• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

In-attuali. Gli dei hanno sete di Anatole France

Come è possibile che un pittore sensibile si trasformi in una carogna assetata di sangue? Dategli un'ideologia...

by Giovanni Vasso
22 Gennaio 2022
in Cultura
2

“Gli dei hanno sete” di Anatole France è il libro da leggere, assolutamente, per capire come accade che un uomo, di sani valori e vagamente idealista, possa diventare un piccolo tiranno spietato. France è un gigante della letteratura di ogni tempo, ma il suo valore è negletto. In Italia sarebbe stato del tutto dimenticato se un genio come Leonardo Sciascia non ne avesse curato la traduzione, per Sellerio, de “Il procuratore di Giudea”.  France, figlio di un libraio, ebbe profondissima cultura classica e  fu fin da ragazzo assiduo frequentatore del “Giardino di Epicuro”, per citare un’altra sua opera. Discepolo, dunque, anche di Lucrezio. “Tantum religio potuit suadere malorum”. France, memore della triste e inutile fine della povera Ifigenia, la volle vendicare. Fu nemico di ogni ideologia. E come Lucrezio ebbe a subire la damnatio memoriae dai cristiani che lo diedero morto perché impazzito a causa di un filtro d’amore, così France s’è pigliato schiaffi (chiaramente da morto…) da quelli che archiviata la fede, fecero della politica o delle loro convinzioni filosofiche, loro religione. Li unì tutti contro di lui. Dal “rosso” Aragon al “nero” Drieu. Ne dileggiarono, in un pamphlet corale, il cadavere.

“Gli dei hanno sete” smonta il mito giacobino per svelare l’orrore della Francia rivoluzionaria. E attraverso questo, fa a pezzi ogni retorica precedente e conseguente, a cominciare da quella roussoviana. La parabola del pittore Evariste Gamelin, che agisce sullo sfondo della Parigi dei “certificati di civismo”, di Charlotte Corday e Robespierre, della retorica assediata e paranoica del Terrore, svela – come e meglio di un saggio psichiatrico – il processo che porta un ragazzo normale a farsi aguzzino dei propri simili. Sotto l’Albero della Ragione, si dà la caccia alle vecchie che vendono immaginette dei Santi. Al nome di una dea assetata di sangue, travestita di marmo olimpico ma autentico Moloch bestiale, si offrono sacrifici alla ghigliottina. In nome della Libertà e della Fratellanza, ovviamente con la Lettera Maiuscola che Connota gli Ideali, si ammazza per niente.

Gamelin è un pittore che si industria, tenta di sbarcare il lunario come può. È innamorato della intraprendente figlia di un mercante. Lo nota una gentildonna che, convinta di poter cavalcare la tigre rivoluzionaria ne rimarrà sbranata. Gamelin viene raccomandato a Robespierre ed entra, da giudice, nei tribunali rivoluzionari. Sarà l’inizio della fine.

La Ragione impazzisce. L’ultimo poveraccio sprovvisto di bastevole “civismo” debitamente certificato dalle autorità costituite diventa il più potente dei cospiratori, il più inesorabile degli assassini, il più feroce dei nemici: il traditore, venduto alla reazione. Il capro espiatorio che, per un giorno ancora, terrà in vita un regime di miseria e morte. Va eliminato, perché la società si mondi e l’esempio sia dato. Intanto i cittadini, incarogniti, si spiano l’un l’altro. Provando un sottile piacere infame a inguaiare il vicino che, magari, ha la colpa di sorridere nonostante le avversità. E’ un rischio che non è confinato alla storia. Ma un pericolo vero, che ogni società rischia di correre. Anche oggi, soprattutto oggi.

La sorte di Gamelin è quella di chi, immerso nella paranoia del mondo, tradisce davvero. Non il “regime” a cui si dice leale o meglio ancora fedele, chiaro. Ma gli obblighi che gli deriverebbero dall’umanità e dal più sacro dei vincoli, quello dell’amicizia. E della pietà. Gamelin si macchia del sangue dei suoi simili, dei suoi amici più cari e di chi gli ha fatto del bene. Non rinnega niente, si trasforma lentamente in un mostro incapace di comprendere ogni emozione, ogni parola, ogni rapporto che esuli dalla sua idea di mondo. A dirla tutta, svela France con ghigno compiaciuto, nemmeno un granché di idea. Rousseau, in fondo, non è mai stato chissà che pensatore originale.

Il povero Gamelin non rinnega nulla, pazzo com’è diventato, nemmeno quando a lui toccherà pagare il fio. Immerso com’è in una retorica fatta di complotti a ogni angolo, di dedizione a cause tanto alte da giustificare ogni mattanza come un incidente momentaneo, sacrifica ogni fibra di sé, soggiogato dal mito dell’Ami du peuple. Chiunque egli sia, Marat o Robespierre. Si perde, per nulla. E questo è il destino dell’uomo folle.

Si capisce, dunque, perché France è dimenticato e tale deve restare. C’è chi pensa, oggi più di ieri, che la letteratura, la filosofia siano a tal punto inutili da essere legittime solo, ed esclusivamente, se tese alla creazione di un (qualsiasi) uomo nuovo. Un mito, un ideale tanto vago quanto ancora (troppo) forte nell’immaginario comune. Un romanzo come Gli dei hanno sete rappresenta un pugno nell’occhio, una presa in giro feroce a ogni potere. A ogni latitudine, qualunque sia la missione storica o politica che abbia avuto l’arroganza di consegnare a se e imporre ai suoi cittadini, sudditi o quel che siano.

La vita non può essere intesa solo ed esclusivamente come un pendolo fatale che oscilla pensoso e paranoico tra il dolore del progresso e la noia della conservazione, che poi sono le due facce della stessa identica medaglia. Che raffigura una vecchia bugia ammantata di pomposa retorica. L’uomo ha il dovere di vivere e di coltivarsi. Non quello di recidere gli altri, sia con le armi o con le catene di una religione che, sempre più lontana dalla sfera sacra, si presenta come insopportabile corteo di beghine presuntuose, delatrici e incattivite. Col ditino sempre alzato e la voglia di vedere gli altri soffrire.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: anatole francegiovanni vasso

Related Posts

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Arriva la rivista “Partecipazione” con focus su lavoro e geopolitica

Storie. Il Capitano Vincenzo Carlo Caggiano e una certa idea dell’Italia

Vitalia e la riscoperta della festa

Annotazioni brevi sulla marianità del mese di maggio

Fuoco. L’incontro con Di Mauro e Borgonovo: “(Contro)Kultur: dall’egemonia culturale al politicamente corretto”

Comments 2

  1. Brunello Natale De Cusatis says:
    4 mesi ago

    Ottima disamina de “Gli dei hanno sete”, di certo tra i più riusciti e interessanti romanzi di Anatole France. Forse l’unico grande scrittore – peraltro insignito del Premio Nobel (1921) – che abbia avuto uno straordinario successo da vivo e un quasi totale oblio dopo la morte!

  2. Iginio says:
    4 mesi ago

    Guardate che Anatole France era di sinistra e ateo. Gli è capitato da morto di essere preso in giro da quei cialtroni dei surrealisti, considerati tuttora il non plus ultra della letteratura novecentesca, e quindi è finito nell’oblio come tanti altri scrittori francesi suoi contemporanei che però erano di tutt’altra tendenza.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più