• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

L’influencer Chiara Ferragni, Evita e il disorientamento delle folle popolari

L’altra sera, non ricordo più in quale trasmissione giornalistica, mi è passato davanti un breve video che mostrava una piazza di Bari gremita di folla acclamante qualcuno in procinto di uscire su di un balcone. Questo qualcuno era l'imprenditrice di Cremona, pagana divinità di milioni di “follower”

by Giuseppe Del Ninno
24 Novembre 2021
in Cronache
5
Chiara Ferragni in via Sparano a Bari

Sotto i nostri occhi si moltiplicano i segni dei tempi, ma spesso non li avvertiamo o li sottovalutiamo. L’altra sera, non ricordo più in quale trasmissione giornalistica, mi è passato davanti un breve video che mostrava una piazza di Bari gremita di folla acclamante qualcuno in procinto di uscire su di un balcone. Questo qualcuno era Chiara Ferragni, pagana divinità di milioni di “follower”. Scene del genere le avevamo viste in plaza de Mayo, quando Evita Peron si affacciava dalla Casa Rosada e, senza andare troppo in là e pericolosamente nella storia di piazza Venezia, le vediamo in occasione dell’Angelus domenicale a S. Pietro.

Purtroppo, non mi scandalizzo né mi sorprendo: Chiara Ferragni è soltanto il sintomo della malattia che ha colpito i nostri contemporanei: il vuoto esistenziale, l’azzeramento degli ideali, l’ignoranza orgogliosa di sé, l’annacquamento di ogni codice morale, l’euforica disperazione per l’impossibilità di raggiungere il Vitello d’oro.
Nel 1961, Umberto Eco pubblicava “Fenomenologia di Mike Bongiorno”, forse il primo saggio sugli effetti della televisione sulle masse. Ne riporto qui poche righe: «Mike Bongiorno convince dunque il pubblico, con un esempio vivente e trionfante, del valore della mediocrità. Non provoca complessi di inferiorità pur offrendosi come idolo, e il pubblico lo ripaga, grato, amandolo. Egli rappresenta un ideale che nessuno deve sforzarsi di raggiungere perché chiunque si trova già al suo livello. Nessuna religione è mai stata così indulgente coi suoi fedeli. In lui si annulla la tensione tra essere e dover essere. Egli dice ai suoi adoratori: voi siete Dio, restate immoti.»
Ebbene, in una cosa l’illustre semiologo si sbagliava. Già quando ne scriveva, Mike era infatti l’esempio della più alta professionalità, alla quale consegue, “naturalmente” il massimo successo; la Ferragni invece è il prodotto di certa televisione degenerata, che esalta l’apparire senza merito e l’incompetenza eretta a idolo (una tendenza che disgraziatamente ha coinvolto anche la politica): basti pensare a programmi come il “Grande Fratello”, fucina di figure televisive effimere e sfolgoranti come un trik trak (un botto, due, tre e poi il silenzio).
Quali siano i talenti della Ferragni (e quelli, un po’ in subordine, del consorte), non è facile capire: il risultato sotto i nostri occhi è che, si spruzzi una lacca o beva un’acqua minerale, provoca un’impennata dei fatturati di quelle fortunate aziende. Come ci sia arrivata, non si sa: del resto, tutte l religioni – e questa, come aveva ben compreso Eco, è una religione laica – hanno in sé un alone di mistero. La bellezza? Può darsi, anche se, nel caso in questione, si tratta di una bellezza algida e distante, ma capace di tenere insieme la Madre e l’Etera; una bellezza che ammalia uomini e donne, vecchi e bambini, un po’ come avveniva per le Dive del cinema nei decenni della sua ormai sfiorita floridezza. E qui trovo un altro motivo di disaccordo rispetto all’analisi di Eco: la Ferragni non è un idolo perché percepita come “uguale” alla massa dei suoi adoratori, ma lo è proprio per la sua distanza, per la sua differenza, che pure non provoca complessi d’inferiorità, ma, appunto, solo adorazione. Non sa cantare, non sa recitare, non sa ballare, ma sa apparire nel suo misterioso eppur visibile universo dorato (sotto questo profilo, è un caso molto diverso da quello di altri “influencer”, che non possono vantare leggiadria e famiglia da copertina). Insomma, l’abbiamo detto: dall’alto del suo Balcone, Chiara Ferragni non deve far altro che muovere regalmente la sua manina – un po’ come la Regina Elisabetta dal finestrino della sua berlina – per essere acclamata e, chissà, per fare qualche miracolo. Eppure, il malessere non sta in lei, ma nelle folle che la applaudono.
Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barichiara ferragnievitafolle popolarigiuseppe del ninno

Related Posts

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

21 Giugno 2025
La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

18 Giugno 2025

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Comments 5

  1. Guidobono says:
    4 anni ago

    L’idiozia conquista il mondo…

  2. Guidobono says:
    4 anni ago

    Queste ‘folle popolari’ valgono meno delle ‘plebi meridionali’ di 150 anni fa!

  3. Guidobono says:
    4 anni ago

    La coglionaggine del popolo spesso non ha limiti. Per questo, sosteneva il rivoluzionario abate Sieyès, l’autorità scende dall’altro ed il consenso dal basso…

  4. Guidobono says:
    4 anni ago

    dall’alto, pardon…

  5. Guidobono says:
    4 anni ago

    Che cosa applaudiranno i gonzi? La fashion blogger, la fashion influencer o il desiderio dell’identificazione col nulla?

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più