• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Ilva, industrializzazione flop: a Taranto è una guerra tra poveri

by Angelo Mellone
27 Luglio 2012
in Politica, Rassegna stampa
0

Prendete questa analisi anche come un atto di dolore di un tarantino, fate voi. Perché la storia di Taranto è una storia dell’assurdo. Ma all’inverosimile si è dovuti arrivare in questa città disgraziata, baciata dagli déi e bistrattata dagli uomini, per guadagnare le attenzioni di un’opinione pubblica distratta. Fino a ieri Taranto non faceva molto notizia; là stava, con i due mari, il porto militare e il gigante siderurgico, nel profondo Sud, a giusta distanza da Bari e dalla moda salentina.
Poi sì, sono arrivate le inchieste, le storie di diossina e tumori, gli animali abbattuti, la crisi dell’acciaio. Ma qualcosa ancora mancava. Insomma, ci voleva l’inverosimile di un magistrato che chiude l’area a caldo dell’Ilva di Taranto, il più grande siderurgico d’Europa che sforna quasi un quarto del Pil pugliese, con gli ambientalisti che festeggiano e gli operai che bloccano la città. Un potenziale disastro occupazionale che si somma ai disastri ambientali certificati e respirati dai tarantini per troppi anni. Dalla culla alla tomba. Ecco cosa doveva succedere perché il dramma di una città, che è stata la grande speranza tradita dell’industrializzazione meridionale, finalmente potesse schizzare sulla ribalta nazionale la sua eco velenosa. L’eco di una storia cinquantennale, datata 1961, quando programmi scriteriati di dirigismo industriale decisero di costruire a ridosso del centro abitato uno stabilimento che è grande due volte una città di duecentomila abitanti.
Da allora Taranto è diventata quel che è oggi, ma a tappe. Un piccolo centro, di pesca e marina militare, s’è fatto l’unica vera città di immigrazione del Meridione, approdo di quelli che Valter Tobagi definiva “metalmezzadri”, i contadini in tuta blu arrivati da ogni parte del Sud. Taranto è stata la città una piena occupazione, con un reddito procapite uguale a quello del Nord più florido. È stata teatro di un esperimento di “salto nella modernità” che ha affiancato all’Ilva e alle sue decine di migliaia di lavoratori un indotto economico gigantesco di impianti e logistica. Nella bélle epoque degli anni Settanta e Ottanta, nei negozi tarantini veniva mezza Puglia, e pure mezza Lucania, per fare la “vasca” del sabato sera. C’era la ricchezza, c’era il lavoro, arrivavano i giapponesi a prendere lezioni di tecnologie produttive. C’erano anche i morti sul lavoro e i primi disagi ambientali, in fondo una pineta enorme e un ecosistema erano stati sventrati per far posto alle cim
iniere, ma importava poco.
Poi la crisi dell’acciaio ha cambiato tutto. Oggi di quel passato restano le macerie. E la polvere lasciata sotto i tappeti, per macabra magia, ha cominciato a rendersi visibile, nella forma rossiccia dei residui industriali, depositandosi sui parchi, sulle auto, sui balconi, nel respiro di un’intera città. La disoccupazione ha fatto il resto, e dal 1991 la slavina demografica ha privato Taranto di trentacinquemila abitanti (e di emigrazione di eccellenze): tanto per fare un paragone, come se Roma avesse perso mezzo milione di residenti.
Taranto, scrive Franco Arminio, appare agli occhi del visitatore come una “piccola apocalisse” di color ruggine, rosso e violetto. L’agricoltura, l’allevamento e la miticoltura sono al collasso, e del turismo è meglio tacere. Dentro la fotografia di questo scempio ben figurano i proprietari dell’Ilva, la famiglia Riva, storicamente sensibile all’impatto sociosanitario della produzione d’acciaio come i capitalisti manchesteriani nell’Ottocento, e una classe politica e sindacale pigra, nanesca e talvolta in malafede, che ha gestito al ribasso il “ricatto occupazionale”, ovvero lo scambio tra il mantenimento di livelli occupazionali già striminziti e una gestione per molto tempo disinvolta delle norme di precauzione ambientale e sanitaria. Poi negli ultimi anni le evidenze sull’inquinamento da diossina, gas, polveri e fumi, i dati di una devastazione a livelli terzomondiali, hanno spinto le istituzioni a muoversi e hanno destato bruscamente la città, attivando il cortocircuito
della paura (che, si sa, è cattiva consigliera).
Alla fine l’Ilva è stata costretta a muoversi, seppur in ritardo, sulla strada della bonifica. Per questo il blocco dell’“area a caldo” del siderurgico arriva nel momento più sbagliato, proprio il giorno in cui sono stati stanziati 300 milioni di euro (ancora pochi soldi, servirebbero miliardi) per risanare l’ambiente a Taranto. E arriva nella forma peggiore. Perché nel breve periodo non apporterà benefici all’ambiente. Perché manca un piano reale di rilancio industriale ecosostenibile dell’area. Perché si è già scatenato ciò che era facile prevedere: una devastante guerra tra poveri. Da una parte gli operai che vogliono conservare il posto di lavoro, dall’altra gli ambientalisti che vogliono la chiusura definitiva dell’Ilva. Alla fine, a meno di credere a un improbabile “miracolo tarantino”, le vittime di questa tragedia rimarranno i più deboli, e il futuro di una città che ha prestato all’industrializzazione italiana la sua terra e i suoi polmoni. Ricevendo in cambio un’illusione tramontata presto.

* dal quotidiano Libero del 27 luglio 2012

Angelo Mellone

Angelo Mellone

Angelo Mellone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più