• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

“Sono cose che passano”: il romanzo di Buttafuoco e l’incisione di Dürer

La professoressa Giammarini presenta l'ultima opera dello scrittore siciliano offrendo una originale chiave di lettura

by Mariella Giammarini
28 Ottobre 2021
in Cultura
1
“Sono cose che passano” di Pietrangelo Buttafuoco per la Nave di Teseo

Un romanzo non nasce compiuto, come Athēnâ dalla mente di Zeus, dalla penna del suo autore. L’idea iniziale somiglia di più a un abbozzo da definire in disegno, arricchire di dettagli fino a trasformarla.

Nel nuovo romanzo di Pietrangelo Buttafuoco (da oggi in libreria) convivono una pluralità di temi noti a chi conosce i suoi libri; sentenze che tornano, in qualche caso alla lettera, c’è una folla di personaggi, protagonisti e comprimari, ma il disegno che li accoglie, il principio guida dove l’opera trova ispirazione e inscrive le sue coordinate è l‘incisione di Durer “ Il cavaliere, la morte, il diavolo”.
I personaggi dell’incisione entrano in scena in ordine inverso nei tre atti che scandiscono la storia, per poi ricongiungersi nel doppio finale con il quale l’autore suggerisce che tutto può accadere, tutto passa e la storia che si chiude non è certo l’ultima per il diavolo.
Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo di Albrecht Durer

La fabula si riassume in poche righe, basta scorrere il risvolto di copertina, ma la trama si sviluppa in un intreccio di ben trecento quarantanove pagine, dove la vicenda viene allestita con quel gusto per il racconto scenico che spiega l’uso ampio fino alla ridondanza del dialogo diretto.

Tutto accade nell’entroterra siciliano, si risolve a Roma e cerca la sua conclusione sulla banchina del porto di Genova, dove tutti i protagonisti si ritrovano sulla ribalta.
Ritroviamo figure note del presepe Leonfortese come lo zio Nino e Lia (la zia vestale della tradizione in “ Il dolore pazzo dell’amore”) che nel 1951, anno in cui si svolgono i fatti, ha sedici ed è spettatrice reale e ideale dei casi inauditi ai quali assiste, corazzata nel suo ricorrente “non si devono permettere” con cui esorcizza ciò che può turbare l’ordine rassicurante del suo orizzonte.
“Come da un palco del teatro Roma- così dai riquadri della porta di casa sua- Lia osserva da spettatrice la pioggia. L’acqua cade dal cielo disegna sul vetro un pentagramma in cui le gocce rigano la superficie e creano la partitura che la ragazza vorrebbe tanto saper leggere” (p.166).
Lo spartito dell’adagio n.23 di Mozart l’ha donato a Lia Ottavia, pianista talentuosa, la belle dame san merci che porta lo scompiglio nella piccola comunità leonfortese, dove il calendario segue il ritmo della vita contadina e la storia entra con la scadenza elettorale, nella quale il candidato è Nino, autentico Orlando nel teatro dei pupi inscenato da un autore che, nel tirare i fili, alterna la tenerezza e la parodia, il sorriso e lo sberleffo. Attraverso Ottavia due mondi si confrontano: quello “entre nous” dell’aristocrazia siciliana del jet set internazionale e quello di Rodolfo, barone di dubbia baronia, marito della principessa Ottavia di Bauci, nel quale ritroviamo i tratti brancatiani di esistenze pigre, spese nell’ammazzare il tempo senza vivere la vita tra il Circolo di compagnia, il vagheggiamento delle fimmini, qualche viaggio e le cure di mammà. Non pare vero a Rodolfo di essere stato eletto da tanta bellezza (“Non mi pare manco vero avere una moglie così bella, sembra finta.”)
Accompagnata dal torbido passato di un’adolescenza dedita a strani rituali, Ottavia è contesa tra l’amore per il marito e la tentazione diabolica di liberarsi di lui e dal luogo in cui l’ha portata a vivere. È tutta una danza macabra in chiave grottesca il gioco che Famelico, diavolo meschino e maldestro, ignaro della seduttiva logica di Mefistofele, dovrebbe governare attraverso Lucy, amica di Ottavia in visita a Leonforte. Vittima autentica, oltre al caro estinto, sarà Oreste, l’umile capomastro del quale Ottavia si è invaghita che, innocente, subirà una condanna irreversibile.
Il diavolo e la morte hanno fatto la loro parte, quando entra in scena il Cavaliere.
L’eroe italiano Carlo Delcroix

L’eroe di guerra cieco e mutilato, deputato monarchico e amico di Pietro Nenni, Carlo Delcroix. Sarà lui a raccogliere la confessione di Ottavia che non comporterà però né ripristino della giustizia (Ottavia prende atto che i privilegi di quelli che vivono “entre nous” valgono anche nelle aule di tribunale dove a volare sono sempre gli stracci) né autentica redenzione.

Nel doppio finale un inverosimile rientro in scena del fantasma di Rodolfo ci suggerisce che l’unico ad aver compiuto la sua bildung sia lui, da morto, perché attraverso la morte ha conquistato la verità e può pagarne tributo alla Morte, al Diavolo e al Cavaliere, nonché trovare il senso delle parole di Goethe che Ottavia gli ripeteva nelle ore d’amore, che dell’amore sanciscono il compimento.
Il secondo finale, affidato a Ottavia, la femme fatale che veste Givenchy, evoca un’aura faustiana e si configura come compimento-inizio, eternato nell’attimo che ritrova l’armonia, laddove “Le pazzie sono cose che passano”.
* “Sono cose che passano” di Pietrangelo Buttafuoco, per La Nave di Teseo
Mariella Giammarini

Mariella Giammarini

Mariella Giammarini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadillodurergiammariniLa Nave di Teseopietrangelo buttafuocosono cose che passano

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

Comments 1

  1. Guidobono says:
    4 anni ago

    Delcroix, la bestia nera di Piero Gobetti…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più