• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

I 130 anni di J.R.R. Tolkien, il papà degli hobbit

Ricorre l'anniversario della nascita del grande scrittore anglosassone inventore della Terra di Mezzo e del Signore degli Anelli

by Glen Hoddle
3 Gennaio 2022
in Cultura
0
Lo Hobbit e Tolkien

Nasceva 130 anni fa, il 3 gennaio 1892, John Ronald Reuel Tolkien, considerato il padre del genere fantasy, creatore della saga del Signore degli Anelli da cui è stata tratta una trilogia di film che ha vinto complessivamente 17 Oscar, di cui 11 solo per l’episodio finale. Tolkien con le sue opere ha contribuito a favori la riscoperta del sacro e del sentire comunitario, ed in Italia è diventato un autore di riferimento dell’area non conformista, e ai protagonisti della saga sono stati dedicati raduni giovanili denominati “Campi Hobbit”, che fecero molto discutere tra gli anni settanta e ottanta (una ampia rassegna del dibattito è presente nel volume “Tolkien, la Terra di Mezzo e i miti del III Millennio”, edito da L’Arco e la Corte e curato da Michele De Feudis. Criticato a sinistra, stroncato dai recensori progressisti, negli ultimi anni Tolkien è stato oggetto di una campagna surreale di appropriazione da parte delle sinistre radicali, alla ricerca di un agone conflittuale con le destre dopo la deposizione di ogni ideale popolare a vantaggio della difesa dei dogmi dell’establishment internazionale. Le radici profonde non gelano e tutti i non conformisti sono debitori verso lo scrittore del Signore degli Anelli, vero creatore di un immaginario che riconnette l’uomo ad una realtà dove sacro e comunitario sono l’alternativa alla oscurità dell’individualismo e del turboproduttivismo.

Nato in Sudafrica

Nato a Bloemfontein, in Sudafrica, primogenito di coloni inglesi originari di Birmingham, trascorre la quasi totalita’ della sua via in Inghilterra. Insegnante a Oxford di lingua e letteratura anglosassone e inglese (1925-59), autore di opere filologiche (A middle English vocabulary, 1922; Sir Gawain and the green knight, 1925; Beowulf, 1937; The homecoming of Beorhtnoth, 1953), raggiunse la fama la fama soprattutto per la sua attivita’ di moderno creatore di miti.

La genesi della saga degli Hobbit

L’esordio con The Hobbit (1937; traduzione italiana Lo Hobbit 1973), cui seguirono The lord of the rings (Il signore degli anelli, trilogia che comprende The fellowship of the ring – La compagnia dell’anello, The two towers – Le due torri, The return of the king – Il ritorno del re 1954-55; trad. it. 1970), sterminata saga fantastica ispirata a motivi della letteratura nordica medievale, e The silmarillion, che riscossero grandissimo successo, soprattutto presso il pubblico giovanile. Fra le altre sue opere il saggio On fairy stories (1938) e alcune raccolte di versi e poemi narrativi (The adventures of Tom Bombadil, 1962; traduzione italiana 1978). Postumi sono stati pubblicati i romanzi Narn i Chin Hurin. The tale of the children of Hurin (2007, tradotto in Italia nello stesso) e The legend of Sigurd and Gudrun (2009, anche questo tradotto in Italia lo stesso anno).

@barbadilloit

Glen Hoddle

Glen Hoddle

Glen Hoddle su Barbadillo.it

Tags: fantasyjjr TolkienRicorre l'anniversario della nascita del grande scrittore anglosassone inventore della Terra di Mezzo e del Signore degli Anellisignore degli anelli

Related Posts

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più