• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Note per un romanzo: “Il sangue della Montagna” di Massimo Maugeri

Il libro dello scrittore siciliano Massimo Maugeri, inventore del blog Letteratitudine, racconta il nodo inestricabile tra l'uomo e la Natura. E' uscito nelle scorse settimane per La Nave di Teseo

by Daniela Sessa
26 Ottobre 2021
in Libri
0
Il sangue della Montagna di Massimo Maugeri per la Nave di teseo

Piove da tre giorni, incessantemente. Ed è tutto un inghippo della Natura. Diciamo: “Si ribella”. Il gas serra, le emissioni di CO2, il dissesto idrogeologico, lo scempio delle coste, gli incendi dolosi, l’innalzamento dei mari. L’emergenza climatica è un problema ed è una realtà con cui fare i conti. Ma la Natura è sempre stata ribelle, anche quando la mano dell’uomo non era così aggressiva. Siamo venuti fuori da un caos, siamo evoluti per via di un cataclisma, e se vogliamo credere ai racconti biblici, questa pioggia non può stupirci: chissà quanto aveva piovuto per inventarsi l’Arca di Noè! Capire il senso della Natura non è solo faccenda della Scienza, la quale sa stupirci con le sue scoperte quanto un verso perfetto, di Dante o di Shakespeare per esempio. Giacomo Leopardi, sempre per esempio, si è chiesto incessantemente cosa fosse quell’ essere incombente, ingombrante, indomabile che lo aveva meravigliato sin “dai veroni del paterno ostello”, mentre spalancava di fronte a sé, giovinetto infelice nel corpo e felicissimo di mente, l’orizzonte illimitato dell’infinito. Fino all’ultimo giorno davanti alla lava del Vesuvio implacabile sterminatrice e alla esile gialla ginestra, che poi era lui e tutta l’umanità.

 

A un vulcano è dedicato un libro che, letto qualche settimana fa, mi frulla ancora in testa e mi rimanda all’epica leopardiana del rapporto Uomo- Natura. Il romanzo è “Il sangue della Montagna” di Massimo Maugeri. La Montagna è l’Etna, un altro vulcano sterminatore. Solo che il vulcano di Maugeri e degli abitanti delle sue falde e della piana di Catania è distruzione e creazione assieme. Borbotta, trema, sputa fumo, versa lava rossa come il sangue. L’Etna, la Montagna per chi ci vive addosso, è Natura e umanità assieme: niente a che fare con l’Islandese, perché l’uomo davanti a questa Natura, pure lui, borbotta, trema, sputa fumo e versa sangue.

Tutto qui è il senso del romanzo: nell’antropomorfizzazione della Montagna, e a questa dimensione femminile si perdona pure il paragone lava- mestruo, forzato solo per chi, come me, non riesce e non può codificare l’ancestralità di esistenze a ridosso dell’Etna, di lingue forgiate dalla lava, dallo spavento, dal furto. E’ una ladra, l’Etna per le vite dei numerosi personaggi che agiscono, amano, odiano, partono, arrivano, creano, distruggono, vivono, muoiono dentro le pagine del romanzo che è una ventata d’aria nuova nella narrativa italiana e ci voleva) e lo fanno assieme ai loro sogni, progetti, fallimenti, illeciti, Economia umana, Riflessioni estemporanee di un pragmatico sognatore, manufatti e tartarughe. E’ una ladra e una presenza magica, da scacciare con riti sciamanici.

 

 

Massimo Maugeri
Massimo Maugeri

Così nella folla di personaggi del romanzo, io scelgo Padma e Vito Terrazza. L’artigiano della lava e la sua badante, lo sciamano e la sua sacerdotessa. Perché c’è solo una maniera per accostarsi al mistero della natura: evocarla, liberarla dalla pietra come le tartarughe di pietra lavica scolpite da Vito e Padma. Evocarla con il linguaggio più antico del mondo: il canto. Il cunto diventa in Sicilia. Un cunto di sedici terzine e una quartina chiude il romanzo di Maugeri ed è il canto- cunto di Vito Terrazza, un Eliodoro (il leggendario mago che ricavò dalla lava dell’Etna il liotro, l’elefante simbolo di Catania) disincantato, che s’inchina di fronte alla Bellezza della Natura “Tu invece Montagnella dolce e cara/ continui a offrire al mondo la tua bellezza/ mettendo in scena fuoco, fumo, e sciara”. Una messinscena è “Il sangue della Montagna” e se proprio vogliamo farne una lettura critica, sbizzarriamoci con la componente metaletteraria, così sentita da Maugeri nelle sue opere che mettono in scena l’avventura della scrittura, ma stiamo attenti: alla fine la Natura vuole idoli e gli idoli cantano e fanno sgorgare poesia.

Il romanzo

Per gli abitanti del luogo l’Etna non è un vulcano, ma la Montagna. Marco Cersi, quarantasei anni, con la sua impresa specializzata nella realizzazione di prodotti in pietra lavica, tenta di rivalersi nei confronti di questa magmatica madre che gli ha segnato la vita. Paola Veltrami, vedova, quarantatré anni, è una docente universitaria di letteratura con il sogno di un modello economico più umano. Le loro vite si incrociano a causa della sparizione di un vecchio intagliatore di pietra lavica, amante della poesia: don Vito Terrazza. Mentre una nuova eruzione aumenta la propria intensità devastatrice, Marco e Paola rimangono schiacciati dal peso di problematiche enormi: l’uno deve fare i conti con il proprio doloroso passato e i risvolti sempre più aspri della crisi; l’altra deve gestire il difficilissimo rapporto con la figlia. Sarà la Montagna, con il fluire incandescente del suo sangue, a segnare il passo in un arco temporale ampissimo che ci conduce fino all’anno 1886 per poi catapultarci nuovamente nei nostri giorni inquieti.

*Il sangue della Montagna di Massimo Maugeri, edito da La Nave di Teseo

@barbadilloit

Daniela Sessa

Daniela Sessa

Daniela Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Elisabetta Sgarbiil sangue della montagnaLa Nave di TeseoLetteratitudineMassimo Maugeri

Related Posts

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025
Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

8 Luglio 2025

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

Sulle rotte della magia talismanica

“La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

Premio Letterario Elio Vittorini. La terna dei finalisti nel segno del romanzo familiare

Segnalazione. Tolkien tra epica e tradizione: il saggio di Dal Grande

Aspide. Marina Cvetaeva e il giudizio universale (clemente) verso i poeti

Giano Accame racconta Carlo Costamagna e la sua “passione nazionale”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

8 Luglio 2025
Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

8 Luglio 2025
Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più