• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

“Più forte del fuoco” ovvero la vita spericolata di un ordinovista siciliano

Un racconto autentico tra trasgressioni coraggio capelli lunghi e rock

by Géza Kertész
30 Dicembre 2021
in Cultura
1

 

L’errore è stato quello di aver raccontato gli Anni Settanta attraverso l’unico registro della pesantezza, del piombo e dell’ossessione politica. Ingredienti, per carità, presenti. Ma non unici e forse neanche dominanti. Sarà probabilmente il tempo a dirci quanto sia stata entusiasmante e distruttiva quella stagione. Un’epoca di cambiamento entro la quale si è sperimentato di tutto: dal vestiario, alla musica, ai rapporti sociali, allo sport, alle droghe, alle arti grafiche, all’improvvisazione liturgica, al sesso. Non tutti gli esperimenti sono però riusciti col buco, giusto ammetterlo. E persino la politica non è stata solo violenza. Ma sono stati anni da viver intensamente. 

Francesco Rovella, oggi stimato gallerista catanese, li ha vissuti appieno, pagando sulla propria pelle un prezzo altissimo. Il paradosso che rischia di disarcionare quanto premesso, è che la sua esperienza ha come asse fondamentale la militanza politica a destra, tra le fila di Ordine Nuovo con i galloni di reggente. Ma anche in questo c’è qualcosa di originale, differente. Teatro principale è una raggiante Catania. Le parole di Carmen Consoli calzano a pennello. Perché era una città viva, in espansione, godereccia e iperattiva. Più forte del fuoco (Settimo Sigillo) è un testo che ti trascina dentro un racconto che non ti permette di staccare lo sguardo dalla pagina. 

Una biografia, possiamo catalogarla così. Che però ha uno scopo ben preciso: capire perché un giovane e viziato figlio della borghesia etnea, longilineo e aggraziato nei modi, abbia deciso di vivere al cento per cento un moto di liberazione generazionale, abbracciando con polso da leader quell’ondata di illegalità diffusa che fu cifra di quei lunghi Anni Settanta, incastonati tra due stragi: quella di Milano e quella di Bologna.

La storia di Rovella risulta interessante perché mette ordine su di una tipologia umana poco indagata dalle inchieste giornalistiche di grande respiro, quella dei cosiddetti fascisti di sinistra. Giovani vogliosi di far la rivoluzione, con l’ansia di abbracciare e mutare il proprio tempo. Fuori dalle nostalgie o dalle liturgie di partito, ma senza rinnegare un sentimento patriottico che, nella declinazione di allora, non stava nell’appartenere allo stesso territorio, ma nel vivere la medesima idea. In mezzo tanto rock, capelli lunghi, provocazioni, violenza e un pizzico di piacere. 

Scritte sui muri di Roma di Ordine Nuovo

Le pagine di Più forte del fuoco partono dalla vicenda carceraria, dalla durissima esperienza di sopravvivenza mentre i delinquenti comuni, pur di accreditarsi tra i Nap, non si facevano scrupoli a piantare una coltellata nella doccia a un nero. Un’ansia incredibile. Ma il cuore del libro è decisamente più avanti. In quell’inquietudine che non lascia scampo e con la quale, molti di quelli che hanno militato non solo a destra, hanno dovuto fare i conti. 

@barbadilloit

Géza Kertész

Géza Kertész

Géza Kertész su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cataniaordine nuovopiù forte del fuocorovella

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Comments 1

  1. Guidobono says:
    3 anni ago

    Ha fatto più male alla destra Ordine Nuovo di mille attive sedi dell’ANPI…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più