violenza di genere: “Per contrastare il fenomeno del femminicidio – ha detto Boldrini dopo la presentazione del decreto legge – occorre intervenire sul piano culturale iniziando dalle scuole: non basta la sola repressione del fenomeno”.

Le polemiche ai danni della Boldrini arrivano anche da fuori Montecitorio e su ben altri temi. Sono infatti i quattro milioni di euro messi a disposizione per il bando riguardante il rinnovo del siti della camera dei Deputati a far trasalire Francesco Storace, leader de La Destra. Una notizia scovata dal giornale online Linkiesta.it e subito raccolta dall’ex ministro della sanità: “Vorremmo comprendere euro per euro – ha scritto su Il Giornale d’Italia- come si è arrivati ad una cifra che pure se spalmata su tre anni – ma va aggiunta l’Iva, aumento compreso – appare davvero molto elevata. Visto che la Boldrini puntualizza su tutto ci attendiamo che lo faccia anche su un appalto che sembra dover costare come se avessero assunto Bill Gates nel servizio informatico di Montecitorio».

Una denuncia che lo stesso Storace ha accompagnato con alcune domande: “Dalla presidente Boldrini, dal suo portavoce, da un usciere, da qualcuno insomma, ma fateci sapere, per favore e per diritto popolare. 1) è finita la spending review, per cui si può tornare a spendere per i costi della politica? 2) che cosa ha di negativo il sito attuale della Camera, che pure sembra di facile accesso e non sembra affatto male? Che cosa ci si propone di modificare? 3) quali sono le differenze di costi e di servizio tra il sito attuale e quello che verrà? In che cosa consisterà il vantaggio per l’amministrazione e per il cittadino che accede alla Camera via web? 4) la domanda più delicata: è mai possibile che queste iniziative debbano essere sempre assunte sotto Ferragosto, quando gli italiani sono distratti dalle vacanze o maledicono il fatto di non poterle fare?”.

Agli atti non risulta ancora nessuna risposta dal banco della presidenza.

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: adoniaaulaBarbadilloboldrinicamerafemminicidiom5spdpdl

Related Posts

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più