• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Quirinale e ruolo (marginale) del popolo sovrano

Oggi l’Italia paga il venire meno dei meccanismi di “intermediazione” politica, costruiti a partire dal 1945

by Mario Bozzi Sentieri 
17 Gennaio 2022
in Corsivi
2
Il Quirinale

Ad una settimana dalla  convocazione, da parte del presidente della Camera, dei grandi elettori,  entra nel vivo la “corsa al Quirinale” e l’impressione più immediata è di trovarsi di fronte all’ennesimo “teatrino” di una politica ormai  svuotata di significati e di ragioni fondanti. A cominciare da quella “sovranità” che si vuole a base dei principi costituzionali della Repubblica italiana e che formalmente (art. 1) “appartiene al popolo, che la esercita  nelle forme e nei limiti della Costituzione”.

“Democrazia parlamentare” ovvero “parlamentarismo dei partiti”, oggi l’Italia paga il venire meno dei meccanismi di “intermediazione” politica, costruiti a partire dal 1945. I partiti contano sempre meno, anche nella fiducia dei cittadini.  Intanto si naviga a vista senza rotte chiare. E’ quel che accade in questi giorni anche rispetto all’elezione della più alta carica dello Stato. 

Messe da parte le “appartenenze” politiche, gli stessi termini del confronto hanno un taglio calcistico, da “bar dello sport”.

C’è chi fa pressing (FdI e la Lega su Silvio Berlusconi). C’è chi si prepara ad entrare in campo nel secondo tempo (Gianni Letta). C’è il “catenaccio” di una parte della sinistra (per “blindare” Mario Draghi a Palazzo Chigi). C’è l’assist di Stefano Bonaccini, uno dei leader della corrente Pd che fa capo al ministro Lorenzo Guerini, a Enrico Letta, impegnato a tenere invece  Draghi in corsa. E poi c’è il jolly della panchina, con Sergio Mattarella, pronto a scendere nuovamente in campo, malgrado abbia più volte dichiarato di non volere fare il bis al Quirinale.

Dietro questo agitarsi di formule e di alleanze, sempre presunte, ad emergere è  la  pochezza di un confronto politico che stenta a darsi una strategia chiara e sostanziale. Il risultato è che il “popolo sovrano” è altrove: assente, distratto, incapace di incidere minimamente sulle scelte, peraltro delegate ad un Parlamento, eletto nel 2018, che non corrisponde più agli  orientamenti dell’opinione pubblica.

Al di là dei tatticismi, delle dispute filosofiche, delle giuste critiche al “sistema dei partiti”, della deriva antipolitica, questo rimane il vero problema, insieme al reale coinvolgimento del “popolo sovrano” nella scelta di colui che, come Capo dello Stato, dovrebbe rappresentare l’unità nazionale: scelta complicata visti i tortuosi percorsi che stanno portando alle votazioni per il  Colle e al tentativo, da parte del Pd e dei Cinque Stelle, di garantire la continuità dell’attività di governo e la conclusione della legislatura nei tempi ordinari.

Nel frattempo il “popolo”, nel cui nome si dice  di operare, è “altrove”, lontano; non partecipa e non si sente rappresentato; non vive la politica, la subisce. 

Eppure il  XXIV Rapporto gli italiani e lo Stato (Rapporto annuale sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti delle istituzioni e della politica, realizzato su incarico del Gruppo L’Espresso), la volontà partecipativa sembra chiara: “Andare a votare per il Capo dello Stato: quasi tre italiani su quattro vorrebbero farlo, ed è un atteggiamento trasversale rispetto agli orientamenti politici”. 

Qualcuno vuole farsi  carico di questa volontà ? 

Il resto è puro chiacchiericcio, buono per animare un confronto  politico sempre più asfittico e lontano dai reali interessi della gente. Anche quelli di vedere finalmente rappresentata la propria volontà e di potere scegliere, in modo trasparente,  la massima carica dello Stato.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri 

Mario Bozzi Sentieri 

Mario Bozzi Sentieri  su Barbadillo.it

Tags: mario bozzi sentieripopolo sovranoquirinalesovranità

Related Posts

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

17 Maggio 2022
Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

14 Maggio 2022

Comunali. Se il centrodestra sceglie lo schema Tafazzi

Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo

Arriva Prometheica: rivista e manifesto del sovrumanismo

Idee. L’ecologia profonda come visione biocentrica

Primo maggio, i grandi assenti sono i giovani (neet)

L’intervento. Gli Usa sono disposti a combattere la Russia fino all’ultimo europeo

Giornale di Bordo. Ma gli insegnanti non si scelgono con i quiz

Comments 2

  1. Guidobono says:
    4 mesi ago

    Popolo sovrano che manco si ribella ad un Festival di Sanremo divenuto da Festival della Canzone Italiana, il Festival del Trans Italiano, tra l’altro… Giusto che non conti nulla.

  2. Giovanni says:
    4 mesi ago

    Queste elezioni presidenziali mi ricordano la nazionale italiana ai mondiali del 1986

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più