• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Gli antichi greci e gli dei celebrati con sacrifici cruenti

"Homo necans" è un libro di Walter Burkert edito da Jouvence che analizza un aspetto del sacro e del religioso

by Manlio Triggiani
23 Gennaio 2022
in Libri
0
Homo necans

Nelle varie culture il sacrificio cruento è una componente di particolare importanza nello sviluppo delle civiltà. Infatti è un tema a lungo studiato dai ricercatori del sacro, della Tradizione e della storia delle religioni.

In Homo necans, l’uomo che uccide, Walter Burkert, storico, filologo tedesco e studioso di civiltà antiche, sostiene che la violenza rituale è una componente ricorrente nello sviluppo della realtà umana nelle antiche civiltà, comprese quelle greca e romana. Ma il rito cruento di sacrificio era presente – secondo lo studioso tedesco – sin dal Paleolitico. Un cambio di atteggiamento e l’affermazione della violenza rituale si consolidarono con il passaggio, graduale, dell’uomo da preda a predatore. Così, l’intelligenza dell’uomo e la nascente tecnica fecero sì che crescesse l’attitudine alla violenza, agevolata anche dalle scarse remore nell’uccidere. Ma sorse gradualmente una sorta di cultura dei comportamenti che spinse l’uomo ad assumere nuovi atteggiamenti che incanalarono gli istinti. L’uomo così divenne capace di gestire la propria condotta e i propri impulsi. Il potenziale di aggressione nei gruppi di uomini che andavano a caccia trovò sfogo in questa pratica. La pratica della caccia orientò l’impulso distruttivo dei cacciatori in precedenza rivolto all’uccisione di uomini.

Il libro avrebbe dovuto essere un’opera di carattere generale sulla storia delle religioni, ma divenne presto, dato il materiale raccolto da Burkert, un libro sul sacrificio nella cultura greca. Ogni aspetto viene studiato e spiegato nei dettagli: le feste, la ricostruzione delle Antesterie e i misteri di Eleusi.

Da un punto di vista antropologico, l’uomo, tramite il sacrificio, viveva un incontro con la morte che subito dopo restituiva gioia e vita, attraverso il banchetto. Per il greco, quindi, il sacrificio è un fatto religioso che afferma la vita attraverso un atto che determina la morte. Argomenti sviscerati da altri due grandi studiosi del sacrificio nell’antichità, come Pierre Vidal-Naquet e René Girard.

Il libro si apre partendo dal mito e dal rito, dalla caccia rituale, dal sacrificio di vergini, dall’uccisione degli animali alla festa delle Panatenee, per festeggiare la nascita di Atene, fino al rito funebre, alla festa di Capodanno, alle Antesterie, feste celebrate in onore di Dioniso, e ai misteri di Eleusi.

Quindi, la religione fa parte di ogni aspetto della vita degli antichi greci, e comporta l’osservanza di regole ben precise di condotta: questo studio di Burkert analizza il senso divino e mondano dei sacrifici. Non è un caso che si sottolinei che “non è nella pia condotta di vita, o nella preghiera, o nel canto e nella danza che il dio viene vissuto con la massima intensità, bensì nel colpo d’ascia mortale, nel sangue che scorre, nelle cosce che arrostiscono”.

*Homo necans. Antropologia del sacrificio cruento nell’antica Grecia, Walter Burkert, Jouvence ed., pagg. 296, euro 20,00 (ordini: info@jouvence.it)

@barbadilloit

 

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: Homo necansmanlio triggianiWalter Burkert

Related Posts

La storia. Italo Balbo, la barba del Trasvolatore conquista Hollywood

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

15 Maggio 2022
Segnalibro. Modernità e “politicamente corretto” ecco la Cappa che ci opprime

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

12 Maggio 2022

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

Batman da dark a camp (e ritorno)

Segnalibro. “In pricipio era il dolore”: un noir con serial killer nella Milano universitaria

La psicologia politica e l’irrazionalità delle masse

Giorni di Guerra (tra Ucraina e Russia): il racconto di Toni Capuozzo

“Corsica!”. La storia del nazionalismo corso raccontata da Edmond Simeoni

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più