• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Perché leggere la “Nausea di Céline”: letteratura che nasce dalla frontiera

Passaggio al Bosco ha pubblicato il saggio del critico francese Jean-Pierre Richard sul genio del Voyage

by mdf
8 Novembre 2021
in Cultura
0
Nausea di Céline, Passaggio l Bosco

Luis Ferdinand Céline ha trasformato la sua vita in un viaggio nel cuore profondo dell’umanità. Senza filtri, senza omissioni. Il saggio “Nausea di Céline”, edito da Passaggio al Bosco, è uno studio che consente di aggiungere tasselli di conoscenza di una poetica letteraria fondata sull’umano, letteratura che esplode dalla frontiera intesa come limite o zona periferica e decentrata dall’esistente.

“Perché l’uomo céliniano è certamente straccio, ma “straccio sbruffone”[…]: insieme flaccido e spaccone, fifone e teatrale, fondamentalmente molle ma ricoperto di una farsa di durezza, realizza un misto pericoloso di inconsistenza e di provocazione, e non nutre in realtà che un solo progetto, quello di trascinarci con lui nella sua melassa. Un animale mostruoso incarna questo orrore di una aggressività molle: è il verme”: così scrive il critico Jean-Pierre Richard, cogliendo come Céline – che aveva conosciuto nei contesti di guerra e nelle marginalità le sfumature più dolenti del viveri – possedesse la forza di raccontare le contraddizioni dell’uomo, senza indulgenze.

Gli eroi céliniani

Molti eroi celiniani sono “detriti”, “fecce o falliti” fioriti nelle zone marginali dell’essere. Nelle borgate, nelle periferie, nei centri storici desertificati dalla crisi di senso delle società moderne. Del resto per Céline la periferia parigina non era altro che “questo grande abbandono molle che attornia la città, là dove la menzogna del suo lusso viene a gocciolare e a finire in putrefazione”, là dove “la città mostra a chi vuole vederlo il suo grande deretano in casse di spazzatura (…) Vicino, marcisce la festa dei baracconi (…) Tutto trascorre in sforzi per allontanare la verità da quei paraggi, verità che ci torna per piangere senza interruzioni su tutti”: da queste frontiere, dunque, sgorga la letteratura del gigante francese.

La missione politica

Nasce, infine, un missione politica di rigenerazione, che parta proprio da un luogo-non luogo di cui parlano tutti, ma di cui solo gli scrittori sanno decifrare la filigrana, il rivolo di contraddizioni e di ansia, tra nullismo e riscatto possibile. Per chi saprà ascoltare queste note e trasformarle in energia per una rigenerazione urbana.

*”Nausea di Céline”  di Jean-Pierre Richard, pp. 63, euro 8, Passaggio al Bosco

@barbadilloit

@waldganger2000

mdf

mdf

mdf su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloLuis ferdinand célinemichele de feudispassaggio al bosco

Related Posts

Il silenzio del solstizio

Il silenzio del solstizio

21 Giugno 2022
Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

21 Giugno 2022

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Leonardo Sinisgalli e la crisi della “funzione” del poeta

L’Aquila rievoca il 598esimo anniversario della Battaglia di Bazzano

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più