• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il coraggio degli amministratori locali lontani dai riflettori

Un pugno di (buone) ragioni sui motivi per cui nei piccoli comuni sindaci e consiglieri vanno sostenuti

by Francesco Filipazzi
24 Gennaio 2022
in Politica
1

Fra le figure maggiormente bistrattate e meno prese in considerazione, ad oggi in Italia non si può fare a meno di elencare gli amministratori locali, soprattutto quelli dei piccoli comuni. Una categoria di cui si parla troppo poco, che per servire la comunità spende il proprio tempo e le proprie risorse intellettuali. Lontani dai riflettori dei capoluoghi, in tutta la penisola migliaia di sindaci, assessori e consiglieri si confrontano quotidianamente con problematiche che spesso risolvono con molta buona volontà e fantasia, senza risorse adeguate. Gli amministratori dei paesi sono in prima linea e spesso si sobbarcano anche sfoghi e frustrazioni dei cittadini che imputano loro responsabilità che non hanno.

Da qui dovrebbe partire una riflessione per riformare un sistema in cui gli enti locali non sono valorizzati adeguatamente. Nonostante siano enti virtuosi con i bilanci ben più in ordine rispetto alle istituzioni superiori, sono impastoiati da norme e burocrazie che ne bloccano l’attività. Basti pensare alla difficoltà nell’assumere nuovi dipendenti, nonostante molti comuni siano pesantemente sottorganico. Questo è un esempio di come delle norme create per combattere un problema esistente, il clientelismo, siano diventate oggi una gabbia. In medio stat virtus, insomma, soprattutto nei comuni periferici.

Va detto infatti che è più semplice governare un capoluogo che governare un comune di mille abitanti, non si sta esagerando. Le città hanno un’organizzazione strutturata, con dirigenti, tecnici e risorse economiche. I piccoli comuni hanno pochi dipendenti senza soldi e, più il comune è piccolo, più i sindaci si sobbarcano responsabilità civili e penali, diventando addirittura “responsabili del servizio” in molti procedimenti. Inoltre, le incombenze sono le stesse che il comune sia piccolo o sia grande.

C’è poi un vasto discorso relativo alla rappresentanza. Di recente gli emolumenti a sindaci ed assessori sono stati finalmente maggiorati e verranno progressivamente aumentati fino al 2024, quando la riforma entrerà a regime. Questa scelta da parte del governo centrale restituisce dignità a chi si assume delle responsabilità verso la comunità. Però non basta.

Nel 2011, per tagliare i famosi costi della politica, la rappresentanza nei consigli comunali e di conseguenza nelle giunte, venne diminuita del 20%. Per fare un esempio, un consiglio comunale di un comune medio piccolo sotto i 10 mila abitanti, da 16 componenti divenne di 12, procurando risparmi risibili agli enti, dato che ogni consigliere, sommando i gettoni, fa fatica a raggiungere i 100 euro all’anno. I cittadini sono quindi meno rappresentati di prima, e il comune risparmia 400 euro.

Il quadro fino a qui dipinto non è per niente positivo. La democrazia dovrebbe prevedere di incentivare la partecipazione dei cittadini, ma ad oggi viene scoraggiata. Se l’Italia è il paese dei campanili, questi campanili vanno sostenuti.

@barbadilloit

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

Comments 1

  1. Guidobono says:
    4 mesi ago

    Bisognerebbe per me, invece, tornare al sistema della nomina dei podestà, da parte del Ministero dell’Interno, non incentivare minuscole pseudo-democrazie che non hanno, quasi sempre, né capacità né mezzi adeguati, e che diventano, se non peggio, comitati d’affari per pochi amici… O, da sindaci, mezzi per rovinarsi la salute, tirati continuamente per la giacca da tutti…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più