• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Segnalibro. Maurras, l’Action Française e la critica ai falsi miti della democrazia

Oaks manda in libreria "Lo spirito classico della rivoluzione", un'antologia del grande intellettuale francese

by Manlio Triggiani
17 Ottobre 2021
in Cultura
1
Charles Maurras
Charles Maurras

Charles Maurras (1868-1952) è stato un politico, scrittore, giornalista, poeta, fondatore del movimento Action Française e dell’omonimo quotidiano nazionalista. Fondò l’ideologia “maurassiana”, dal proprio nome, assumendo un ruolo di primo piano nelle strategie della destra francese. Si basava su principii controrivoluzionari e nazionalisti, con attenzione alla grandeur della nazione. Per contrastare la corruzione e la decadenza che avevano minato la nazione, Maurras sosteneva il primato della politica (“politique d’abord”, “la politica innanzitutto”) e affermava che la perdita dell’Ordine e l’avvento della decadenza derivavano dalla Rivoluzione francese e dai suoi ideali. Il punto massimo della polemica fu toccato con l’affare Dreyfus che scosse particolsrmente la opinione pubblica della Francia che si spaccò in due. Nella formazione di Maurras ebbero grande importanza filosofi e autori come Louis de Bonald, Joseph De Maistre, Ernest Renan, Fustel de Coulanges, Hyppolite Taine, Sainte-Beuve. Per Maurras e l’Action Française, il movimento che fondò, la rovina della Francia era determinata dallo spirito rivoluzionario delle ideologie illuministe e dallo spirito romantico. Per Maurras, incarnavano l’anti-Francia e non fanno parte in alcun caso della nazione francese. Fu agnostico fino ai suoi ultimi anni di vita, poi cambiò visione religiosa convertendosi al cattolicesimo. Comunque, riconobbe sempre il ruolo di rilievo sociale e storico che la religione cattolica ricoprì nella società francese. Non solo: secondo storici, come Eugen Weber ed Ernst Nolte, fu proprio l’Action Française a fornire a tutti i movimenti della destra radicale europea le basi sulle quali costruire le fondamenta dei propri movimenti, compreso il fascismo italiano. Nel settore letterario lanciò, con le sue riviste e i suoi articoli di critica, scrittori come Céline, Bernanos, Proust e sviluppò le prime critiche contro il nazionalsocialismo elaborando un approccio favorevole a un socialismo solidarista e antimaterialista.

Lo spirito classico della rivoluzione di Maurras per Oaks

Purtroppo di questo importante uomo politico pochi sono i libri tradotti in italiano e quindi il suo pensiero e le sue capacità di scrittore sono poco conosciute. Dei suoi 75 volumi scritti in Francia sono stati tradotti in italiano meno di una decina. Maurras definì la Rivoluzione francese “un’insurrezione dell’individuo (il liberalismo) che sfocia in una tirannia dello Stato (democrazia)” ed esercitò un’immensa influenza sull’opinione pubblica con il suo movimento. Anche dal punto di vista letterario, come già detto.

Questo autore di grande interesse viene ora riproposto dalla casa editrice Oaks, diretta da Luca Gallesi, che, oltre a pubblicare testi di grande attualità pubblica anche classici del pensiero offrendo la possibilità di conoscere, e in alcuni casi di scoprire, intellettuali, scrittori, correnti di pensiero importanti per la cultura europea e non solo.

Questo libro è un’antologia curata dallo scrittore Jean Chuzeville (1886-1962), antologia che spazia dalla critica alla Rivoluzione francese all’analisi del pensiero di Moréas, Michelet, Sainte-Beuve, dalla politica alla democrazia, dall’Umanesimo alla civiltà occidentale. Maurras trascorse gli ultimi anni della sua esistenza in carcere (1944-1952) durante i quali scrisse moltissimo. L’accusa era di collaborazionismo e filonazismo, una condanna molto pesante visto che lo scrittore non fu un collaborazionista. Gli scritti che ha lasciato sono un vasto corpus nazionalista e di amore per la Francia ma anche l’indicazione di una via per tutta l’Europa, vista la sua ammirazione per la cultura europea e l’ammirazione, mai taciuta, per l’Italia fascista.

Charles Maurras, Lo spirito classico della rivoluzione. Scritti di politica e di letteratura

(traduzione di Jean Chuzeville), Oaks ed.; pagg. 191; euro 18,00

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Action FrançaiseBarbadilloCharles MaurrasLo spirito classico della rivoluzione

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

Comments 1

  1. Guidobono says:
    4 anni ago

    Maurras fu la vittima innocente dello spregevole gollismo alleato con i comunisti.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più