• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’imprevedibile esito della corsa all’Eliseo di Zemmour (un Cruciani transalpino, ma più intellettuale)

E per l'eterogenesi dei fini nessuno può escludere sul piano teorico che anche in Italia si sviluppi un fenomeno modello "La Zanzara for president"

by Simone Donati
29 Ottobre 2021
in Politica
2
Marine Le Pen e Eric Zemmour

Il neo candidato all’Eliseo, l’intellettuale Eric Zemmour ha qualcosa che né Marine Le Pen, né Xavier Bertrand e ancora di meno Emmanuel Macron possono avere. Ha carisma  ma, soprattutto, sa come prendere il pubblico. Ha il physique du role del polemista e l’espri du temps impone la polemica, e non il pensiero lungo, quale strumento principe del dibattito politico. Anche perché, sullo sfondo, c’è l’ondata neopuritana del politicamente corretto che vorrebbe stabilire cosa si può dire e quando.

La Francia come gli Usa

La Francia non è così diversa dall’America, in fondo. Il seguito di Trump è facilmente individuabile nell’assoluta avversione rispetto ai democratici. Non è vero che la gente è ignorante e perciò crede (o ha creduto) a tutto quello che ha urlato il tycoon. Quella non è la causa, bensì l’effetto. È che gli elettori, delusi, arrabbiati e puntualmente in fuga dal voto e dalla politica, crederebbero pure ai dischi volanti (o ai microchip nei vaccini…) se fosse per far dispetto all’estabilishment. A volerla pensare bene, occorrerebbe mettere sul tavolo la necessità di riannodare le fila del patto sociale. Ma queste sono parole noiose che non interessano nessuno. Nemmeno chi si accredita al governo che, specialmente in tempi di crisi come questi, ha bisogno di un capro espiatorio su cui scaricare i mali del mondo.

Zemmour, a differenza di Donald Trump e degli altri suoi emuli, è colto. Ma non teme di usare l’accetta, altro che fioretto. E, a scorno di quanto denunciano le penne perbene (in Francia e fuori), non c’entra nulla con l’estrema destra. Perché è liberale e, partendo da queste posizioni, riesce a parlare a una massa impressionante di persone. Quella del ceto medio che temono di divenire “deplorables”, che qualcosa da parte pur ce l’hanno e non vorrebbero sciuparla in tasse o sussidi, vederla negata ai loro figli. Certo, Eric Zemmour è divisivo. E, se arrivasse al ballottaggio, non sarebbe mai in grado di sfangarla. Ma, in fondo, nemmeno Marine Le Pen sarebbe in grado di farlo.

La Zanzara francese

La Francia non è diversa dagli Stati Uniti, dunque. E non lo è nemmeno dall’Italia. Uno come Zemmour ha tanti elementi in comune con Giuseppe Cruciani e il suo modo di atrraversare lo spazio pubblico. A differenza del franco-algerino, Cruciani ha posizioni diverse sui temi etici e religiosi. Eppure, entrambi sono riusciti in una sorta di miracolo: diventare voci ascoltate (anche) dal mondo cattolico, nonostante Zemmour sia ebreo e Cruciani un peccaminoso libertario, antico radicale mangiapreti. Perché, soprattutto Cruciani, hanno saputo mettersi in sintonia con il pubblico che non ne può più di maestrini sempre più improvvisati (la polemica liberal Usa sulle origini del quartiere Eur a Roma è a dir poco deprimente…) e di legislatori a dir poco sprovveduti e fin troppo ideologicamente orientati verso una deriva liberticida.

Cruciani for president

Che accadrebbe se Cruciani, seguendo l’esempio (riuscito) di Vittorio Feltri a Milano, decidesse  di scendere in campo in politica magari? Rischierebbe di travolgere tutti con un tweet. Salvini ormai in affanno perenne dai tempi gloriosi del Papeete e anche Meloni, acciaccata dalle amministrative, rischierebbero di essere, letteralmente, risucchiati e travolti dal ciclone. Non vincerebbe, ma pianterebbe un casino infinito. Come Zemmour.

Simone Donati

Simone Donati

Simone Donati su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloDestraeliseoeric zemmourfranciagiuseppe crucianipresidenziali

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

Comments 2

  1. Guidobono says:
    7 mesi ago

    Il ‘casino infinito’ di Zemmour distruggerà forse quanto rimane del FN lepenista… Senza costituire nessuna alternativa politica valida ed a medio-termine. Un ‘grillismo’ più colto ed orientato, ma ugualmente pericoloso e potenzialmente distruttore…

  2. Guidobono says:
    7 mesi ago

    Potrà non piacere a tutti, ma Marine è la donna francese d’oggi. Libera, imprenditrice, sicura. Zemmour forse non le frequenta molto…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più